Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
INVITO a esprimere preferenze
Art . 7 Il Verbale di Giuria, a carattere provvisorio, presenterà ex aequo i primi tre classificati di ogni sezione ; le loro opere a concorso saranno pubblicate sul sito www.culturalclassic.it per quindici giorni, per ricevere preferenze da parte dei visitatori. Le preferenze ricevute saranno valutate unitamente ai voti espressi dalla Giuria al fine di decretare i vincitori nel successivo Verbale definitivo. La Giuria si riserva il diritto sulla decisione finale.
16 MARZO 2018 PREFERENZE ESPRESSE 105
Vecchio Suonatore di Sassofono
Napoli continuava a vivere.
Si lasciava pizzicare dal temporale, il sole sembrava emigrato da tanto tempo portandosi via la gente.
Era un orizzonte grigio, un fondo bianco macchiava quello scenario deserto: Una vecchia Alfa Romeo 75 ferma in quel viale ormai da un'ora.
Pioveva forte, per Carlo quello era diventato il suo mondo, pioveva anche lì, lacrime che solcavano le sue rughe, le mani gli tremavano, cercó di prendere il barattolo delle pillole per la pressione sul cruscotto ma il tremolio lo fece cascare mandando a terra qualche pillola, Carlo ci rinunció, tramutó il pianto in rabbia e di getto stritoló il barattolo e lo gettó via.
Alcune pillole rimbalzarono sul finestrino chiuso, alcune gli saltarono in testa ma a lui non fregava più nulla, nemmeno del ciuffo bianco composto ormai da pochi capelli che si scompose al lancio nervoso.
Napoli continuava a vivere, Carlo no.
La vita era finita insieme a lei, ogni giorno ormai era un sopravvivere alla monotonia pesante e drammatica quotidiana.
Pioveva ancora, nell'Alfa Romeo spioveva.
Il pianto era cessato, rimanendo prosciugato il suo viso, ora erano rimasti solamente i tuoni del suo respiro nasale lento e affannoso.
Carlo si era calmato ma era soltanto per stanchezza, conduceva una vita triste, aspettando con ansia solo la morte, le lacrime ormai l'aveva finite e in qualche modo si doveva pur distrarre. Carlo con coraggio pensandoci più volte, decise di accendere lo stereo.
Cose già sentite a prima voce, non sapeva se cambiare frequenza o lasciare, tanto era sempre la stessa merda.
Decise di lasciare solo per avere una musica che coprisse il rumore del motore della sua vecchia macchina, ma proprio quando stava togliendo il dito dal pulsante, il tremolio prese il sopravvento e decise di cambiare stazione cambiando anche la sua vita: La prima nota fu un ritorno di fiamma poi la persistenza di quella melodia, un boom nella testa e la mente vola a braccetto con il cuore in un trip nei bei tempi passati, Carlo guarda il sediolino al suo fianco, gli appare Laura in uno dei suoi sorrisi che lui ha amato per tutta la sua vita, gli sorride anche lui, si era dimenticato di quella musica, l'aveva dimenticata con tutta la bellezza di questo mondo.
La musica ti salva la vita certe volte, a Carlo è capitato sempre ed era arrivato il momento di sdebitarsi e di ritornare dove la felicità si era persa.
Con un ritmo che correva dentro la testa giró la chiave e partì.
La monotonia si era già spezzata, si sentiva dal suono dell'accelerazione dell'Alfa Romeo che sembrava raggiungere in fretta la sua meta e dalla mente deserta di Carlo abitata solo da un pensiero assetato.
La destinazione fu raggiunta in pochi minuti.
Parcheggió la macchina con molta fretta come se stesse perdendo un treno, l'Alfa Romeo 75 era parcheggiata anche male prendendosi quasi due posti sul marciapiede. Carlo la pioggia non la sentiva proprio, scese dalla macchina, non la chiuse nemmeno a chiave, non aveva un ombrello, camminava come se nulla fosse, in fondo cosa era la pioggia quando avevi di fronte quel palazzo che rifletteva il suo viso senza rughe, quello degli anni migliori?
Carlo aprì il portoncino, le chiavi non le sentiva sul palmo della mano da troppo tempo ma ce l'aveva sempre in tasca.
Il rumore dello scricchiolio della porta non era cambiato. Dentro era buio, fisicamente entró solo il suo braccio per cercare l'interruttore, andó a memoria sulla parete sinistra, lo trovó subito e la luce tardó ad accendersi ma in qualche istante illuminó tutto.
Era stato il covo dei suoi sogni, l'umidità e la muffa avevano vestito gli oggetti di quella stanza, un mondo di vinili, musica di ogni genere, buon blues, Carlos Santana, "Sotto il Segno dei Pesci" di Venditti e specialmente un glossario del jazz: Louis Armstrong, passando da Roy Eldridge a "Montreal 1953" di Charlie Parker.
Aveva percorso quella montagna di vinili che erano posti come se facessero strada ad una cosa veramente importante,
lo vide da lontano, era il suo tesoro, infatti luccicava anche se coperto da un telo sottile.
Il tesoro di Carlo era un sassofono, un vecchio Selmer anni cinquanta, il suo angelo custode.
Aveva la pelle d'oca, aspettó un po' di tempo per prenderlo, non ne aveva il coraggio, sapeva che quel sassofono aveva un'anima che si sarebbe chiesta perchè l'avesse abbandonato per tutto quel tempo.
Gli chiese scusa sollevandolo, staccandolo dalle grinfie di quell'asta che lo teneva intrappolato da tanti anni.
Carlo pulì l'ancia con la manica del giubbino e come se fosse un bacio ricominció a suonarlo, la bellezza di tutto il mondo adesso era tutta lì, in quella stanza, le pareti disintegrate dal tempo si trasformarono in un palco strapieno dove Carlo si stava esibendo danzando sulle note che suonava, il pubblico era in visibilio, si alzarono tutti in piedi, Carlo la notó tra la folla, Laura, l'amore della sua vita, i suoi occhi erano il motivo della sua musica e della sua vita, gli applausi coprirono la melodia del sassofono, Carlo le sorrise e ritornó a suonare ancora più forte in quella dolce illusione.
Il tempo non guarda in faccia a nessuno ma in quel momento lasció libero Carlo e si lasciava cullare dalla musica che usciva da quel sassofono, musica che si espandeva come una ninna nanna e moriva sulle finestre e stelle della città.
Napoli continuava a vivere, Carlo adesso ci provava
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
INVITO a esprimere preferenze
01/03/2018
Blog
LINK per accedere alle singole opere ed esprimere preferenze
02/03/2018
Blog