Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
L’ANTROPOLOGO ALBERT ZINK SULLE TRACCE DELLA REGINA NEFERTITI
“POTREBBE ESSERE SEPOLTA IN UNA DELLE NUOVE STANZE SCOPERTE NELLA TOMBA DI TUTANKHAMON. MA LE ANALISI DEL DNA HANNO SVELATO CHE NON ERA LEI LA MADRE DEL FARAONE”
“Quella di Tutankhamon è una tomba strana. È troppo piccola per appartenere a un re e sembra strutturata come la sepoltura di una donna. L’ipotesi è che Tutankhamon sia morto all’improvviso a 18-20 anni e che a lui sia stata destinata la tomba costruita per Nefertiti. Anche l’imbalsamazione è avvenuta in due fasi”… -
Elena Dusi per “la Repubblica”
«Per sapere se siamo vicini alla scoperta di Nefertiti manca qualche giorno. Le nuove stanze notate accanto alla tomba di Tutankhamon vanno esplorate con cautela. Dobbiamo stare attenti a non infastidirle».
Albert Zink parla delle mummie come fossero persone amiche. L’antropologo e paleopatologo tedesco oggi è diventato il “padrino” di Ötzi: a Bolzano dirige l’Istituto per le mummie e l’Ice-man che si occupa dell’uomo di Similaun, scoperto nel ‘91 tra i ghiacci delle Alpi. «Ma da oltre vent’anni – racconta – con i miei colleghi tedeschi veniamo chiamati ad analizzare le mummie dell’Antico Egitto». Alpi, Egitto, Sicilia e America Latina.
E ancora, Tutankhamon, Lenin, Evita Perón e Rosalia, “la bella addormentata di Palermo”. Sono molte, e originarie di molti luoghi, le mummie con cui Zink ha stretto amicizia. Le sue scoperte sono nel libro appena uscito: “Ötzi, Tutankhamon, Evita Perón: Cosa ci rivelano le mummie” (Il Mulino). Abitudini alimentari, condizioni socio-economiche, malattie : sono tante le parole che le mummie sanno sussurrare, se ascoltate da un orecchio esperto.
Di cosa si sta occupando adesso?
«Sono a Luxor per esplorare alcune tombe del Nuovo Regno, vicino alle Tombe dei re. Qui è stata annunciata la scoperta di due nuovi locali accanto al sepolcro di Tutankhamon, e il sogno di tutti è scoprirci dentro la regina Nefertiti. Ma bisogna essere cauti. Anche un piccolo buco per sbirciare dentro potrebbe rovinare le pareti. Le mummie no, loro sono al sicuro».
Si sospetta da tempo che la tomba di Tutankhamon nasconda nuovi segreti. Quali sono gli indizi?
«È una tomba effettivamente strana. È troppo piccola per appartenere a un re e sembra strutturata come la sepoltura di una donna. L’ipotesi è che Tutankhamon sia morto all’improvviso a 18-20 anni e che a lui sia stata destinata la tomba costruita per Nefertiti. Anche l’imbalsamazione è avvenuta in due fasi, contrariamente a ogni regola. Può darsi che il faraone sia morto lontano dalla città e si sia deciso di intervenire in due tempi, visto che le operazioni di mummificazioni devono iniziare subito, quando il corpo è ancora intatto».
Se trovassimo una mummia nelle nuove stanze, come faremmo a sapere se è Nefertiti?
«Con Tutankhamon abbiamo usato il Dna e abbiamo scoperto tra l’altro che i suoi genitori erano fratello e sorella e che Nefertiti non era sua madre. Lei viene sempre descritta come madre di sei figlie. E le analisi genetiche confermano che la madre di Tutankhamon è un’altra delle mogli del faraone Akhenaton. Lui sì, il padre di Tutankhamon».
E avete scoperto chi è la madre del faraone bambino?
«Sì, è una mummia ritrovata sempre nella Valle dei Re a Luxor, ma in una tomba differente ».
Come si chiama?
«Questo purtroppo il Dna non può dircelo, e non abbiamo trovato iscrizioni che ce lo documentino. Sappiamo solo che le analisi genetiche la descrivono come la madre di Tutankhamon. Questa è una scoperta che abbiamo fatto con i nostri colleghi egiziani e sotto la direzione di Zahi Hawass, allestendo un laboratorio di genetica in una sala del museo del Cairo. Sono stati prelevati con moltissima cura dei campioni dal tessuto delle ossa lunghe della mummia, facendo attenzione che restassero sterili».
Di Nefertiti si sa che era bellissima, come ci testimonia il suo famoso busto del XIV secolo a.C. Ma se non era la madre del faraone dalla maschera d’oro, perché tanta ansia di ritrovarla?
«Era una regina importantissima, la moglie di Akhenaton, il faraone della cosiddetta riforma religiosa egiziana. Akhenaton e Nefertiti si erano probabilmente sposati in una città diversa, poi si erano trasferiti a Luxor solo in un secondo momento».
Oggi a Luxor di cosa si sta occupando esattamente?
«Di alcune mummie del Nuovo Regno. Sono state quasi tutte distrutte dai ladri, che le hanno spogliate di amuleti e gioielli. Non abbiamo l’attrezzatura per svolgere analisi genetiche, qui a Luxor. Ma sappiamo dire se erano maschi o femmine e se erano morti per qualche malattia particolare».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere