Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Premio Letteratura d’Amore Scadenza 20/10/2016
Centro Studi Cultura e Società
Premio Letteratura d’Amore
Concorso Nazionale per Poesia e Narrativa breve
XXIV Edizione – Scadenza 20/10/2016
Premio in denaro per io vincitori – Pubblicazione delle opere premiate
La premiazione nel week end di San Valentino 2017
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Il Centro Studi Cultura e Società ha promosso la XXIV edizione del concorso nazionale Premio Letteratura d’Amore, il cui termine, per la presentazione delle opere, è previsto per il
20 ottobre 2016.
Le sezioni del Premio Letteratura d’Amore sono le seguenti:
A) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi ogni poesia. Testi in lingua italiana. Si può partecipare con un massimo di tre poesie, sia edite che inedite. Quota di partecipazione: per una poesia 10 euro; per due poesie 15 euro; per tre poesie 20 euro.
B) Narrativa breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Dialogo; Lettera ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 10000 (diecimila) battute (compresi gli spazi) ogni testo. Si può partecipare con un massimo di tre testi, sia editi che inediti. Quota di partecipazione: per un testo 10 euro; per due testi 15 euro; per tre testi 20 euro.
Si può partecipare ad entrambe le sezioni. Tutte le opere premiate saranno pubblicate gratuitamente. Per i vincitori assoluti di entrambe le sezioni, oltre ai riconoscimenti indicati nel regolamento (Targa; Vetrinetta; ecc.), premio in denaro (200,00 euro)
Vedere il Regolamento riportato di seguito, scaricabile anche dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ (nella sezione Regolamenti)
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA’ E TEMA. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XXIV edizione del concorso letterario nazionale Premio Letteratura d’Amore. Il concorso persegue il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare la poesia e la narrativa breve di qualità.
Il tema dell’Amore, va inteso nel suo significato più ampio. Amore in una qualsiasi delle sue accezioni e declinazioni.
ARTICOLO 2 – TERMINE DI SCADENZA. Le opere vanno inviate entro il 20 ottobre 2016, al Centro Studi Cultura e Società, attenendosi alle modalità definite nei successivi articoli,. In ogni caso fa fede la data del timbro postale per le spedizioni effettuate con posta ordinaria e della mail per quelle inviate con posta elettronica. Le opere inviate non saranno restituite.
ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO. Le sezioni del Premio Letteratura d’Amore sono le seguenti:
C) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi ogni poesia. Testi in lingua italiana. Si può partecipare con un massimo di tre poesie, sia edite che inedite. Quota di partecipazione: per una poesia 10 euro; per due poesie 15 euro; per tre poesie 20 euro.
D) Narrativa breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Dialogo; Lettera ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 10000 (diecimila) battute (compresi gli spazi) ogni testo. Si può partecipare con un massimo di tre testi, sia editi che inediti. Quota di partecipazione: per un testo 10 euro; per due testi 15 euro; per tre testi 20 euro.
ARTICOLO 6 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE. Si può partecipare ad entrambe le sezioni, attenendosi alle modalità previste e versando le relative quote. Non sono previsti limiti di età. Testi in lingua italiana.
Il versamento delle quote di partecipazione (complessivo, in caso di partecipazione ad entrambe le sezioni, eventualmente integrato con 2 euro per chi richiede la spedizione postale dei risultati) va effettuato su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico bancario (Codice IBAN IT21P0760101000001009353721), precisando la causale del versamento ed il proprio nominativo.
L’invio delle opere può essere effettuato avvalendosi di una delle seguenti modalità:
· Spedizione postale, in unica busta regolarmente affrancata e indirizzata al Centro Studi Cultura e Società via Cesana 56 - 10139 Torino. Ogni opera deve essere inviata in sei copie di cui una con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, numero telefonico, eventuale indirizzo e-mail, sezione di partecipazione). In caso di partecipazione sia alla Sezione A che alla Sezione B, effettuare la spedizione in unica busta.
· Spedizione elettronica, con unica e-mail all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it, a cui va allegato un file in formato word contenenti le opere, in unica copia, unitamente ai dati dell’Autore. La duplicazione sarà a cura della Segreteria, che renderà anonime le copie per la Giuria. In caso di partecipazione ad entrambe le sezioni, inserire tutte le opere nello stesso file.
Ogni componimento dovrà essere tassativamente dattiloscritto o digitato al computer.
Per i concorrenti minorenni è necessaria la dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi ne esercita la patria potestà.
A prescindere dalla modalità di spedizione, allegare alle opere copia della ricevuta di versamento.
Per le opere edite indicare anche il titolo del volume o rivista in cui l’opera è stata pubblicata e l’editore.
ARTICOLO 7 – GIURIA E VALUTAZIONE. Le opere partecipanti saranno valutate da una apposita giuria di esperti, scelti dal Centro Studi Cultura e Società, i cui componenti saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.
L’esame e la valutazione delle opere vengono effettuati in forma anonima. I criteri di valutazione sono definite da apposite Linee Guida consultabili sul sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
ARTICOLO 8 – RISULTATI E PREMIAZIONE.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 11 febbraio 2017 alle 15,30
La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, a tutti i concorrenti, all’indirizzo di posta elettronica da loro indicato e, per chi ha richiesto la spedizione postale, con posta ordinaria. Gli esiti saranno comunque pubblicati dopo la premiazione, nell’Antologia scaricabile dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/, nella sezione Pubblicazioni.
ARTICOLO 9 – PREMI ASSEGNATI. Per entrambe le sezioni, sono i seguenti:
· Primo premio: 200,00 euro; targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi; ammissione alla successiva edizione di Versi d’Autore (solo sezione A) ; Vetrinetta Poetica del Centro Studi; Pubblicazione istituzionale
· Secondo e terzo premio: targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi; Vetrinetta Poetica del Centro Studi; Pubblicazione istituzionale
· Segnalazioni di Merito: Vetrinetta Poetica del Centro Studi; Pubblicazione istituzionale
· Menzione della Giuria: Diploma del Centro Studi Cultura e Società
E’ inoltre prevista la pubblicazione gratuita di tutte le opere premiate sul Catalogo del Premio.
I premi dovranno essere ritirati durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. Il Centro Studi Cultura e Società non effettua la spedizione dei premi, fatta eccezione per i casi di Autori che risiedono in località che comportano troppo elevate spese di trasferta e che ne facciano espressa richiesta (previo pagamento delle spese vive di spedizione) .
ARTICOLO 10 – ANTOLOGIA. E’ prevista la realizzazione di una apposita Antologia, che costituirà il Catalogo del Premio, con le graduatorie e la riproduzione di tutte le opere premiate.
La versione E-Book sarà consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito dopo la cerimonia di premiazione (http://culturaesocieta.gsvision.it/), nella sezione Pubblicazioni. Inoltre, per chi desidera la versione cartacea sarà disponibile, in un limitato numero di copie, durante la premiazione al prezzo di composizione e stampa.
La proprietà artistica resterà comunque degli Autori.
Centro Studi Cultura e Società
Tel: 011 4333348 – 347 8105522
Sede legale: via Cesana 56 10139 Torino – Sala eventi: via Vigone 52 (Torino)
Email: cultsoc@fastwebnet.it - Sito: http://culturaesocieta.gsvision.it/
C/C Postale 001009353721 Codice IBAN IT21P0760101000001009353721 - CF 04303680013
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere