Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Renato Zero in tour
17/08/2022
Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Parigi tutta per Scorsese
A SCORSESE PARIGI DEDICA UNA GRANDE MOSTRA ALLA VITA E AL LAVORO DEL REGISTA -
FU L’AMICO ROBERT DE NIRO A RIPESCARE SCORSESE CHE ERA IN PIENA DERIVA ESISTENZIALE, TRA DEPRESSIONE E DROGHE, SPINGENDOLO A GIRARE “TORO SCATENATO” NEL 1980
Scorsese: “Sarà stato il 1966. A una proiezione del festival del cinema di New York passarono Accattone. Mi stravolse. Pasolini raccontò la santità di gente che stava davvero in basso. Nessuno come lui ha saputo raccontare il Vangelo”…
Leonardo Martinelli per “la Stampa”
Martin Scorsese, 72 anni, saltella da una parte all’altra della mostra che la Cinémathèque di Parigi ha appena inaugurato su di lui. «Mi chiedevo spesso dove fosse finita tutta questa roba. Mi ha fatto impressione rivederla d’un tratto».
Gli specialisti (della Deutsche Kinemathek, sostenuti da una serie di sponsor fra cui Armani) hanno setacciato gli archivi del regista, per tirare fuori un bel po’ di «roba», perfino la tavola dove «una volta negli Anni 70 mangiai con Sergio Leone ed Elio Petri». Storie che si intrecciano ma senza malinconie: lui non è il tipo.
ARTISTA FIN DA PICCOLO
Sono esposti tanti storyboard, gli schizzi disegnati da Scorsese per immaginare ogni scena del futuro film. «Uso una matita grossa con una punta morbida: ho la sensazione, sfuggendomi sul cartoncino, che mi indichi gli spostamenti da fare con la cinepresa».
Quegli schizzi grigi sono ravvivati da qualche macchia di colore (quanto rosso per il sangue del pugile di Toro scatenato!). «Da piccolo ero gracile e non facevo sport. Uscivo poco di casa e disegnavo quello che vedevo dalla finestra». Scattava anche foto, esposte ora alla Cinémathèque: viste di una strada trafficata di Little Italy.
PIER PAOLO, BOB E LEO
«Sarà stato il 1966. A una proiezione del festival del cinema di New York passarono Accattone. Mi stravolse». Scorsese era nato in una famiglia italo-americana modesta, «ma non in quella povertà. Pasolini raccontò la santità di gente che stava davvero in basso». E poi il regista di L’ultima tentazione di Cristo (1988) ammette che «nessuno come Pasolini ha saputo raccontare il Vangelo».
«Con Robert De Niro e con Leonardo DiCaprio mi accomuna un sentimento di fiducia reciproca. Ci piacciono le stesse storie». De Niro fu il protagonista, tra gli altri, di Taxi Driver (1976). In mostra è esposta la tessera (vera) di tassista dell’attore che, per calarsi nella parte, scorrazzò davvero con un taxi per le strade di New York.
MEAN STREETS SCORSESE
Fu l’amico Robert a ripescare un Martin allora in piena deriva, droghe comprese, spingendolo a fare Toro scatenato nel 1980. Così come fu Leonardo a insistere con Martin perché portasse sul grande schermo la storia vera di un trader impazzito. Così è nato Il lupo di Wall Street (2013).
MUSICA, LA GRANDE PASSIONE
«A casa mia, da piccolo, non c’erano libri. Ma la musica sì. Liti e dibattiti si svolgevano su un fondo musicale, che spesso proveniva dalla radio». Scorsese ha realizzato vari documentari su musicisti, tra cui il mitico L’ultimo valzer (1978). «Ora sto girando una serie tv per Hbo, coprodotta da Mick Jagger. Si intitola Vinyl: è ambientata nel 1973. Racconta la commedia brutale di quel mondo».
IO E LE MAJOR
Dopo la parentesi della New Hollywood, tra gli Anni 60 e 70, quando con un pugno di colleghi riuscì a imporre alle major i ritmi del cinema d’autore, l’industria riprese il sopravvento. «E negli 80 ebbi problemi per finanziare i film. Poi sono riuscito a trovare investitori diretti e a scavalcare le major». Anche per il non ancora uscito Silence, basato su un romanzo di Shusaku Endo e ambientato nel XVIII secolo durante le persecuzioni dei cristiani in Giappone: «Ho girato a Taiwan con una piccola squadra. Ho recuperato il gusto di lavorare con pochi. Un ritorno alla semplicità».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere