Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
IL PREMIO PULITZER MAGGIE HABERMAN SCAPPA DA TWITTER
“È IL VIDEOGIOCO DEI RABBIOSI” – E MENO MALE CHE DOVEVA ESSERE PIÙ ELITARIO DI FACEBOOK: 1 TWEET SU 3 È INCITAMENTO ALL’ODIO. LA PIATTAFORMA HA RIMOSSO 70 MILIONI DI ACCOUNT IN TRE MESI, MA NON BASTA – ED SHEERAN, MENTANA, GASSMAN, MILEY CYRUS: ECCO CHI S'E' NE ANDATO (E TORNATO)…
Manuela Gatti per “il Giornale”
Dick Costolo, amministratore delegato di Twitter fino al 2015, sintetizzava il problema così: «Facciamo schifo a gestire abusi e account falsi, e abbiamo fatto schifo per anni». I numeri, in effetti, non gli danno torto: in Italia un tweet su tre è catalogabile come hate speech, cioè incitamento all' odio.
In barba alla credenza per cui il social network dei 280 caratteri sarebbe più elitario e moderato di Facebook (che ha anche 2,2 miliardi di iscritti, contro i 330 milioni di Twitter).
L' ultima a decidere di abbandonare la nave dei cinguettii, stanca di doversi barcamenare ogni giorno tra insulti e attacchi personali, è la giornalista premio Pulitzer Maggie Haberman.
Corrispondente dalla Casa Bianca per il New York Times, vincitrice dell' ambito premio nel 2018 per i suoi articoli sul Russiagate, ha spiegato le sue ragioni in un editoriale pubblicato sul quotidiano newyorchese.
«La cattiveria, la rabbia faziosa e tossica, la disonestà intellettuale e il sessismo sono arrivati a un punto di non ritorno. Ormai Twitter è il posto in cui chi è arrabbiato per i suoi legittimi motivi viene a sfogare la propria ira», ha spiegato Haberman.
Che domenica sera, dopo 9 anni e 187mila tweet, ha detto addio al suo account. «Mi prendo una pausa da questa piattaforma, che non aiuta per nulla il dibattito», ha scritto un' ultima volta sul suo profilo.
La giornalista è stata una fan convinta del social network, su dice di aver conosciuto amici e ricevuto dritte. Ma ormai il tempo trascorso a giustificare ogni opinione, ogni singola frase dei suoi pezzi, era troppo.
«Twitter è diventato il videogioco dei rabbiosi - ha chiosato nell' editoriale - È l' unica piattaforma su cui la gente si sente libera di dire cose che di persona non direbbe mai». Il Ceo di Twitter, Jack Dorsey, non ha potuto che darle ragione.
Ha definito quelle di Haberman «critiche giuste», aggiungendo che il social network cercherà di focalizzarsi di più sulle «dinamiche conversazionali», per diventare un luogo dove confrontarsi sia possibile.
A ripulire la piattaforma dagli account fake e dai troll, cioè da quei profili solitamente anonimi il cui unico obiettivo è provocare e fomentare le zuffe, Twitter ci sta provando. Tra maggio, giugno e l' inizio di luglio, come svelato dal Washington Post, il social network fondato nel 2006 ha sospeso 70 milioni di account, più di un milione al giorno.
In gran parte si tratta di bot, cioè utenze automatiche programmate per diffondere bufale o incitare all' odio, ma a essere «bannati» sono stati anche profili falsi, inattivi o bloccati. L' inattesa purga ha portato molti a chiedersi perché il numero dei loro follower fosse diminuito.
Il presidente Usa Donald Trump, ad esempio, ha perso 300mila seguaci. La più colpita, la cantante Katy Perry, ne ha persi più di 2,8 milioni in un giorno solo. Ma, se da un lato i numeri riportati dal Washington Post sono rassicuranti, dall' altro hanno sollevato qualche dubbio su quanti siano effettivamente i «profili spazzatura» che cinguettano.
L' azienda aveva stimato che meno del 5% degli utenti attivi fossero profili finti e meno dell' 8,5% bot, ma le cifre potrebbero essere più alte.
D' altronde, solo guardando in casa nostra, più di un italiano su tre usa Twitter per sfogare il proprio malessere. Presi di mira in particolare sono migranti, ebrei e musulmani, come emerge dalla Mappa dell' Intolleranza 2018 realizzata da Vox-Osservatorio Italiano sui diritti in collaborazione con la Statale e la Cattolica di Milano, l' università di Bari e La Sapienza di Roma. Il trend è in crescita: se nel 2017 i «tweet dell' odio» erano il 32,45% del totale, nel 2018 si è passati al 36,93%.
Ma fomentare le divisioni in rete spesso serve a fini politici, come dimostrato dalle presidenziali Usa del 2016: è stato proprio dopo la notizia delle presunte interferenze russe che Twitter si è deciso a procedere con le pulizie generali.
Una vera e propria fabbrica di troll è stata scovata dal Guardian a Jakarta, Indonesia: il Paese tra poco andrà a elezioni e uno dei candidati ha assunto una schiera di studenti a 280 dollari al mese - paga remunerativa per gli standard locali - per rilanciare contenuti a lui favorevoli e dare addosso agli avversari. In un giorno sono circa 2.400 i tweet generati.
E non è escluso che anche gli altri candidati abbiano i loro «spammatori» personali. Come a dire: gli sforzi di Twitter sono nobili, ma è come svuotare il mare con un cucchiaino.
2 – L' ULTIMA FRONTIERA VIP DELLA DIETA DETOX: DEPURARSI DA TWITTER
Estratto dell’articolo di Camilla Tagliabue per “il Fatto Quotidiano”
MAGGIE HABERMAN
MAGGIE HABERMAN
Quelli che da oggi smetto: non di fumare, o di bere o di mangiare dolci, ma di cinguettare su Twitter. (…) fuggire dal social network che più di ogni altro è diventato collettore di "cattiveria, sessismo, disonestà partigiana", almeno stando alle parole di Maggie Haberman , Premio Pulitzer nonché corrispondente del New York Times da Washington.
La giornalista americana è solo l' ultima di una lunga serie di intellettuali e artisti che hanno annunciato di volersi cancellare da Twitter, per qualche giorno oppure per sempre: vediamone alcuni.
SMETTO QUANDO VOGLIO. Il caso più eclatante, per pervicacia, è forse quello di Ed Sheeran , che nel 2017 ha annunciato con un post il congedo, di almeno un anno, dai social network, Twitter in primis: il cantautore (…) è ancora offline.
In Italia, invece, è stato Enrico Mentana tra i primi, nel 2013, a defilarsi polemicamente dalla piattaforma, un "bar" che si è "riempito di ceffi". Nel 2015 è arrivata la defezione di un altro giornalista: Corrado Augias , che ha stigmatizzato i cinguettii come "giochetti di parole, considerazioni sommarie, volgarità spesso anonime, cosa che una volta apparteneva solo ai 'pizzini' mafiosi". (…)
MA POI CI RICASCO (…) Miley Cyrus , ad esempio, è uscita da Twitter nel 2013 perché mal tollerava i pettegolezzi sull' infedeltà del fidanzato Liam Hemsworth. L' allontanamento è durato il tempo di una tempesta ormonale. (…) Anche Zelda Williams , figlia di Robin, si è sottratta agli hater cinguettanti dopo il suicidio del padre, salvo poi fare marcia indietro. (…)
Da noi la querelle più spinosa ha riguardato Alessandro Gassmann , che, nel 2017 (…) ha annunciato il ritiro da Twitter, sentendosi "insultato, minacciato, offeso, preso in giro in maniera violenta e continua, così anche la mia famiglia e le mie origini". (…)
INTEGRALISTI . Una parola, infine, va spesa per gli irriducibili: tutti coloro che mai e poi mai si sporcherebbero le mani nella cloaca del web. Il più apocalittico è lo scrittore Jonathan Franzen , il più scapigliato l' attore (…) James Franco , che su Twitter è durato un paio di settimane; poi, annoiato, se n' è andato.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
"I segreti d'Italia" di Corrado Augias
20/08/2012
Blog
Elena Ferrante ... la scrittrice e il mistero
14/10/2014
Blog
UN LIBRO RACCONTA LA STORIA DELL’ESISTENZIALISMO
22/11/2016
Blog
Hemingway l'uomo crudele che non ti aspetti
04/12/2016
Blog
Sara Cordioli si mette a nudo con il suo primo romanzo ...Risvegliami..
12/12/2016
Blog
Piero Chiara incontra Pound
21/04/2017
Blog
ARRIVA IN LIBRERIA “CON MAJAKOVSKIJ”
23/11/2017
Blog
Gerda Taro sirena coraggiosa. Il romanzo vincitore del Premio Strega 2018
08/07/2018
Blog
IL PREMIO PULITZER MAGGIE HABERMAN SCAPPA DA TWITTER
25/07/2018
Blog
L'America riscopre Natalia Ginzburg NYT, "una dei grandi del 900". Le opere di nuovo in libreria
21/06/2019
Blog
Le nostre Assense di Sacha Naspini
26/04/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog