Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Isabelle Huppert e la filosofia dell'ordinario...le cose che verranno .... da non perdere
In sala il film di Mia Hansen, Orso d'argento a Berlino
Se volete entrare nella vita ordinaria di una professoressa di filosofia ammantata di libri, 'Le cose che verranno' (L'avenir) di Mia Hansen-Love, in sala dal 20 aprile con Satine, è il vostro film. Nessun fatto straordinario, nessuna action, nessun vero dramma e, come effetti speciali, solo le parole di Jean Jacques Rousseau e Blaise Pascal. Insomma il fascino dell'ordinario con il valore aggiunto di Isabelle Huppert ("tutta raffinatezza, energia, humour e una certa ferocia", parole della regista) nei panni di Nathalie, insegnante di filosofia in un liceo di Parigi e sposata con Heinz (André Marcon), anch'egli professore di filosofia.
Per loro una casa piena di libri, scandita dagli autori da condividere nelle conversazioni, ma anche due figli adolescenti, Chloé e Johann. Per Nathalie, va detto, la filosofia non è solo un lavoro, ma la sua stessa vita. Un tempo rivoluzionaria, ha convertito poi l'idealismo giovanile "nell'ambizione più modesta di insegnare ai giovani a pensare con le proprie teste". Sua mission, quella di stimolare i suoi studenti ad avere il coraggio di vivere esattamente in linea con le loro idee.
Completano la famiglia, una madre anziana, vanitosa e fragile, Yvette (Edith Scob), che richiede giorno e notte le sue cure, e un gatto nero di nome Pandora.
Ma un giorno, improvvisamente, il suo mondo, apparentemente tranquillo, crolla: suo marito la lascia per un'altra donna e Nathalie si ritrova a confrontarsi con la solitudine, ma anche con un'inaspettata libertà. Lei non si scompone più di tanto: filosofia e complicità intellettuale di un ex studente, Fabien (Roman Kolinka), la introdurranno in un'altra vita da vivere.
"Il film racconta in maniera onesta e sincera la vita di una donna, in un modo realistico, senza nessuna fantasia, così com'è. Un film che parla alle donne, ma anche agli uomini e, a giudicare dal grande successo che sta avendo in molti paesi, dà un chiaro segnale che dovrebbero essere realizzati più film come questo. Bisogna raccontare più storie che parlano di donne, ed il cinema ha il potere per farlo". Così Isabelle Huppert commenta il suo trionfo come attrice dell'anno ai prestigiosi Critics' Circle Film Awards per il suo ruolo di Nathalie.
De Le cose che verranno - L'avenir, film che ha già ottenuto l'Orso d'Argento a Berlino per la miglior regia e conquistato il pubblico del Festival di Torino, dice la regista (Eden e Il padre dei miei figli): "I film sono per me ritratti in movimento e solo il cinema può realizzare questo. Cerco di raccontare una verità e di trovare una forma di pienezza, di compiutezza, anche senza che le storie debbano necessariamente finire bene. Questo è ciò che mi aspetto dal cinema".
Recensione in anteprima – Vincitore dell’Orso d’Argento al festival del cinema di Berlino 2016, Le Cose Che Verranno uscirà nelle sale italiane il prossimo 13 aprile.
Nathalie (Isabelle Huppert) insegna filosofia in un liceo di Parigi. Per lei la filosofia non è solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita. Un tempo fervente sostenitrice di idee rivoluzionarie, ha convertito l’idealismo giovanile “nell’ambizione, più modesta, di insegnare ai giovani di pensare con le proprie teste” e non esita a proporre ai suoi studenti testi filosofici che stimolino il confronto e la discussione. Sposata, due figli e una madre fragile che ha bisogno di continue attenzioni. Nathalie divide le sue giornate tra la famiglia e la sua dedizione al pensiero filosofico, in un contesto di apparente e rasserenante serenità. Ma un giorno, improvvisamente, il suo mondo viene completamente stravolto: il marito le confessa di volerla lasciare per un’altra donna. Questo e altri cambiamenti porteranno Nathalie a confrontarsi con una libertà inaspettata. Con il pragmatismo che la contraddistingue, la complicità intellettuale di un ex studente, e la compagnia del gatto Pandora, Nathalie deve ora inventarsi una nuova vita.
La giovane regista francese Mia Hansen-Løve porta sul grande schermo l’evoluzione di una donna che, a causa degli eventi, deve prima di tutto fare i conti con se stessa e la sua interiorità, cercando di dare un significato al nuovo e inaspettato destino che l’attende.
Nathalie, la protagonista interpretata da Isabelle Huppert, è ora costretta a confrontarsi con una libertà che prima non conosceva, questo la porterà, poco alla volta, a reinventare la propria vita.
Mia Hansen-Løve in questo suo nuovo lungometraggio esplora un tema che viene poco utilizzato nel cinema: quello del pensiero. Il destino di Nathalie, il suo modo di reagire all’evento che ribalta la sua vita, è strettamente collegato al suo rapporto con le idee dei grandi filosofi, il loro insegnamento e la loro trasmissione.
Malgrado l’evento doloroso e difficile che stravolge completamente la vita della protagonista, i toni del film non sono mai tragici ed esasperati. Anzi, attraverso la leggera ironia della quotidianità, Nathalie affronta la vita in modo stoico e determinato: reagisce alla vita con positività ed è sempre alla ricerca di nuovi stimoli.
La regista mostra lo scorrere del tempo e i cambiamenti che si susseguono nella vita di Nathalie, i suoi stati d’animo, attraverso uno stile minimalista, lineare, semplice e pulito che accompagna lo spettatore nel corso della narrazione.
Mia Hansen-Løve racconta la storia di un cambiamento, dell’abbandono e della solitudine che questo comporta ma, soprattutto, mette in luce l’importanza della determinazione e la riaffermazione di sé.
Voto: 7
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere