Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
ARMONIED'ARTEFESTIVAL, VENERDI' MARIANGELA D'ABBRACCIO INAUGURA LA SEZIONE CREATIVITA' CONTEMPORANEA
COMUNICATO
31 luglio – 8 agosto
SETTIMANA DELLE PRODUZIONI ORIGINALI
Dopo l’estemporaneità tutta moderna di Bobby McFerrin e la visione musicale appassionata di José Carreras la XV edizione di Armonied’ArteFestival, ideato e diretto da Chiara Giordano, torna con un trittico di nuovi appuntamenti - Settimana delle produzioni originali - Sezione “Creatività contemporanea – Young and others” che vede insieme giovani emergenti, uno dei più esperti scenografi di luce italiani Sebastiano Romano, l’importante compositore Vincenzo Palermo e tre grandi nomi del teatro italiano. Mariangela D’Abbraccio, Edoardo Siravo e Vanessa Gravina, nel consueto straordinario palco naturale del Parco Archeologico di Scolacium, il 31 luglio, il 5 agosto e l’ 8 agosto.
Il primo dei tre spettacoli, “La Terra degli ulivi parlanti”, su idea e soggetto di Chiara Giordano, con testi classici greci e romani a cura di Armando Vitale e coreografie di Giovanni Calabrò e Giacomo Coletti, è una particolarissima e inedita visita notturna del parco, con musica, teatro, danza e giochi di luce, oltre al chiaro della luna piena che cade proprio nella stessa serata, e per la prima volta con la parte clou dello spettacolo nell’ampio Foro romano. Protagonisti saranno Mariangela D’Abbraccio e la Giovane Compagnia Artedanza di Catanzaro, una prima assoluta con la regia di Sebastiano Romano ed Edoardo Siravo. Un viaggio nella nostra storia, una passeggiata nella memoria con uno sguardo alla contemporaneità; qui i corpi si piegheranno negli anfratti delle pietre, delle piante, delle luci, dei suoni e delle parole, per ricomporsi vitalissimi in una sorta di favola musicale tutta fatta di pennellate, ora serene ora oscure, di nodi di sofferenza e di slanci di ricrescita, come gli ulivi, il simbolo epico del sud mediterraneo, una terra testimone secolare che si risveglia e si scopre fascinoso narratore.
Il 5 agosto sarà invece la tragedia: l’opera, che nasce dalla riflessione del drammaturgo calabrese Rosario Amato con la collaborazione di Filippo Stabile alla regia e per le coreografie, che si avvale nuovamente della preziosa ed esperta creatività di Sebastiano Romeo per le scenografie di luce e della partecipazione di una delle voci più belle del teatro italiano - Edoardo Siravo -, esplora e riprende la grande tradizione della tragedia greca e il medesimo titolo, ma lo ripropone con una rilettura innovativa che riscrive il testo anche alla luce della gravissima tematica contemporanea di tutte le guerre in atto.
Giorno 8 agosto “Insignifidanza” sarà la terza prima assoluta commissionata dal Festival e ci proporrà un atto unico di danza e parole su soggetto e testi di Maria Luigia Gioffrè con la regia di Edoardo Siravo e Rosario Amato, coreografie di Filippo Stabile, e protagonisti la bellissima e talentuosa Vanessa Gravina insieme a Giovanni Carta. Un’ opera che vede una scrittura esordiente, uno dei giovani coreografi di teatro danza più promettenti e importanti protagonisti del teatro italiano; un’opera lieve nella forma ma potentissima nel messaggio , dove il denso e forte movimento dei corpi, la drammatica articolazione della storia, la molteplicità dei linguaggi e gli impianti scenici conducono ad uno sgretolamento del valore della parola che cede al gesto, primordiale e felice.
Una particolarità sarà l’invito a votare la produzione più gradita della sezione creatività contemporanea, e il festival premierà, a sorteggio, il pubblico votante.
I biglietti per assistere agli spettacoli potranno essere acquistati online sul sito www.armoniedarte.com presso la segreteria in via Scylletion (all’ingresso del Parco), Roccelletta di Borgia, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30. Per maggiori informazioni sul resto del cartellone, sulle tariffe speciali, su tutti i servizi collaterali come navette e pacchetti particolari anche di soggiorno, potrà essere consultato il sito www.armoniedarte.com o la segreteria al numero 366.4362321.
Seguici sui Social:
Facebook: https://www.facebook.com/ArmoniedArteFestival
Twitter: #ArmonieArte
Instagram: armonie_arte
Ufficio Stampa:
Giuseppe Panella
Cell. 338.4957319
PROGRAMMA
SEZIONE GRANDI EVENTI
Domenica 19 Luglio – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
BOBBY McFERRIN
Sabato 25 Luglio – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
JOSE’ CARRERAS
SEZIONE CREATIVITA’ CONTEMPORANEA
YOUNG & OTHERS
PRODUZIONI ORIGINALI
Venerdì 31 Luglio – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
LA TERRA DEGLI ULIVI PARLANTI
Atto unico di parole, musica e danza
con
Mariangela D’Abbraccio
Compagnia Artedanza
scenografie e luce Sebastiano Romano
regia di Edoardo Siravo e Sebastiano Romano
Mercoledì 5 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
LE SUPPLICI
Con
Edoardo Siravo
Compagnia Stabile Amato
scenografie e luce Sebastiano Romano
regia di Rosario Amato e Filippo Stabile
Sabato 8 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
INSIGNIFIDANZA
Atto unico di danza e parola
soggetto e tesiti di Maria Luigia Gioffrè
con
Vanessa Gravina e Giovanni Carta
scenografie e luce Sebastiano Romano
regia di Edoardo Siravo e Rosario Amato
SEZIONE PROGETTI SPECIALI
Lunedì 17 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
SHEHERAZADE E LE MILLE E UNA NOTTE
Balletto in un atto e cinque quadri
Balletto del Sud
voce Andrea Sirianni
Giovedì 27 Agosto– ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
PIU’ DURA CHE PETRA
Rime dantesche e ardimenti musicali
voce recitante
David Riondino
Domenica 13 Settembre
Parco della Biodiversità – Parco internazionale delle Sculture - Catanzaro
LA GIORNATA DELLA SCULTURA
seminari, work shop, performance
Domenica 27 Settembre
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
GIORNATA DELL’EMIGRAZIONE
seminari, work shop, performance
Tutte le domeniche di Ottobre
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
SCOLACIUM OPEN DAY
Conoscere la storia, riconoscere la bellezza
seminari, work shop, performance
SEZIONE COLLATERALE MUSICA D’AUTORE
Lunedì 10 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
SERGIO CAMMARIERE
Lunedì 24 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
NINA ZILLI
Mercoledì 26 Agosto – ore 22
Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia (CZ)
FRANCESCO RENGA
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere