Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
DEVOTUM (DEVOTI) commedia-musical
SABATO 31 OTTOBRE ORE 21
DOMENICA 1 NOVEMBRE ORE 18.30
TEATRO BOLIVAR
VIA BARTOLOMEO CARACCIOLO 30 - MATERDEI NAPOLI
DEVOTUM (DEVOTI)
commedia-musical
di: Giuseppe (Pino) Santoro e Mario Perna
Diretta e interpretata da Pino Santoro (nella parte del protagonista Alberto Starace)
CAST ARTISTICO DIRETTO DA CIRO CEFARIELLO
Le musiche e i testi delle canzoni sono state composte e scritti da Giuseppe (Pino) Santoro e dal M° Mario Perna.
Coreografie: Federica Langella
La scenografia completata da effetti virtuali proiettati è affidata a Pasquale Abbate.
Costumi: RO.CA.GI.
Con Devotum gli autori hanno voluto, progettare e disegnare perfettamente un gioco ad incastro, con un percorso obbligato, attraverso uno dei più antichi riti di religiosità popolare del meridione, volendo profondamente partecipare e contribuire con questo documento di costume ad un messaggio di fede e soprattutto di speranza per la nostra terra, per realtà meno "luminose" di Napoli raccontato in due atti tra scene, canzoni e coreografie. E' la vicenda di una famiglia medio-borghese ove il capofamiglia, Alberto Starace, fortemente influenzato nelle emozioni dalle vicissitudini indotte dalla realtà che lo circonda, in maniera austera e determinata da uomo rispettato qual'è, gestisce la gamma degli eventi con superba decisionalità negli atteggiamenti. La diversità si dissolve poi, come per miracolo, con le suggestioni suscitate dal suo subconscio, con l'imprevedibile apparizione della Madonna, che ne determina la metamorfosi da boss a uomo convinto di fede, dopo aver subìto l'indiscriminato fascino mistico. Il "fanatismo" religioso nei suoi eccessi, la pietà popolare, con le sue radici: vedi nei quadri gli storici avvenimenti che si svilupparono e che ci hanno tramandato quei gesti antichi di devozioni dal 1450 e oltre fino ad oggi; e le sue manifestazioni o prodigi sono al centro di tutto, oltre alle crude ed atroci scene di violenza della realtà dei giorni nostri.
Nota di regia: lo si può definire un testo tra i più drammaturgicamente compatti perché, oltre a proporre quegli affreschi corali sacri e profani, quella galleria di personaggi che si determinano scenicamente, talvolta anche con poche battute, quella testimonianza di una realtà e di un'epoca viva e presente, ci porta a seguire le vicende umane dei protagonisti fino all'intimità piccolo-borghese dove spogliati del loro rappresentarsi sociale, ce li ritroviamo in tutta la loro umanità, patrimonio comune della società.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere