CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA GALLERIA DELL'EVENTO
RECENSIONE PREMIO NAPOLI CULTURAL CLASSIC 2005 Sabato 28 maggio 2005,ore 20,00:la Reggia Orsini ,in piazza Giordano Bruno in Nola, porge il benvenuto inducendo gli invitati ad un percorso d’arte allestito nell’ampio cortile. Espongono eccellenti Artisti e le loro opere si offrono agli sguardi curiosi ed ammirati rendendo interessante e piacevole l’attesa di inizio serata. Il tepore d’una primavera intensa spadroneggia e s’insinua tra le parole sostando qua e là,appena infastidito dalle fiammelle che guizzano provocando i vestiti dei presenti.E quando i posti a sedere sono occupati,ecco che i Clown Missionari negli Ospedali, dell’Associazione di volontariato V.I.P., propongono una loro esibizione ricevendo consensi di simpatia e conquistando l’ammirazione del pubblico per gli scopi sociali che si prefiggono e che vengono esposti dall’avvocato Federico De Luca,portavoce del gruppo. Ed ecco l’accattivante voce di Antonio Tomeo si alza a dare inizio alla serata affiancandosi stupendamente alle immagini che sullo schermo alle sue spalle si rincorrono,rimbalzano e scivolano investendo gli spettatori con i loro messaggi suggestivi e struggenti.E da questo momento si susseguiranno sul palco i consiglieri per la lettura delle motivazioni e la premiazione degli Artisti vincitori.La presentazione è affidata al giornalista Antonio Russo ed all’avvocato Margherita Napolitano al cui fianco si alterneranno tre validi compagni di viaggio:l’avvocato Enzo Capo e gli attori Andrea Fiorillo e Nicola Canonico .Per la FOTOGRAFIA il consigliere Roberto Borraccia premia Vincenzo Versitelli che delucida su principi e tecniche a cui si uniformano i suoi intenti d’Artista. Segue l’attrice Veronica Mazza a premiare per la DANZA Gianluca Nunziata del San Carlo ; pregevole ed impeccabile è l’ esibizione che ci regala l’eccezionale ballerino,interprete di chiara fama.Per la SCRITTURA ,il consigliere Anna Bruno legge la motivazione che precede l’assegnazione del premio per il 2005 al giornalista Gianni Minà per il libro “Un mondo migliore è possibile” ,ma il vincitore è assente giustificato.Magistralmente messe a fuoco dalle luci,per il momento MODA sfilano le modelle con gli abiti della stilista Serena Molinari che si è ispirata ai costumi ed alle atmosfere dell’isola di Balin: è questo il primo dei tre suggestivi interventi che nel corso della serata cattureranno l’attenzione degli spettatori. Per il GIORNALISMO il premio va a Cristina Guerra ,presentatrice del TG1 che ci regala una stupenda emozione coinvolgendoci nella lieta notizia della sua “triplice”attesa di mamma.E’ la giornalista-ideatrice e conduttrice di programmi Katiuscia Lanieri, su invito di Valerio Castellano ,regista della serata e consigliere dell’Associazione,a premiare per il TEATRO gli attori Julia Majerchiuc, Germano Bellavia, Nicola Di Pinto,Luigi Fiore e il regista Antonio Ferrante per la commedia “Prego signora si spogli”,una commedia ricca di equivoci e colpi di scena che ha riscosso grande successo.Per la Musica si esibisce il soprano Serena Aprile premiata dal maestro Lucia Mercogliano;grazie alla sua notevole ampiezza vocale,la cantante è in grado di affrontare i più svariati repertori,sempre con risultati eccellenti.Per il secondo momento MODA della serata a sfilare sono le creazioni di Anna Annunziata ,stilista che si è ispirata ai bijoux.Per AMBIENTE E TERRITORIO Massimo Matarese premia il dottor Gaetano Manfredi al quale va il merito di aver reso possibile l’ applicazione delle fibre di carbonio all’ingegneria civile.Per la TELEVISIONE categoria soap è l’avvocato Giovanni De Lucia a premiare Claudia Ruffo quale protagonista di “Un posto al sole”,la soap di Rai 3 che le ha permesso di affinare le sue doti di attrice e l’ha lanciata verso un sicuro successo.Ancora per il GIORNALISMO viene premiata Annalisa Spiezie quale conduttrice del TG5 nella fascia oraria serale.Il premio viene dedicato dalla giornalista al padre che compie ottant’anni proprio oggi. Il terzo momento MODA è quello della stilista Susy Velotti che per le sue creazioni si è ispirata al corallo. Un momento della serata viene dedicato alla sensibilizzazione in favore delle Associazioni di Volontariato-Donazioni Organi ed è un loro rappresentante a delucidare i presenti sulla necessità di rispondere in modo responsabile ad una delle richieste più pressanti del nostro tempo. Per il TEATRO premio speciale alla carriera viene attribuito ad Imma Piro e consegnato dal consigliere Alessandro Napolitano. Nel corso della sua carriera,l’attrice ha interpretato ruoli teatrali,cinematografici e televisivi al fianco di illustri attori e diretta da famosi registi ,conquistando un meritato successo.Per la PITTURA e la SCULTURA,Paolo Carbone premia l’artista Michele Ciccarelli che ha simpaticamente illustrato al pubblico la tecnica e le tematiche delle sue creazioni artistiche.Sempre per la TELEVISIONE,ma categoria fiction, quale protagonista di “Orgoglio”2,riceve il premio Mario Opinato, eclettico attore che ha iniziato la sua carriera in America,ma che è ben felice di essere approdato ad un successo tutto italiano.E’ a questo punto della serata che la giovanissima pianista Maria Laura Giordano ci regala un intervento musicale accolto con ammirazione dal pubblico. Per la MODA,intervento eccezionale di Gianni Molaro che presenta tre suoi modelli e riceve,ancora giovanissimo,un premio alla carriera dalle mani di Pia Pagano.Lo stilista ha conquistato fama internazionale grazie alla creatività, costantemente sollecitata dal confronto con l’arte,ed all’eccezionale impegno che profonde nel suo lavoro,sempre alla ricerca di soluzioni nuove.Massimiliano Varrese e Primo Reggiani vengono premiati dal consigliere Diodata Ardolino quali protagonisti di “Grandi Domani”,nuovi idoli accolti tra gli applausi dalle giovanissime fans che per nulla al mondo sarebbero mancate.Per il CINEMA Serena Albano premia il regista Claudio Fragasso per il suo ultimo lavoro “Concorso di colpa”con la sceneggiatura della moglie Rossella Drudi.Di notevole spessore tematico oltre che artistico,i film diretti da Fragasso testimoniano il suo impegno sociale e il desiderio di lanciare un messaggio rispondente alle esigenze del nostro tempo.E giunge il momento di conoscere il nome della stilista vincitrice per la sezione MODA : è Serena Molinari che riceve il premio dalle mani di Anna Ottaviano.E’ in chiusura di serata che Enzo Gragnaniello ritira il premio assegnatogli per la MUSICA LEGGERA ,forte di un percorso artistico che lo ha reso famoso e gli ha permesso di rilanciare la canzone napoletana con testi altamente suggestivi .Il cantante si lascia coinvolgere in una simpatica intervista ed infine si esibisce tra gli applausi dei presenti.L’attore Andrea Fiorillo regala ai presenti un momento magico declamando una lirica e impreziosendo così gli ultimi istanti della serata.E’ infine il presidente dell’Associazione Napoli Cultural Classic ,l’avvocato Carmine Ardolino, a chiudere la cerimonia di premiazione,con un breve accenno agli scopi che l’Associazione si prefigge e sottolineando l’impegno di tutti finalizzato alla buona riuscita della serata che ha registrato un tutto esaurito e consensi oltre ogni aspettativa.Già a settembre l’Associazione rivolgerà un nuovo invito a quanti vorranno onorare con la loro presenza le sue manifestazioni. L’impegno è grande,ve lo assicuro e ve ne sarete resi conto,perché grande è l’amore che portiamo all’arte e siamo certi di trovare riscontro in coloro che come noi ci credono. Anna Bruno
N.B. Serata di sensibilizzazione a favore di:Associazione di Volontariato V.I.P. –Clown Missionari negli OspedaliAssociazione di volontariato-Donazione Organi-A.N.E.R.C.-A.N.T.E. Sabato 28 maggio scorso, presso la Reggia Orsini di Nola, attuale sede del Tribunale cittadino, si è tenuta la serata conclusiva dell’anno sociale dell’Associazione culturaleNapoli Cultural Classic. Nata nel 2000 allo scopo di promuovere e sponsorizzare in particolare nuovi talenti (ma non solo) distintisi nei più svariati ambiti artistici, è giunta quest’anno alla sua quinta premiazione che ciclicamente, come d’abitudine, suggella un anno fatto di impegni portati a termine con serietà e professionalità d’intenti da tutto il consiglio direttivo guidato dall’avv. Carmine Ardolino che ne è anche il presidente.La suggestiva serata è stata brillantemente presentata dall’avv. Margherita Napolitano che è tra i consiglieri dell’Associazione, accompagnata per l’occasione dal dott. Antonio Russo, dagli attori emergenti Andrea Fiorillo e Antonio Canonico e dell’avv.Enzo Capo.Il riconoscimento, un delicato connubio tra un angelo ed una farfalla dall’aspetto stilizzato realizzato dall’artista Francesco Lieto su idea Vincenzo Notaro, è stato assegnato a Vincenzo Versitelli per la sezione fotografia, al ballerino del S.Carlo Gianluca Nunziata per la danza, a Gianni Minà per la scrittura, a Cristina Guerra del TG1 ed a Annalisa Spiezia del TG5 per il giornalismo. Ed ancora, per il teatro è stata premiata la compagnia diretta da Nicola Ferrante che ha portato in scena durante l’ultima stagione teatrale “Prego signora si spogli”, per la musica la giovane soprano di Nola, Serena Aprile, per la sezione ambiente e territorio il prof. Gaetano Manfredi della Federico II di Napoli, per la televisione Claudia Ruffo tra gli storici interpreti di “Un posto al sole” del centro di produzione Rai di Napoli, ancora per il teatro la brava Imma Piro anche tra gli interpreti di “Orgoglio”, per la sezione pittura e scultura Domenico Amato, per la televisione premio speciale a Mario Opinato tra gli attori di “Orgoglio” e con una lunga carriera alle spalle fatta per lo più negli Stati Uniti, per la moda premio speciale a Gianni Molaro, stilista campano di fama nazionale, per la sezione cinema il regista Claudio Fragasso. Per la televisione sezione giovane i due attori Primo Reggiani e Massimiliano Varrese. Numeroso il pubblico intervenuto, che ha gradito ed apprezzato la serata frutto dell’impegno annuale dell’Associazione che, come ha dichiarato lo stesso presidente, pur impegnata a mantenere la propria identità locale, è ormai pronta per essere riconosciuta in ambito nazionale. Tatiana Scafuri