Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
FESTIVAL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC 2017 - serata finale
NELLO SPLENDORE DELLE BASILICHE PALEOCRISTIANE CIMITILE
PRESENTANO : Gigliola De Feo, Andrea Fiorillo e Antonio Russo.
MUSICHE: Stefano Caiazzo
REGIA Video: Lorenzo Maffia – Yurj Buzzi.
FOTOGRAFIA: Tito Huang
AUDIO E LUCI: Summa Service
DIREZIONE ARTISTICA : Napoli Cultural Classic
REGIA: Claudio Pellizzer .
ANDREA FIORILLO:
Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere, di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch'essa genera, dai suoni, dalle forme e dai colori, che sono le porte della prigione della nostra anima, un'immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere: questo è l’arte.
GIGLIOLA DE FEO:
Dovete capire che vi sono due mondi: quello che è senza che se ne parli, e lo si chiama mondo reale, perchè non si ha nessun bisogno di parlarne per vederlo. L'altro è il mondo dell'arte, e di questo bisogna parlarne, perché altrimenti non esisterebbe
Abbiamo iniziato questa serata con la musica del soprano Cristina Patturelli accompaganata dal pianista Marco Rozza: i quali hanno interpretato il brano “Prendi per me sei libero” dall'Elisir d'Amore di Doninzetti.
Questa manifestazione conferisce un riconoscimento ogni anno all'operato di professionisti che svolgono la loro attività in maniera eccellente in particolari settori che rappresentano le 5 sezioni del nostro premio, così suddivise:
Premio NCC per la Sezione Scientifica, Sezione Ambiente e Territorio, Sezione Cultura, Sezione Arti Visive e la Sezione Spettacolo.
Il premio si svolge nel complesso monumentale di Cimitile che comprende almeno tredici edifici fra chiese e resti di basiliche, spesso decorate con mosaici e affreschi, ed è un’importantissima testimonianza di arte paleocristiana, una delle più notevoli in Europa. Grazie al Comune di Cimitile, alla Curia Vescovile e alla Soprintendenza per la gentile concessione di questi spettacolari luoghi.
Ed il nostro ringraziamento va anche a chi ha sostenuto l'Associazione e cioè a tutti i volontari della cultura. Un grazie caloroso per il patrocinio morale del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) qui rappresentato dal presidente regionale Carmine Mellone e grazie anche al CONI.
P
RIMA PREMIAZIONE, sezione SPETTACOLO PREMIO FICTION TV
il premiatore, la professoressa Annamaria Rea per la sezione Fiction TV.
MOTIVAZIONE:
Hanno saputo interpretare dei personaggi con la capacità che posseggono pochi attori, e hanno saputo tessere una sapiente trama scenica costruendo la logica dei dialoghi e dando vita a dei personaggi che hanno offerto una visione reale degli eventi a cui partecipano. Sono rimasti impressi nella mente del pubblico per la capacità di immersione nei personaggi, offerti all'obiettivo nella loro cruda verità.
RICEVONO IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO, GLI ATTORI GIOVANNI RIENZO E ANTONIO CICCONE PER LA FICTION GOMORRA
SECONDA PREMIAZIONE, sezione spettacolo, premio fotografia
per la lettura della motivazione, Roberto Borraccia
MOTIVAZIONE:
Per la sapiente capacità di mescolare toni e colori, alternati con il movimento che solo i gradi fotografi sanno trasmettere alle loro opere, ha saputo creare con lo spettatore un rapporto diretto, che pone l'osservatore della foto nella posizione privilegiata di chi è protagonista della scena.
RICEVE il premio NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE ARTI VISIVE PER LA FOTOGRAFIA MICHELE STANZIONE
Michele Stanzione legge la motivazione della sezione fotografia internazionale
MOTIVAZIONE
Artista impegnato nel campo della fotografia reale, in grado di miscelare le scene di vita quotidiana offrendo uno spaccato attento e profondo del mondo che ci circonda. Le sue foto sono espressione di puro impegno sociale e culturale, raccontando attraverso le immagini momenti di arte e di storia.
VINCE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE ARTI VISIVE INTERNAZIONALI LIU FUSHENG
TERZA PREMIAZIONE Sezione SPETTACOLO. Premio teatro internazionale
Il premiatore il giornalista Giangi Poli e la pittrice americana Patricia Glee Smith che leggono la MOTIVAZIONE
attore teatrale di spessore internazionale, ha regalato al pubblico emozioni intense attraverso i suoi personaggi, rappresentati sempre con caratterizzazione e capacità recitativa fuori dal comune. Ha portato in scena la grande commediografia del teatro dei De Filippo.
VINCE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO, PREMIO TEATRO INTERNAZIONALE A NARCY CALAMATTA
QUARTA PREMIAZIONE Sezione Spettacolo, categoria musical
l’agente di spettacolo MARIANNA DE MARTINO legge la motivazione
uno spettacolo che ha mietuto successi in ogni parte del mondo. E sulle scene nostrane ha trovato protagonisti di eccellenza che con una straordinaria maestria hanno reso in un gusto italiano il musical Billy Elliot,
RICEVONO IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO CATEGORIA MUSICAL GLI ATTTORI LUCA BIAGINI E ARCANGELO CIULLA, INTERPRETI DEL MUSICAL BILLY ELLIOT
QUINTA PREMIAZIONE SEZIONE SCIENTIFICA, CATEGORIA ARCHITETTURA
l'avv. Francesco Urraro, Presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Nola, che legge la MOTIVAZIONE: Dovendo riscrivere il volto della città bilanciando la modernità con il tratto della tradizione, avendo sviluppato un profondo studio per assecondare la sapienza tecnologica con un gusto contemporaneo e la nuova funzionalizzazione dell'urbano,
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SCIENTIFICA, CATEGORIA ARCHITETTURA INTERNAZIONALE l'arch. ZHANG HETIAN
MOMENTO MUSICALE con la cantante LINDA D che legge anche la motivazione della premiazione. SETTORE SPETTACOLO, CATEGORIA CINEMA.
Riceve il premio il regista MIRKO ALIVERNINI. Andrea intervista i due a proposito del film, in fase di preparazione, sulla vera storia di Linda.
SESTA PREMIAZIONE Sezione ARTI VISIVE, CATEGORIA CRITICA DELL'ARTE
dott. Michele Napolitano presidente dell’associazione culturale ‘Meridies’, legge la motivazione:
Conoscenza e passione fanno dell'esperto d'arte non solo un cultore della materia, malo pongono anche come capace di comporre, con le diverse forme della cultura, il linguaggio del bello. Per essere stato capace di unire con passione conoscenza e intuito in una lunga esperienza professionale
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE ARTI VISIVE, CATEGORIA CRITICA DELL'ARTE il professor FRANCESCO GALLO MAZZEO,
SETTIMA PREMIAZIONE sezione speciale, PREMIO ALLA CARRIERA
la motivazione viene letta dal maestro Lorenzo Maffia
la lunga carriera nel mondo dello spettacolo dove si è espresso attraverso diverse arti che ha mirabilmente frequentato, per aver fato la possibilità al mondo iberico di conoscere artisti, sperimentare forme nuove, confrontarsi con stimoli di diverse culture.
RICEVE IL PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA della NAPOLI CULTURAL CLASSIC Enrique del Pozo
OTTAVA PREMIAZIONE SEZIONE SPETTACOLO CATEGORIA CINEMA
legge la motivazione l'attore Amedeo Andreozzi
Motivazione:
Con un tratto attoriale di profondi spessore, capace di saper toccare le diverse corde della caratterialità umana, dando ogni volta vita a personaggi che restano impressi nella memoria e che sanno mettere in evidenza non solo le capacità tecniche della recitazione, ma anche nella vita concreta e vissuta, le emozioni e i sentimenti che le donne interpretate comunicano,
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO CATEGORIA CINEMA, ANTONELLA PONZIANI
NONA PREMIAZIONE. SEZIONE CULTURA, CATEGORIA ARTI VISIVE
l'avv Diodata Ardolino legge la MOTIVAZIONE:
La promozione dell'arte e degli artisti deve sempre trovare accoglienza sul territorio attraverso l'opera di esperti che con intuito e capacità di mediazione aiutano le persone a avvicinarsi all'estetica. Trovare case dell'arte in cui c'è spazio per allestire una mostra ed un salotto in cui l'artista possa trovare come una sua dimora.
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE CULTURA, CATEGORIA ARTI VISIVE, MATTEO LORENZELLI
DECIMA PREMIAZIONE. SEZIONE SPETTACOLO
La dottoressa e consigliera NCC Elvira Franzese a destra del presidente NCClegge la motivazione.
Si configura come una vetrina in cui è data la possibilità a volti giovani e meno noti di trovare una collocazione attraverso la palestra di confronto con attori di maggiore esperienza. Dietro questa produzione si svela un mondo di maestranze e competenze prova di una professionalità dal sapore meridionale che parlano di potenzialità e capacità del nostro territorio.
RICEVONO IL PREMIO SSPECIALE NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO, LA PROUZIONE E IL CAST DELLA SOAP "UN POSTO AL SOLE"
UNDICESIMA PREMIAZIONE. Sezione SPETTACOLO, CATEGORIA MUSICA
il consigliere di NCC KATIUSCIA VERLINGIERI legge la motivazione
Per la maestria con cui fa vibrare le corde dell’emotività in chi lo ascolta, esprimendo pura emozione, per la capacità di entrare in contatto con l’altro attraverso la musica, con intensità e trasporto, per aver saputo trasformare un dono naturale in una passione incrollabile e immensa che sia d’esempio per ognuno;
VINCE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC 2017 PER LA SEZIONE MUSICA, QUALE MIGLIOR PIANISTA IVAN DALIA.
DODICESIMA PREMIAZIONE Sezione Ambiente e Territorio
L'attore MASSIMO ANDREI, legge la MOTIVAZIONE
Il grande patrimonio d'arte e cultura che il nostro territorio ospita trova grane difficoltà tra le ristrettezze economiche a poter inventare occasioni importanti per la promozione e la conoscenza di tale ricchezza. Per essere riuscita nel governo e gestione di un ampio e ricco tesoro d'arte e cultura,
riceve il premio NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LA DOTTORESSA ADELE CAMPANELLI,
TREDICESIMA PREMIAZIONE Sezione Arti Visive
il sindaco del comune di Guardia Sanframondi, il dott. Floriano Panza che legge la motivazione :
Per saper rappresentare attraverso i colori con un connubio di bellezza estetica e di spiritualità il mondo e l’animo umano, per aver avuto il coraggio di portare la sua arte in un altro paese, imparando a vivere di essa con semplicità e ottimismo, riuscendo, attraverso i suoi quadri, a trasmettere agli altri una visione della vita completamente sua;
VINCE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC 2017 PER LA SEZIONE PITTURA CLARE GALLOWAY.
QUATTORDICESIMA PREMIAZIONE sezione Spettacolo, premio danza
il direttore del corpo di ballo del Teatro San Carlo Giuseppe Picone legge la MOTIVAZIONE
Tersicore avrebbe gioito nel vedere la grande capacità con cui l'arte da lei rappresentata è fatta vivere ancora oggi in una sapienza tecnica e un tratto di poesia da pochi eguagliato.
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO, CATEGORIA DANZA IL PRIMO BALLERINO ALESSANDRO STAIANO.
QUINDICESIMA PREMIAZIONE Sezione Cultura, PREMIO SCRITTURA
la poetessa ANNA BRUNO legge la MOTIVAZIONE
Autore di nove romanzi, affidandosi al suo talento di giornalista e scrittore, ha narrato storie cariche di mistero, dal romanzo di esordio “The Father - Il Padrino dei Padrini” per approdare a “La verità sul caso Orlandi” nel quale ripercorre l’intera storia,districandosi tra realtà oscure e piste che si intersecano sfociando in congetture, accuse e testimonianze, sempre sul punto di acquisire certezze irrimediabilmente disattese. Per lo stile convincente, che sostiene le intenzioni con il periodare chiaro, l’uso sapiente dei dialoghi e il lessico ricercato; per il coinvolgimento emotivo che procura investendo il lettore con uno scorcio di umanità dolente.
VINCE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE CULTURA VITO BRUSCHINI
SEDICESIMA PREMIAZIONE Sezione Cultura Sezione spettacolo televisivo internazionale
IL CONSIGLIERE Diodata Ardolino legge la MOTIVAZIONE
Attore, musicista e ballerino ha fattovforza sulla volontà e la costanza per trovare spaazio nel paanorama dei personaggi legati al mondo televisivo. La sua bravura ha saputo rendere ragione di un successo personale che mantiene alto con una disponibilità a porsi ogni volta in discussione per maturare sempre esperienze nuove.
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO, CATEGORIA TELEVISIONE INTERNAZIONALE MARK PAREJO
il cantante STEFANO CAIAZZO
DICIASSETTESIMA PREMIAZIONE sezione spettacolo televisivo internazionale
legge la MOTIVAZIONE il direttore del Parco Archeologico di Ercolano il dott. Francesco Sirano:
l'INNATA ironia unita alla vis comica caratterizzala personalità attoriale del premiato. Manteneendo una capacità recitativa di qualità notevole si presenta come personaggio che spicca immediatamente nel numero degli interpreti di ogni lavoro
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO CATEGORIA TELEVISIONE INTERNAZIONALE
DICIOTTESIMA PREMIAZIONE
SEZIONE SPORT il consigliere NCC Raffaele Napolitano legge la motivazione
Giovane promessa del nuoto paralimpico e protagonista di straordinarie performance sportive, per la grinta La Tenacia ed il carisma attraverso cui da vero campione, è stato in grado superare ogni barriera...
VINCE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE AMBIENTE E TERRITORIO, CATEGORIA SPORT, la medaglia di bronzo alla Paralimpdi di RIO 20126 VINCENZO BONI
DICIANNOVESIMA PREMIAZIONE ARTE VISIVE INTERNAZIONALE
don Lino d'Onofrio vicario generale della Curia Vescovile di Nola legge la motivazione
Pittore raffinato dalla tecnica ineccepibile, capace nell'uso del colore ed in grado di rendere l’atmosfera e le luci del paesaggio e degli oggetti rappresentati, animati e non. In tutte le sue opere è in grado di dare armonica e compiuta realizzazione alla composizione.
VINCE IL PEMIO NCC SEZIONE ARTI VISIVE, CATEGORIA PITTURA ZHANG CHUN DABAO
VENTESIMA PREMIAZIONE sezione Cultura- giornalismo
sul palco l'artista scultore ALFRED MILOT legge la MOTIVAZIONE
E' un esponente della stampa estera che racconta il nostro Paese fuori dai nostri confini, attenta alla realtà politica italiana che analizza con puntualità e chiarezza. Riesce a coniugare la divulgazione al grande pubblico con l’obiettività suggerita dall’esperienza.
RICEVE IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC CATEGORIA GIORNALISMO INTERNAZIONALE SELIN SANLI
VENTUNESIMA E ULTIMA PREMIAZIONE
sul palco a leggere la motivazione il maestro Ettore Gatta
Per la scelta coraggiosa di abbracciare un mondo, quello della recitazione, complesso e difficile, usando gli strumenti dello studio e dell'osservazione, supportati da una raffinata capacità recitativa che ha accomunato i tre giovani fin dai primi passi sui palcoscenici.
RICEVONO IL PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC SEZIONE SPETTACOLO CATEGORIA GIOVANI ATTORI JACOPO CAVALLARO, LUDOVICA COSCIONE E FABIO LA FATA
la magia di tre giovani attori italiani da sinistra l'attore siciliano Jacopo cavallaro, Ludovica Coscione e Fabio La Fata..
i premiati internazionali
in primo piano sulla sinistra il regista Clasudio Pellizzer
NCC l'avv Carmine Ardolino nei SALUTI FINALI ricorda il dottore Alessandro Napolitano socio fondatore volato in cielo
la magia dei grandi eventi....
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere