Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
AL TEATRO FARNESE DI PARMA E’ ANDATA IN SCENA LA VERSIONE DELL’OPERA RIVOLUZIONATA DA GRAHAM VICK
DUE ORE CON IL PUBBLICO IN PIEDI E UN VERDI COSI’ TRAVOLGENTE E PROVOCATORIO CHE CAPITA DI RADO VEDERLO - IL MAESTRO MUTI AVEVA INVITATO I LOGGIONISTI A FARE LE BARRICATE . MA DELLE ATTESE CONTESTAZIONI NEANCHE L'OMBRA..."
Alberto Mattioli per la Stampa
Di colpo il tizio accanto a te, in borghese come te, in piedi in platea come te, solo che magari è vestito da prete e ha una Bibbia in mano, prende rumorosamente fiato e attacca a cantare: «Viva Stiffelio! Viva! E, una volta che ti sei ripreso dalla sorpresa, realizzi che per la prima volta nella tua carriera di drogato d' opera, operainomane e operainomade, non sei all' opera: sei dentro l' opera.
Parma, Festival Verdi, teatro Farnese, ieri sera: va in scena, finalmente è il caso di dire, il più atteso, chiacchierato, discusso e pre-stroncato spettacolo di quest' anno: lo Stiffelio «di Graham Vick» (e anche un po' di Giuseppe Verdi, volendo), che è già entrato nelle cronache e entrerà forse nella storia come «quello con il pubblico in piedi». E qui serve una spiegazione.
Il punto è che il Farnese è uno dei luoghi più belli del mondo, ma non è un teatro. Fu concepito per un torneo cavalleresco, le le sue vertiginose gradinate non sono utilizzabili perché troppo ripide, l' acustica precaria. È troppo bello per non usarlo, ma troppo eccentrico per farci delle produzioni «normali».
Il Festival, giustamente, gli riserva quelle sperimentali.
Di conseguenza Vick ha deciso che tutta l' azione si sarebbe svolta in platea, per la precisione su quattro piattaforme mobili, con il pubblico libero di girarci intorno e, per usare la formula stampata sui programmi, «determinare così il proprio punto di vista e di ascolto dell' opera». Sono consigliate scarpe comode e, visto che i display dove proiettare il libretto non ci sono, i versi di Francesco Maria Piave sono consultabili sul telefonino, previo caricamento dell' app dedicata.
Naturalmente, appena si è saputo cosa andava tramando Vick, si è scatenato l' inferno. Sui siti dei melomani ci si è messi a gridare al verdicidio. Anziani abbonati hanno protestato perché di restare in piedi per due ore proprio non se la sentivano. Riccardo Muti, di passaggio a Parma, ha aizzato i temibili loggionisti locali «a fare le barricate», salvo poi rettificare e dichiarare la sua stima per Vick. Il quale ha risposto a mezzo Stampa che magari gli spettacoli è meglio vederli, prima di fischiarli. E così via.
Beh, finalmente lo Stiffelio lo si è visto. E i più agée, o i più informati, ne hanno immediatamente riconosciuto il modello, l' Orlando furioso di Ronconi: stesse scene mobili, stesse azioni in contemporanea, stessa possibilità per gli spettatori di «entrare» nella recita e di diventarne, in qualche modo, protagonisti. L' esperienza, in effetti, è eccezionale: una specie di abolizione della quarta parete, dove salta la distanza fra spettacolo e spettatore, e sei accanto a Stiffelio o alla moglie adultera in modo «fisico», ne vedi il sudore e magari ti arriva anche uno spruzzo della loro onesta saliva.
In più Vick ci ha messo un' idea, che è anche una grande idea, anche se non tutti hanno gradito. Stiffelio è una denuncia dell' ipocrisia borghese dell' Ottocento e mette in scena un pastore protestante che perdona dal pulpito la moglie adultera, mentre la famiglia arriva fino a uccidere l' amante pur di nascondere la colpa. All' ingresso del Farnese, ogni spettatore riceveva un badge con il logo stilizzato della famiglia «naturale», le gradinate erano coperte da enormi manifesti del «Family Day» e il coro srotolava striscioni «I maschietti sono maschietti». Insomma, coristi e spettatori diventavano una specie di sentinelle in piedi, di cui dal suo pulpito-pedana Stiffelio denunciava il benpensantismo.
C' era persino l' incursione delle Femen a seno nudo. Discutibile, certo, ma efficacissimo.
Resta da dire della bravura di tutti, iniziando dal direttore, Guillermo Garcia Calvo, che con l' orchestra in un angolo ha tenuto sotto controllo tutto, e proseguendo con Coro e Orchestra del Comunale di Bologna. Chapeau anche ai cantanti, citiamo almeno il trio tenore-soprano-baritono, Luciano Ganci, Maria Katzarava e Francesco Landolfi che, in condizioni insolite, non solo hanno cantato bene ma hanno recitato benissimo. E le attese contestazioni? Nessuna, travolte dall' emozione collettiva. Anche perché un Verdi così provocatorio, travolgente, autentico, insomma vero capita di rado di vederlo.
Anzi, di viverlo.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere