Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
“Arte da cane ”- s.f.pl. – Una storia internazional - genovese tra arte, cinofilia e bellezza
Comunicato Stampa
“
Arte da cane ”- s.f.pl. –
Una storia internazional - genovese tra arte, cinofilia e bellezza
PARTE PRIMA:
“ Trenteccetera” per la precisione 37 ma guardiamo al futuro.
Presentazione - 18 settembre alle 17.00 a Genova
Dove - Palazzo della Meridiana, ospiti di Davide Viziano, ARTOUR-O d'Argento
Formato – Album A4
Contenuto : è la storia di Ellequadro, nata grazie a Renata Leopizzl nel 1978 , con foto corrispondenti ai testi e narrata da Tiziana Leopizzi
Trenteccetera" tra arte, bellezza e cinofilia
L’anniversario dei 35 anni di Ellequadro, che l’autrice avrebbe voluto festeggiare è stato travolto dagli eventi - Da qui il titolo “Trenteccetera” dato che gli anni ormai sono 37.
E’ si la storia di Ellequadro ma è soprattutto uno spaccato di vita, della vita di questi 37 anni, “un attimo..”
È una formula assolutamente inedita, nel formato e nel lay out.
Un album orizzontale formato A 4 diviso in 4 colonne, due colonne ai lati con i testi che si riferiscono alle immagini delle 2 colonne al centro.
Numerosi i contributi al testo firmati da :
Gabriella Airaldi, Roberta Bellesini, Alessandro Bertirotti, Alba Cappellieri, Luciano Caprile, Maurizio di Maggio, Alba Folcio, Piera Gaudenzi, Silvia Latis, Augusto N.Minoja, Santa Nastro, Alessandra Oddi Baglioni, Roberta Olcese, Sergio Orefice, Claudio Pozzani Ermete Realacci, Simone Rebora, Catterina Seia, Raimondo Sirotti Benedetta Spadolini, Davide Viziano e Luigi Zangheri e una ricerca sulla genesi del mercato a firma di Nicola Maggi.
Contenuto:
Nata come galleria nel '78 un'idea di Renata Ramondo Leopizzi che fin dagli esordi si dedica alla divulgazione del messaggio dell’Arte contemporanea e stringe collaborazioni con il Teatro Stabile, il Teatro dell'Opera, il Comune di Genova e altre Istituzioni. L'attenzione è per la ricerca, incentrata sulla scultura, il design e le opere su carta. Se le mostre di Manzù e di Mirko ai Parchi di Nervi per il Festival del Balletto caratterizzano il primo periodo, il secondo, nella nuova sede di vico Falamonica, segnato dalla personale di Fausto Melotti, artista emblematico, che sottolineò il credo di Ellequadro che riconosce l'arte nell'ecletticità e nel segno che lascia la Committenza oggi come ieri. Negli anni vengono presentate la collana Fidia e Noi con tra gli altri Mario Merz, Tom Wessellmann, Carlo Lorenzetti, ma anche gli allora giovani talenti Tommaso Cascella, Pablo Atchugarry, Pablo Echaurren, Enzo Esposito, Giuseppe Gallo, Oliviero Rainaldi. Tra gli esordienti giovanissini Giua, Florescu ed Evangelisti.
Le collaborazioni con le Istituzioni si infittivano e nascevano le mostre antologiche su Niccolò Barabino, Carlo Erba, Giò Batta Airaldi e Aki Kuroda, ospitato da Lucia d'Arbitrio, che qui ci piace ricordare. L'Archivio che iniziava la sua attività nel 1988, oggi conta più di 165.000 nomi di artisti di tutto il mondo. Ellequadro auspica che venga collocato in uno spazio pubblico e dedicato a Maria Fulvia Leopizzi, che nel ‘79 aprì la sezione “Grandi Maestri” e scomparve prematuramente nel 1996.
Nata come galleria si trasforma poi in un centro di ricerca e di divulgazione dell’arte per sottolineare il fermento della creatività tipico del nostro Paese e l'importanza del ruolo della Committenza. Questi i concetti alla base di progetti come 'ARTOUR-O il MUST - il Museo Temporaneo- Le Città d'Arte per l'Arte Contemporanea approdato a Roma e Bologna, ma anche in Cina, a Londra e a Montecarlo, Merida e ora Praga, e da 6 anni MISA Museo Internazionale in progress di Scultura sull’identità delle Aziende. Tante le iniziative realizzate e tante quelle in cantiere e non accennano fermarsi.
ARTOUR-O il Museo Temporaneo e MISA sono appuntamenti che travalicano i confini temporali dell'evento e perdurano sul territorio. Entrambi danno un'identità di appartenenza ai visitatori. Si tratta di un palcoscenico di arte contemporanea e design, finalizzato alla comunicazione e al dialogo in modo da creare sistema non solo tra enti pubblici privati fondazioni musei ma anche tra realtà italiane e straniere.
MISA che è una conseguenza di ARTOUR-O, è configurato in un network e si rinnova nel tempo perché percepisce gli scenari che sono in continua metamorfosi. In sostanza ARTOUR-O e MISA sono due facce della stessa medaglia, un modo diverso, easy e partecipativo, di divulgazione dell'arte e della cultura in genere. Tutti i progetti mirano a creare sistema sottolineando l'identità di ogni partecipante .
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere