Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Novecento e I giorni dell’abbandono - Sabato 16 e domenica 17 luglio 2022, Real Orto Botanico di Napoli
15/07/2022
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
“COMBATTERE I CARTELLI DELLA DROGA OGGI E’ MOLTO DIFFICILE, PER I MEZZI TECNOLOGICI E I GIGANTESCHI GUADAGNI. A DIFFERENZA DI ESCOBAR, I NUOVI BOSS SI MUOVONO SOTTOTRACCIA, SONO PIÙ FLUIDI, EVITANO LA RIBALTA”
Andrea Galli per “La Lettura – il Corriere della Sera”
Mark Bowden scrive. Scrive da sempre. Maledettamente bene, documentato e diretto. Originario di Saint Louis, il 66enne formatosi nel «Philadelphia Inquirer» e divenuto giornalista investigativo tra i migliori al mondo, è autore di articoli e libri d'inchiesta, con la predilezione - sua ammissione - per i secondi. In questa conversazione con «la Lettura», Bowden confessa di non riuscire nemmeno a immaginare di potere far altro nella vita. «Io amo raccontare storie e i libri mi danno il maggior spazio possibile per esplorarle».
Un'opportunità, prima che una fatica: «Rispetto alla maggioranza delle persone, ho la fortuna di conoscere come e perché le cose accadono, e di entrare in contatto diretto con i protagonisti». E così avviene, nelle storie che Bowden ci regala.
Colmando una grave lacuna dell'editoria italiana, il 29 giugno Rizzoli ha mandato in libreria la traduzione di Killing Pablo (il titolo, riuscitissimo, è rimasto inalterato), ispiratore della sceneggiatura di Narcos , l'acclamata serie televisiva della piattaforma online Netflix. Pubblicato nel 2001 e imperniato sulla cattura del re della droga Pablo Escobar, Killing Pablo è il viaggio d'un cronista direttamente alla fonte, nei luoghi dei fatti e dei personaggi.
Un'operazione necessaria per capire fino in fondo. Si fosse limitato all'esame delle carte delle inchieste e a telefonate ai testimoni, forse Bowden non avrebbe colto un passaggio centrale nella parabola di un criminale, di un popolo, di un' era. Questo, riassunto in due righe: «Talvolta il destino di un'intera nazione può dipendere dall' integrità di un singolo uomo».
Quell'uomo era il colonnello Hugo Martínez, ufficiale della polizia colombiana: rifiutò una mazzetta di sei milioni di dollari offerta da Escobar in una fase di enorme ascesa criminale. Con quella scelta in quel preciso momento, il colonnello svolse un ruolo decisivo nella battaglia contro il re della droga?
«Martínez ricoprì un incarico rifiutato da tutti gli altri, e non soltanto per le minacce e le violenze subite da lui e dalla sua famiglia. Disse di no alle tangenti che avrebbero potuto renderlo ricco e che, parliamoci sinceramente, in Colombia venivano via via accettate dalla stragrande maggioranza degli alti vertici dell' esercito, della polizia e della politica.
Il colonnello avrebbe potuto approfittare della crescita di Escobar: se l'avesse fatto, di sicuro l'espansione del boss avrebbe raggiunto livelli in seguito difficili da contrastare. Tanto coraggio e tanta forza morale sono rare. Ed era raro sottrarsi alla scelta imposta da Escobar: plata o plomo, ovvero soldi o piombo. I soldi della corruzione, il piombo dei proiettili».
Ancora nel 1989, è scritto nel libro, l'ambasciata americana a Bogotà non aveva una precisa conoscenza dei cartelli della droga, e men che meno di chi li comandava. Quanto a Escobar, lo considerava soltanto uno dei tanti nomi di trafficanti. Eppure già nel 1971 il sequestro dell'industriale Diego Echavarría - un sequestro che destò allarme e terrore - era stato ricondotto allo stesso Escobar, il quale nel 1979 viveva tra gli agi sconfinati della sua reggia, la Hacienda Los Napoles, venti chilometri quadrati di campi da calcio, arene, eliporti, zoo: possibile che all'ambasciata, avamposto e sentinella del governo americano, nessuno sapesse? Fu ignoranza oppure connivenza?
«Mi sembra più semplice definire quei funzionari ignoranti anziché a libro paga. L'inizio dei duri attacchi degli Stati Uniti contro la cocaina non scattò prima degli anni Ottanta, quando molte persone si erano arricchite, e avevano accumulato immensi e remunerativi patrimoni immobiliari. Una volta "innescata", la Dea, l'Agenzia federale antidroga americana, non impiegò molto a identificare Escobar quale obiettivo numero uno e a votarsi interamente a lui.
Sono convinto che l'opinione pubblica abbia un giudizio sulle capacità di intelligence e contrasto delle agenzie di sicurezza superiore alle loro reali possibilità. Attenzione: parliamo comunque di investigatori esperti, preparati, in continuo aggiornamento, ma è un errore credere che essi conoscano in tempo reale e nel dettaglio quello che succede in altre nazioni. Perché non è affatto così».
Ad aprile il «Corriere» ha raccontato la storia di «El Ruso», braccio destro del boss colombiano della droga «Otoniel». «El Ruso», catturato in Italia dalla Guardia di finanza, è nato in Bosnia eppure ha scalato le posizioni dei cartelli sudamericani. Le fonti investigative che hanno lavorato su «El Ruso» ripetono che il mercato della cocaina è in veloce spostamento verso Est: l'Est dell' Europa così come del mondo, con la Cina «nel mirino». Quali sono i motivi di questo allargamento della geografia? Oggi la battaglia contro la droga è più dura di quella contro Escobar?
«Ho il sospetto che l'odierno contrasto ai cartelli sia molto difficile, in considerazione del miglioramento dei mezzi tecnologici e dei giganteschi potenziali guadagni. Escobar andò oltre la strategia dei suoi competitor: certo, da una parte fu come gli altri attratto dall'ambizione del potere generata dai mezzi illegali; ma a differenza dei concorrenti cercò un'affermazione pubblica di quel potere e condusse un attacco diretto contro lo Stato. Adesso i signori della droga si muovono sottotraccia, sono più fluidi, evitano la ribalta, non sfidano platealmente le istituzioni».
Su «Otoniel» pende una taglia da cinque milioni di dollari. Ha un prezzo come lo ebbe Escobar, come l' hanno tutti i latitanti inseguiti dagli Usa e come invece non hanno i ricercati italiani di mafia e 'ndrangheta. Ma una taglia non rischia di innescare pericolose contese sanguinarie per riscuotere il denaro?
«A mio avviso le taglie funzionano. Del resto, se questo sistema non avesse portato dei risultati, o quantomeno se avesse più lati negativi che positivi, forse sarebbero già stato abbandonato. In ogni modo Escobar non fu catturato grazie alla taglia. Cadde nel fitto incrocio di nemici, dall' America al governo colombiano fino agli stessi cartelli rivali».
Quale situazione vivono gli Stati Uniti nella lotta alla droga? Trump sta sottovalutando il fenomeno? Sono in atto contromosse?
«L'uso di droga rimane un problema di sconfinate dimensioni, soprattutto negli Stati più ricchi ed evoluti. La mia opinione è che si debba distinguere tra il consumo occasionale, a scopo diciamo ricreativo, e la dipendenza totale, patologica. In assenza di una chiara politica e di interventi mirati che mettano dei precisi paletti tra i due ambiti, i mercati illegali non faranno altro che prosperare. Negli Usa, dove oggi l'emergenza primaria è legata agli oppiacei, il trend va verso la legalizzazione della marijuana».
Leggendo «Killing Pablo», e poi guardando «Narcos», non si può non «sentire» una forte vicinanza per gli agenti della Dea Steve Murphy e Javier Peña, scandagliati nelle dimensioni da sbirri e in quelle umane, con i momenti di debolezza e sconforto, con le tentazioni di resa...
«Sono due tipi simpatici. Come me, Steve e Javier amano raccontare storie e per intenderci la cosa riesce loro benissimo. Uno dei momenti più divertenti è quando sono insieme: continuano a prendersi in giro e stuzzicarsi. Sono spassosi e incredibilmente affiatati».
Altri libri in preparazione?
«Ho appena concluso Hué 1968 , sulla battaglia della guerra del Vietnam. Sto viaggiando molto per le presentazioni e non ho ancora iniziato a lavorare su una nuova storia».
Nell' approccio alla materia c'è sempre il giornalismo: quali sono le chiavi per continuare a fare bene questo mestiere? E internet, sta affondando il giornalismo oppure è una risorsa?
«Le chiavi sono inalterate. Cercarsi buone fonti, saper porre le domande giuste, documentarsi, imparare a raccontare gli avvenimenti mettendoci azioni, dialoghi, caratterizzazioni dei personaggi. Internet ha smantellato alcune istituzioni giornalistiche, ha trasformato in "prodotto" notizie e retroscena che non lo sono per niente e ingannano quei lettori che non hanno gli strumenti per valutare... Tutto vero.
Ma allo stesso tempo internet ha reso più democratico il metodo di scoperta e approfondimento, perché chiunque abbia un cellulare, scatti una foto, giri un video, posti una testimonianza, può aiutarci nella comprensione di un determinato fatto. Bisogna essere sinceri: abbiamo mezzi migliori rispetto al passato per poter lavorare bene. A una condizione però: rimanere indipendenti».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere