Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
“VORREI CHE TU FOSSI SEMPRE QUI SOTTO LE SPOGLIE DI UN DIO INVISIBILE AGLI ALTRI MORTALI”. MARCEL PROUST
MARCEL PROUST LO SCRIVEVA AL SUO PRIMO GRANDE AMORE, REYNALDO HAHN, MUSICISTA -
LORENZA FOSCHINI NARRA IL PROUST SEGRETO, ROSO DAI TORMENTI DI UNA GELOSIA PATOLOGICA E PRIGIONIERO DI UN SENTIMENTO DEL POSSESSO SPINTO AL PAROSSISMO
Pierluigi Battista per Corriere della Sera
Che personaggio meraviglioso il Marcel Proust raccontato da Lorenza Foschini in questa «storia d' amore e di amicizia» che rende così vivo il libro ‘’Il vento attraversa le nostre anime’’, pubblicato da Mondadori. Il Proust costretto ad abbandonare il suo celebre appartamento di Boulevard Haussmann per trasferirsi in un appartamento solo un po' più piccolo, ma che descrive agli amici addirittura come «il tugurio».
Il Proust che costringe, nel tratto conclusivo della sua vita, persino Reynaldo Hahn, il coprotagonista di questa storia, a chiedere notizie solo attraverso le domande annotate su un foglio e poi riferite da Céleste, la fedele governante, all' amico di una vita malato. Il Marcel Proust che dovrebbe uscire di tanto in tanto da quel «tugurio», ma per uscire, scrive a Gaston Gallimard, «bisognerebbe arrivare fino all' ascensore. Vivere non è sempre comodo».
Non sono solo bizzarrie, ma le manifestazioni di un oltranzismo caratteriale che impedirà a Proust, roso dai tormenti di una gelosia patologica e prigioniero di un sentimento del possesso spinto al parossismo, di vivere il sentimento appassionato sbocciato nel 1894 tra «il giovane uomo ancora sconosciuto, di buona famiglia borghese, di rara intelligenza e raffinata cultura, e di salute malferma» e Reynaldo Hahn.
Lorenza Foschini di questo amore ha dato una rappresentazione vivida, lavorando su testimonianze e carteggi che il perbenismo delle famiglie aveva voluto, se non distruggere, almeno occultare. E ne ha ricavato una narrazione, che da una parte è scandita dai rispecchiamenti letterari che Proust catturò da questa relazione per dare linfa ad alcuni passaggi essenziali della Recherche .
Dall' altra per ricostruire la storia di un rapporto che segnerà per sempre il modo di stare al mondo dei due protagonisti. Reynaldo, quello più sfortunato e malinconico dei due, ha un passato da enfant prodige dotato di una voce fascinosa e piena di grazia, musicista raffinato, l' uomo che Massenet considerava il suo «allievo prediletto».
Mosso da gusti raffinati e molto tradizionali, diffidava della musica tedesca e in particolare dell' opera di Richard Wagner, cui invece Proust tributava un culto quasi idolatrico. Alla fine della Prima guerra mondiale stentò a ritrovare il suo rassicurante universo culturale, sconvolto dall' irruzione di novità che non riusciva a far sue, a differenza di Marcel, rabdomanticamente pronto ad annusare qualunque profumo di novità da riversare nella sua opera.
Particolare molto significativo, Reynaldo è omosessuale, ma ostenta un disprezzo profondo per quelli che chiama «invertiti». «Cosa spinge un ragazzo di diciannove anni a manifestare in modo così violento la ripugnanza contro coloro che hanno la sua stessa indole?», si chiede Lorenza Foschini. La quale rintraccia nella Recherche un passaggio in cui è descritto il disprezzo di Reynaldo: «D' altronde l' invertito, messo in presenza di un altro invertito, vede non soltanto un' immagine sgradevole di se stesso» e così via.
Forse c' è il riflesso in queste parole di una grande paura, alimentata in quegli anni dalla persecuzione che aveva colpito Oscar Wilde, «lo spettro dell' infamia sociale, la minaccia del dolore che un' onta simile potrebbe arrecare», la derisione: «Senza onore se non precario, senza libertà se non provvisoria», un giorno sugli altari, il giorno dopo nella polvere.
È questo sentimento di instabile e angosciosa precarietà che condiziona sia in Marcel che in Reynaldo l' atteggiamento verso l' omosessualità, mal tollerata non solo negli ambienti del perbenismo borghese, ma anche in quello culturale, apparentemente più libero nel passaggio tra i due secoli, ma in realtà condizionato da pregiudizi e avvelenato da maldicenze.
Lorenza Foschini individua nella gelosia, nella possessività esasperata di Marcel, che diventa tortura, catena di rimproveri e ricatti infiniti, l' origine della rottura tra i due, anche se l' amicizia durerà molti decenni fino alla morte dell' autore della Recherche . «Nello scrivere la storia d' amore di Swann e Odette», scrive la Foschini, Proust si ricorderà di quel momento doloroso, dell'«ansia del possesso» e dei dolori della gelosia.
Ma un altro elemento emerge da questa ricostruzione: e cioè l' incapacità di Reynaldo, pupillo della migliore tradizione musicale, di creare il grande capolavoro, l' opera più importante della sua carriera. Si spalanca tra i due una dissimmetria destinata a sfociare forse in rancori indicibili, in invidie mal represse.
Mentre Proust mette mano alla Recherche , Reynaldo non sa fare altrettanto nel suo campo estetico. Questo dettaglio li dividerà. Anche se ciò che resta della loro vita terrestre è sepolto a poca distanza nel cimitero Père Lachaise. Riuniti, almeno nell' immaginazione.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Presentazione del libro "SOTTOVOCE"
29/01/2010
Blog
L'imbuto di latta abbandonato Portalba Napoli 09 Marzo 2010
25/02/2010
Blog
La paura non esiste di Fabio Salvatore 22/03/10 c/o La Feltrinelli, Piazza dei Martiri Napoli
16/03/2010
Blog
Gli anni nascosti
30/03/2010
Blog
Arnolfo Petri con "Graffi del cuore"
09/04/2010
Blog
Una serata dedicata a Leo de Berardinis
29/04/2010
Blog
i grandi romanzi
27/09/2010
Blog
Mangia, Prega, Ama romanzo di Elizabeth Gilbert
03/10/2010
Blog
"La caduta dei giganti" di Ken Follett
10/10/2010
Blog
"I vinti non dimenticano" di Giampaolo Pansa
22/10/2010
Blog
"Situazione temporanea" di Marco Saya -vincitore del Premio Carver 2010 per la poesia
14/11/2010
Blog
Il cimitero di Praga di Umberto Eco
22/11/2010
Blog
"Io confesso" : temi di grande interesse sociale nel nuovo romanzo di John Grisham
29/12/2010
Blog
Ahmad Joudeh e la sua 'Danza o muori' Ballerino siriano si racconta, con prefazione di Roberto Bolle
19/11/2018
Blog
"India mon amour" ultimo libro di Dominique Lapierre
19/01/2011
Blog
Il principe imperfetto continua a riscuotere successo
10/05/2011
Blog
"Gli ingredienti segreti dell'amore" nuovo romanzo di Nicolas Barreau
09/09/2011
Blog
"Il caso Battisti" ricostruzione del magistrato Giuliano Turone
14/09/2011
Blog
Le Sante dello scandalo di Erri De Luca
20/09/2011
Blog
ciao Walter Bonatti alpinsita e scrittore...
21/09/2011
Blog
"Giudici" di Camilleri, De Cataldo, Lucarelli
22/10/2011
Blog
Doppio Ritratto. Nuovo libro di Massimo Cacciari
21/04/2012
Blog
Il Casalese
27/04/2012
Blog
Pino se l'aspettava. Marco Corvaia racconta vita e morte di Padre Puglisi
23/06/2012
Blog
"Non passare per il sangue" di Eduardo Savarese
11/10/2012
Blog
"Dharma" il secondo libro di Antonio Raciti
15/10/2012
Blog
"Il vuoto intorno" di Claudio Volpe
09/11/2012
Blog
"AKA CERBERO" nuova avventura letteraria di Giovanni Guidelli
21/11/2012
Blog
strana classifica
02/01/2013
Blog
Come il vento tra i mandorli
19/06/2014
Blog
Punti di vista..col bene non si fa letteratura
01/10/2014
Blog
Elogio del bar..
02/10/2014
Blog
Lena la cattiva..
06/11/2014
Blog
Un libro geniale ricompone Truman Capote..
11/11/2014
Blog
non dimentichiamo i capolavori..
24/02/2015
Blog
UN giusto pensiero .. Aldo Busi
23/03/2015
Blog
I giusti pensieri.. con Aldo Busi
23/03/2015
Blog
Sono apparso alla mia donna..
04/05/2015
Blog
Joseph O'Connor .. i grandi autori
07/09/2015
Blog
Leila Slimani ..... il nuovo caso letterario
08/10/2015
Blog
Prigionieri speciali.... gli invisibili..
31/10/2015
Blog
Fabio Volo .. lo scrittore del nulla
30/11/2015
Blog
Ciao Umberto...
20/02/2016
Blog
Ciao Umberto...
20/02/2016
Blog
il poeta-scrittore Gian Piero Bona racconta la sua vita
25/03/2016
Blog
lo scrittore Giorgio Giurdanella senza filtri....
17/06/2016
Blog
L’AMORE DRAMMATICO TRA ELSA MORANTE E ALBERTO MORAVIA
28/11/2016
Blog
LA NOTTE TU MI FAI IMPAZZIRE
11/12/2016
Blog
siamo tutte Wondy.... i grandi amori
14/12/2016
Blog
Buio Blu di Francesco Velonà .... quando la scrittura invade gli animi....
30/12/2016
Blog
Tina cresce a Pantelleria ...Un delicato romanzo di formazione un'estate al mare
03/01/2017
Blog
ADELPHI PUBBLICA LA VERSIONE ORIGINALE DEL CAPOLAVORO DI GADDA
05/01/2017
Blog
Claudio Volpe... la vita è una cosa meravigliosa e non va sprecata .....
08/03/2017
Blog
PHILIP ROTH L’OSSESSIONE PER IL SESSO
02/11/2017
Blog
IL PRIMO GENNAIO 1818 FU PUBBLICATO IL ROMANZO “FRANKENSTEIN” DI MARY SHELLEY
27/12/2017
Blog
Flaminia P. Mancinelli ..... da quando vivo all’estero, considero l’editoria elettronica una chance in più....
28/02/2018
Blog
Khalifa, il mio viaggio doloroso ad Aleppo
19/06/2018
Blog
“VORREI CHE TU FOSSI SEMPRE QUI SOTTO LE SPOGLIE DI UN DIO INVISIBILE AGLI ALTRI MORTALI”. MARCEL PROUST
01/10/2019
Blog
Presentazione del romanzo d'esordio di Salvatore Esposito "Fili d'innocenza" presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli
19/12/2019
Blog
Libri consigliati
05/01/2020
Blog
Aleegra Gucci racconta la sua verità in "Fine dei giochi"
11/03/2022
Blog
Grande successo per lo scrittore Raffaele Messina al Benevento Cultural Classic con la sua Artemisia
03/06/2022
Blog
Lo scrittore Dario Levantino: " Esistono universi della scrittura, i cui pianeti sono gli scrittori. A me piacciono quei pianeti che denunciano le ingiustizie della nostra società e che, nel farlo, asfaltino le mie ridicole convinzioni."
12/06/2020
Blog
Emiliano Reali: "E’ un libro che mi auguro sia, seppur nella sua leggerezza, di ispirazione per i ragazzi e non solo. Si trattano temi importanti come il rispetto dell’ambiente, del prossimo, la bellezza effimera del danaro e del potere.."
16/06/2020
Blog
la nuova edizione del romanzo "Il seme della speranza"di Emiliano Reali
04/08/2021
Blog