Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
ARRIVA IN LIBRERIA “CON MAJAKOVSKIJ”
IL LIBRO-INTERVISTA A LILI BRIK PUBBLICATO NEL 1978 - IL LUNGO MÉNAGE-À-TROIS DEL GRANDE POETA CON LILI E IL MARITO OSIP BRIK, LE FOLLIE CON LE AVANGUARDIE ARTISTICHE E LETTERARIE FINO AL SUICIDIO COME ATTO POLITICO
Mario Baudino per “la Stampa”
Nel 1915, alla vigilia della Rivoluzione, Vladimir Majakovskij «era un elegantone. Con tanto di finanziera e cilindro. Quelle cose, però, le aveva comprate in un negozio di confezioni a buon mercato». Il ritratto è di Lili Brik, la musa, il grande anche se non certo esclusivo amore della sua vita, la «marianna» dell'Ottobre rosso che dette il volto per i celebri manifesti di Rodchenko.
Ne parla in un libro-intervista con Carlo Benedetti, a lungo corrispondente da Mosca per l'Unità , pubblicato nel 1978 e ora riproposto con prefazione di Lucetta Negarville dall' editore Bordeaux (Con Majakovskij, pp.160, 14). Un libro che ebbe un genesi travagliata e per certi aspetti misteriosa, in una Unione Sovietica cupa e occhiuta. Ci consegna un ritratto splendente non solo del grande poeta ma della bohème letteraria fra Mosca e San Pietroburgo, prima delle purghe staliniane, quando sembrò a portata di mano un'esistenza libera, provocatoria e futurista: un' estasi della rivoluzione.
Tutto sembrava possibile, anche le mattane in strada, delle quali Majakovsij si scusava poi col «compagno autista» (personale), oppure viaggiare e magari andare in America per vedere se c' era il modo di fare un po' di soldi. Fra i due, quando si conobbero, non scoccò il classico colpo di fulmine, perché il poeta corteggiò la sorella di Lili, Elsa, destinata poi a sposare un diplomatico francese e successivamente il poeta Luis Aragon; ma dopo il matrimonio di Lili con Osip Brik il poeta si stabilì da loro, dando inizio a un lungo ménage-à-trois.
Nel libro, la Brik precisa che in quel momento i rapporti col marito erano già del tutto platonici; ma al di là dei pettegolezzi (Majakovskij, morendo suicida nel '30, quando era pazzamente innamorato di un' altra donna, avrebbe lasciato un ultimo messaggio in cui ribadiva di non gradirli), questa è la storia di un grande amore, molto novecentesco, e di una folle ubriacatura di poesia: la storia di un gruppo di scrittori e studiosi per i quali la poesia era tutto.
Nella casa dei Brik, a San Pietroburgo, passava l' avanguardia artistica e letteraria, dal poeta Viktor Chlebnikov a studiosi come Viktor klovskij e Roman Jakobson, i grandi teorici di quello che poi si chiamò il «formalismo russo». Majakovskij parlava in versi, più che discorrere.
Declamava la Achmatova, nei cui confronti nutriva un' ammirazione sconfinata. Erano serate in cui ci si ubriacava di poesia, come quella in cui la «stanzetta» di San Pietroburgo «era invasa dal pianoforte a coda, la cui ala ombreggiava Pasternak, rendendolo un demone», intanto che «la notte bianchiccia penetrava nella stanza» e il cubofuturista Chlebnikov, tutto stracciato, conciato come un mendicante, mormorava sempre più in fretta mentre i suoi «occhi azzurri si vennero scolorendo per poi spegnersi del tutto».
Ed erano giornate frenetiche, quando i due, che si erano scambiati in pegno d' amore due anelli d' oro (Majakovskij, secondo Lili, smarrì molto spesso il suo), lavorarono a Mosca per l' agenzia Rosta, producendo una immensa quantità di vignette e manifesti rivoluzionari. Una volta il poeta ricevette una telefonata in ufficio e alla domanda «Pronto, chi c' è da voi?» rispose sgarbatamente: «Nessuno». Dall' altro capo del filo, scoprì alla fine, c' era Lenin.
Non parlerò del poeta né del rivoluzionario, perché sono cose che si sanno, premette la Brik, ma «di cose che conosco soltanto io». Quanto al suicidio pare addirittura reticente, e del resto avvenne mentre lei e il marito erano all' estero. Si limita a dire che «Volodja [così lo chiama familiarmente, ndr] non faceva che parlare di suicidio», ne era ossessionato. Sappiamo che quella morte ebbe anche un senso politico, come ha ricostruito Serena Vitale in Il defunto odiava i pettegolezzi (Adelphi), ma forse c'è una ragione per l'insistenza sull' aspetto solo esistenziale: e ha a che fare col clima politico e culturale in cui è nato questo libro.
Lo racconta Marcello Venturi in Via Gorkij 8 interno 106 , pubblicato nel 1996 e riproposto l'anno scorso da Lindau. Dedicato all' italianista russa Julia Dobrovolskaja, ricostruisce tra l'altro proprio la genesi di questo testamento spirituale, che è anche un ultimo grido d'amore, non solo per Majakovskij: la Brik, ormai anziana, era sorvegliata dalla censura, forse perché il ricordo del poeta, al di fuori dell' iconografia ufficiale, non era particolarmente gradito.
Voleva scrivere le memorie, ma temeva che non sarebbe stato possibile pubblicarle. L'italianista, che desiderava a sua volta poterle tradurre, trovò il modo per uscire dall' impasse: chiesero a Carlo Benedetti, giornalista di un partito «fratello», di trasformarle in un' intervista. Non fu comunque facile: Marcello Venturi racconta che il giornalista a un certo punto sparì, lasciando il lavoro a metà, e si dovette faticare un poco per convincerlo e riprendere il ruolo di «copertura», ma alla fine il libro uscì in Italia per gli Editori Riuniti, la casa editrice del Pci: era l' agosto '78. Il 4 di quel mese Lili Brik, malata, aveva scelto di farla finita. Replicando il gesto antico del suo poeta.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere