Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Il direttore artistico Massimo Andrei del festival CineCi' CortiCulturalClassic a Palma Campania incassa il successo e l'amore del pubblico
29/06/2022
Blog
L'attore Alessandro Parrello e il grande successo annunciato al festival CortiCulturalClassic 2022
29/06/2022
Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Ritorna a Milano Helmut Lachenmann
Ritorna a Milano Helmut Lachenmann
Il compositore è protagonista al pianoforte della sesta delle Monografie al Museo del 900, a cura di Divertimento Ensemble e di un incontro con il pubblico
27 giugno, ore 18, Showroom Fazioli: Backstage del pensiero creativo
28 giugno, ore 11, Concerto al Museo del 900
Milano – Ritorna a Milano il celeberrimo compositore tedesco Helmut Lachemann (1935), ospite della rassegna Monografie al Museo del 900 di Divertimento Ensemble, che ha appena ricevuto il premio Abbiati della critica italiana per la migliore iniziativa. Domenica 28 giugno in Sala Arte Povera alle ore 11 Helmut Lachemann sarà al pianoforte, in alternanza con la pianista Maria Grazia Bellocchio, per una duplice esecuzione, intervallata dall’analisi del brano Ein Kinderspiel.
Il concerto, come da formula ormai collaudata con enorme successo di pubblico dai precedenti appuntamenti della serie, e in particolare dagli ultimi due incontri, dedicati a Salvatore Sciarrino e a Sofia Gubajdulina, sarà come sempre preceduto da un incontro con il compositore, che si terrà sabato 27 giugno alle ore 18 allo Showroom Fazioli, per il ciclo Backstage del pensiero creativo. Sei incontri con i compositori alla scoperta di come nasce un’opera musicale.
Composizione datata 1980, la suite di brani per il pianoforte Ein Kinderspiel è rivelatrice della grande inventiva e del compositore, che usa la tecnica del doppio scappamento per lasciare dolcemente vibrare le corde della tastiera, come un’eco, durante l’esecuzione d’altri accordi. Una tecnica usata con risultati umoristici nel brano Fake Chinese (Slightly drunk), incessante ciclo di cluster e, con esiti più misteriosi, in Bell Tower, sperimentale ricerca sul parametro della densità in armonia.
Helmut Lachenmann, nato il 27 novembre 1935, a Stuttgart, studia piano, armonia e contrappunto al Conservatorio di Stoccarda dal 1955 al 1958 e composizione, dal 1958 al 1960, a Venezia con Luigi Nono. Le sue prime esecuzioni pubbliche si tengono alla Biennale di Venezia nel 1962 e ai corsi internazionali per la nuova musica estivi di Darmstadt. Dopo aver insegnato all’Università di Ludwigsburg Lachenmann è stato professore di composizione al Conservatorio di Hannover (1976–81) e a Stuttgart (1981–99). Ha tenuto seminari e masterclass in Germania, in particolare a Darmstadt tra il 1978 e il 2006, e all’estero. Nel 2008 Lachenmann è stato Fromm Visiting Professor alla Harvard University, Cambridge/MA. Nel 2010 diventa membro del Royal College of Music, London. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Siemens Musikpreis nel 1997, il Royal Philharmonic Society Award London nel 2004 e, nel 2008, il Berliner Kunstpreis oltre al Leone d’oro per la carriera alla Biennale di Venezia nel 1982. Lachenmann ha ricevuto un Dottorato Honoris Causa dal Conservatorio di Hannover ed è membro delle Accademie delle Arti di Berlino, Bruxelles, Amburgo, Leipzig, Mannheim e Monaco. Le sue composizioni sono eseguite nei più importanti festival e prestigiose sale da concerto in Germania e all’estero.
https://www.breitkopf.com/composer/561/helmut-lachenmann
Calendario
Sabato 27 giugno, Showroom Fazioli, ore 18
Backstage del pensiero creativo: Sei incontri con i compositori alla scoperta di come nasce un’opera musicale n.6: Helmut Lachenmann
Domenica 28 giugno, Museo del 900, Sala Arte Povera, ore 11
Sei monografie al Museo del 900 - 6: Helmut Lachenmann (1935)
Ein Kinderspiel (1980), per pianoforte (Helmut Lachenmann, pianoforte)
Analisi di Ein Kinderspiel fatta dall’autore
Ein Kinderspiel (1980), per pianoforte (Maria Grazia Bellocchio, pianoforte)
Helmut Lachenmann e Maria Grazia Bellocchio, pianoforte
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere