Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
INVITO a esprimere preferenze
Art . 7 Il Verbale di Giuria, a carattere provvisorio, presenterà ex aequo i primi tre classificati di ogni sezione ; le loro opere a concorso saranno pubblicate sul sito www.culturalclassic.it per quindici giorni, per ricevere preferenze da parte dei visitatori. Le preferenze ricevute saranno valutate unitamente ai voti espressi dalla Giuria al fine di decretare i vincitori nel successivo Verbale definitivo. La Giuria si riserva il diritto sulla decisione finale.
16 MARZO 2018 PREFERENZE ESPRESSE 2
Il cielo sopra la guerra
(10 dicembre 1995)
Lettera 21. Lente le sue dita tremanti, presero a carezzare quel respiro, dolcemente, adagio, con delicatezza infinita, con cura lungo tutta la sua riga, cullandoselo nel cuore, quel muscolo furioso a battere indomito nel suo petto, scaldandolo col proprio fiato.
Poi la mano le scivolò cauta sul grembo, sopra la stoffa bianca della lunga gonna, ed un lieve rossore le dipinse il viso. Era ancor più bella, quando timida, tentava di nascondere goffamente il suo dolce segreto.
Chiudendo gli occhi rivide il sorriso di lui, quel sorriso che la sfiorava tra la gente, baciandole l’anima senza labbra.
E perdendo fuori lo sguardo, dietro i vetri della finestra, contemplando il cadere lieve della neve ad imbiancare le colline, svegliando in un manto gelato la città addormentata, arrossì ancora di più, ripensando alla voce di quell’uomo, dai neri capelli scarmigliati, ed il piglio bambino nella risata. “La mia cicogna dalle calze rosse” l’aveva soprannominata dal primo istante in cui lei, gli aveva confermato la notizia.
“10 dicembre 1995” aveva segnato col rosso sul calendario quella data, e lui stringendola forte a sé le aveva baciato la fronte, carezzandole il ventre ancora perfettamente piatto, ma che di lì a poco sarebbe fiorito portando tra loro il frutto sano di quell’Amore, che li aveva uniti mente e corpo dal primo momento.
“Lo sai come lo immagino Olivia? come un pettirosso, si?!” l’aveva sollevata fra le braccia, in un girotondo d’anime in festa, solo lui, solo lei, soltanto loro, insieme “Si, sarà un pettirosso piccolo, piccolo, dalle ali di neve, ribelle, eccessivo, pieno di vita!”
Era sempre stato pieno di sogni lui, forte, sorridente, poesia da leggere sulle labbra, ombroso alle volte, quanto irrefrenabilmente solare, Mattia il suo soldato di pace, musica e parole, sogni e poesia, loro incontratisi per caso, sotto quel cielo sopra la guerra, lei quella sua gonna lunga alle caviglie, i capelli raccolti, fogli e appunti, in corsa verso ciò che restava della sua Università, poche pietre e calcinacci, ma ancora quei banchi, e la voglia di imparare, comprendere, divenire un giorno migliore, lei, a muovere le braccia aperte disegnando nell’aria il bene profondo della cultura.
“Questa guerra finirà, la pace tornerà te lo prometto!” le aveva giurato lui in un bacio, lei distesa accanto, calda d’amore, quella loro branda di fortuna, stretti in due per non cadere, fra quelle quattro mura: una tavola, due sedie, tutta la poesia del mondo racchiusa nei libri sistemati attorno alla rinfusa, Tagore, quella che lui adorava. “Promettimi, che un giorno andremo a Venezia! Io e te!” gli aveva bisbigliato lei, gettandogli le braccia al collo ebbra di gioia incontenibile “Promettimi che tonerà la pace, che si tornerà ed essere liberi e noi due andremo a Venezia! Venezia voglio vederla!” l’aveva attirato a sé per saggiarne le labbra nella risposta “Insieme!”
A quei pensieri una ciocca dei suoi lunghi capelli, le cadde sugli occhi, quasi a nasconderla.
Era quella la felicità.
Lentamente si voltò e lo vide al suo fianco, seduto sul loro letto.
Lui, la sua poesia, quell’uomo che scriveva di notte, che teneva nelle tasche della sua mimetica piegati, stralci di parole scritte con l’anima in fiamme “La poesia salverà il mondo!” le aveva detto un giorno durante la ronda, mentre per caso si erano incrociati lungo la strada, non ancora amanti “Ed io voglio scrivere Olivia, cambiare questa guerra con la poesia. La poesia è così, mi è sempre venuta in aiuto quando tutto diveniva più tetro, e attorno mi sembrava che ogni cosa stesse perdendo il suo colore! Olivia questo mondo cambierà!” accanto a lui, sul comodino, una poesia di Rabindranath Tagore
“La farfalla non conta i mesi
ma i momenti
ed ha tempo a sufficienza”
Nell’incrociare i suoi occhi, Mattia le tese le braccia e piegò le proprie ali, mentre una lacrima prese a inumidirgli le ciglia. Lui, il suo angelo, la sua carne, il sangue, le ossa. Scalzo, nudo, lei si immerse in quegli occhi, gli occhi di lui, due braci viola di passione accesi, proteggendo quel respiro, insieme, dal fragore delle granate, l’eco potente in lontananza del marciare delle milizie nemiche, chiudendolo stretto nel palmo, difendendolo con maggior foga, ancora ed ancora, impastando la bocca di quel bimbo, in due, il loro bambino, quel figlio che lei avrebbe voluto bello, come il colore cangiante delle rose rosse in boccio nel cuore del suo uomo, il posto più sicuro del mondo, il cuore di lui racchiuso in quel petto perfetto, cassa toracica enorme, che sembrava potesse contenerne due di respiri, la sua poesia Cicogne/di piume a latte/ la tua bocca, attento, più forte, ancora di più.
Quanto tempo sarebbe passato prima che il segnale d’allarme avesse preso a trillare nuovamente? E a dover chiudere loro i propri corpi in logori scialli di fortuna, per scappare ancora? Trovare rifugio? La notte non era fatta per la guerra, e il cielo per ospitare la rabbia degli uomini.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
LINK per accedere alle singole opere ed esprimere preferenze
02/03/2018
Blog