Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
le sentenze si rispettano ...
LE SENTENZE NON SI CRITICANO, SI IGNORANO - COMUNE, SOPRINTENDENZA E ENTE PARCO DI AGRIGENTO NON PRENDONO IN CONSIDERAZIONE QUANTO PREVISTO DALLE SENTENZE CHE HANNO STABILITO LA DEMOLIZIONE DELLE CASE ABUSIVE NELLA VALLE DEI TEMPLI - I PM: “O PROCEDETE O VI DENUNCIAMO”
Nella «zona A», quella «intoccabile» della Valle dei Templi con i suoi 1300 ettari che custodiscono i resti di una delle più importanti colonie greche dell’intero Mediterrraneo e dal 1997 patrimonio dell’Umanità Unesco, ci sono ancora centinaia di costruzioni abusive che devono essere abbattute…
Fabio Albanese per “la Stampa”
Alla fine la Procura ha dovuto metterlo nero su bianco: «O cominciate le demolizioni delle case abusive nella Valle dei Templi o vi denunciamo». Non c’era evidentemente altra strada per bloccare un rimpallo di responsabilità tra il comune di Agrigento, con il suo Ufficio tecnico, la Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali e l’Ente Parco archeologico e paesaggistico che da mesi, ognuno per sè, rispondono ai pm che la responsabilità delle demolizioni non è loro ma di qualcun altro.
LA DIFFIDA
Così la scorsa settimana il procuratore aggiunto Ignazio Fonzo ha inviato ai tre enti una lettera-ultimatum: «In assenza di precise, circostanziate e dettagliate risposte principalmente esecutive alle richieste provenienti da questa Autorità Giudiziaria, si dovrà procedere a carico dei responsabili di codesti uffici che, con perdurante ostinato ritardo, impediscono il ripristino della legalità nella zona del Parco Archeologico della Valle dei Templi, interessata dalla presenza di manufatti abusivi per i quali è stata disposta, con sentenza divenuta irrevocabile, la demolizione».
O vi mettete d’accordo e agite subito o passate i guai, è insomma il messaggio. Che deve essere subito arrivato a destinazione se proprio ieri sia dal Comune sia dalla Sovrintendenza sono partite richieste di incontro con la procura già per la prossima settimana: «Conosco poco la vicenda e non ho ancora letto le carte - dice il neo sindaco Lillo Firetto, eletto domenica scorsa dopo un periodo di commissariamento del Comune - ma vogliamo collaborare». Firetto ha messo nella sua squadra di giunta Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente che sull’abusivismo nella Valle dei Templi è stata sempre molto dura.
LE RUSPE DELL’ESERCITO
Nella «zona A», quella «intoccabile» della Valle dei Templi con i suoi 1300 ettari che custodiscono i resti di una delle più importanti colonie greche dell’intero Mediterrraneo e dal 1997 patrimonio dell’Umanità Unesco, ci sono ancora centinaia di costruzioni abusive sorte in varie epoche e molte, con sentenze oramai definitive, devono essere abbattute. Ci sono piccole seconde case degli agrigentini, ampliamenti di antiche costruzioni ma anche ville con piscina, alcune costruzioni sono recenti e non si può parlare di «abusivi per necessità». Ma finora le demolizioni sono state appena qualche decina; per alcune, una quindicina d’anni fa, ci vollero le ruspe dell’Esercito.
ABUSIVISMO E ISTITUZIONI
Da queste parti il tema dell’abusivismo è sempre stato molto delicato e trattato con molta «parsimonia» dalle istituzioni. Tutta la provincia di Agrigento, con Licata e Palma di Montechiaro in prima fila, e parte della limitrofa provincia di Caltanissetta, con Gela, sono alle prese con gravi problemi di abusivismo. Perfino un ex sindaco di Agrigento incappò in un «infortunio» con una villa in «zona A».
Alla Procura stanno lavorando su circa duemila fascicoli; per la sola Valle dei Templi ci sono 197 provvedimenti ormai definitivi, con ingiunzioni di demolizione e ripristino dei luoghi finora rimaste sulla carta: 52 riguardano privati ma 145 sono di competenza del Comune. La Procura ha inviato solleciti sin dallo scorso ottobre, finora inutilmente.
Adesso è arrivata la diffida per il continuo balletto di responsabilità: «Si rimane stupefatti in ordine al diniego di competenze che codesti Uffici disattendono nonostante i precisi obblighi provenienti dalle leggi vigenti», scrive il procuratore aggiunto nella lettera a Comune, Sovrintendenza e Ente Parco. «E’ un’attività intrapresa da tempo - precisa il pm Ignazio Fonzo - che ha una importanza rilevante sia dal punto di vista sociologico sia dal punto di vista ambientale, e speriamo che arrivi presto il ripristino dei luoghi come sancito da sentenze passate in giudicato».
T
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere