Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
LA PROCESSIONE DI SANT’AGATA SCATENA LA PASSIONE COLLETTIVA
SIGNORA DEL FUOCO E DOMATRICE DEGLI INCENDI E DELLE ERUZIONI,
LA SANTA ACCENDE LA DEVOZIONE DI UNA CITTA’ CHE DORME SOTTO UN VULCANO E SI AGGRAPPA A UNA STATUA PER ESORCIZZARE IL TIMORE DELLA MORTE
Marino Niola per “la Repubblica”
La febbre di sant' Agata brucia come il fuoco e scorre nelle vene della città come la lava dell' Etna. Basta un semplice sguardo a questo immenso catalogo di corpi in movimento per capire come la festa che fa battere il cuore ai catanesi, credenti e non credenti, non sia solo religione. O almeno non solo religione di chiesa. Ma liturgia della polis, dichiarazione di appartenenza, celebrazione del legame sociale.
È la città che mette in scena se stessa come una comunità di destini. Umori e amori, passioni e devozioni, splendori e tremori. Insomma il cinque febbraio è il giorno della verità in maschera. Il gran veglione in cui tutta Catania si fa teatro, come diceva Giovanni Verga, il più illustre dei catanesi insieme a Vincenzo Bellini. Entrambi toccati dal fuoco e dalla grazia. Proprio come la picciridda, la santa adolescente, la casta diva che rifiutò di abbandonare la fede in Cristo e per questo patì il più crudele dei tormenti che si possano infliggere a una donna. Le vennero tagliati i seni.
Ma il fervore della sua fede la guarì miracolosamente. E, per una sorta di contrappasso, ne fece la signora del fuoco, la grande domatrice degli incendi, delle fiamme e delle eruzioni. Si spiega anche così l' incandescenza della devozione di questa città accucciata sotto il vulcano, che nel 1699 spalancò le sue bocche e vomitò torrenti di distruzione. Del resto ancora oggi, quando la grande montagna sonnecchia, sbuffi di fuoco escono dalle sue narici. Come un memento mori che rende gli etnei gente speciale.
Fremente per amore della vita, prudente per il timore della morte. Disincantata per l' antica dimestichezza con l' abisso. Come quegli uomini che si stringono intorno alla statua della patrona con la solennità consapevole e complice di una confraternita di dervisci. Saccu e scazzetta, veste bianca e copricapo nero.
Sono loro che trascinano il fercolo con il simulacro della santa. Una specie di baldacchino barocco, ma potrebbe essere il palanchino di una maharani indiana, o il trono stellato di una dea orientale. Le immagini di folla in festa sono di un perturbante esotismo, fanno pensare all' Oriente di Ingres e Delacroix. Mentre le ragazze vestite di bianco con le rose rosse in mano come vergini sacrificali, evocano venti carichi di sabbia, echi di Andalusia, reminiscenze di altri mediterranei. Passato e presente si incrociano in questo orizzonte al tempo stesso sacrale e pop.
Per un verso, le immagini della santa vendute dagli ambulanti trasformano il dettato teologico in post-verità popolare, con Agata colpita da un fascio di luce iridescente come John Belushi ne I Blues Brothers.
Per l' altro verso, il fercolo trabocca di un' arcaica energia magnetica che i preti fanno piovere sulla folla, soprattutto sui bambini, per imposizione della mano.
Mentre i volti e le posture dei potenti assumono toni di straniata teatralità.
Come le signore in mantella azzurra e gramaglie nere, o i compunti maggiorenti, sui cui lineamenti il sacro disegna imperscrutabili ghirigori, cifre elitarie, enigmi da Todo modo.
Insomma, poteri e forze allo stato fusionale e confusionale, per una festa che, sotto lo scintillio del magma umano, lascia affiorare una geometria sociale al tempo stesso mobile e immobile. Proprio come la lava.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere