Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
CHRISTIAN DELISO DIRETTORE D’ORCHESTRA SI RACCONTA : "Quando suono sono immortale, sono in un'altra dimensione, non appartengo più a questo mondo..."
Maestro ci racconti di Lei, chi è Christian Deliso come persona?
Sono una persona credo molto simpatica, giocherellona, vado assolutamente contro il prototipo del musicista o del direttore d’orchestra serio e severo. Sono serio durante le prove e i concerti ovviamente, ma anche li se è necessario una battuta la spendo sempre, perché tende ad alleggerire l’ambiente e la tensione che c’è prima di una prima. Sono però l essere più determinato che ci sia, o almeno credo. Recentemente un direttore artistico di un noto teatro ha detto di me. Se c’è il fuoco il maestro Deliso ci si butta dentro, e anche “il maestro Deliso lo cacci dalla porta e lui ti rientra dalla finestra”.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto....
Ogni giorno della mia vita è il giorno lavorativo perfetto, perché vivo facendo la musica, se non ho prove e concerti, ho gli allievi di pianoforte, se non ho allievi compongo, studio, ho la fortuna di essere sempre immerso nella musica.
Come nasce la sua passione per la musica classica?
Nasce per caso. La mia è una famiglia di ingegneri edili. Sono l’unico musicista della famiglia. Fino ad 11 anni il mio unico interesse era il calcio. Poi un giorno la prof.ssa delle medie ci diede un compito per casa: ascoltare il chiaro di luna di Beethoven e poi scrivere le proprie sensazioni. In casa non avevamo un solo disco di musica classica, quindi mio padre andò alla ex Ricordi presso la Galleria Umberto e comperò questo disco a 44 giri, che oggi io conservo come la numero 1 di Zio Paperone. Mi sedetti nella camera dove c era il giradischi ed ascoltai questa musica nuova e bellissima. Non avevo mai ascoltato nulla di simile. Ascoltai il disco più volte per tutto il pomeriggio. Poi uscii verso sera dalla stanza, e andai da mia madre e le dissi: da grande farò il direttore d’orchestra. Attenzione però..il chiaro di luna è un brano per pianoforte, non c’è l’orchestra, eppure io da quella camera uscii dicendo”farò il direttore d’orchestra e non farò il pianista come era più plausibile”. Questo vuol dire, che tutto era già dentro di me, ma non lo sapevo. Sul compito in classe, scrissi semplicemente”grazie all’ascolto di questo disco, ho capito che da grande farò il direttore d’orchestra” e ovviamente presi 2 al compito..ma ero felice lo stesso.
Nello specifico a chi è più grato per la sua passione artistica?
Mi piacerebbe dire ai miei genitori, che comunque hanno finanziato i miei studi e a cui sono enormemente grato per l’educazione ricevuta, o mi piacerebbe dire ai miei maestri che ho avuto, ma sento di dire a me stesso, alla determinazione che ho avuto, e ovviamente molto anche a mia moglie il soprano russo Marina Zyatkova, l’unica che davvero mi ha sempre appoggiato.
Quali sono i compositori dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Certamente Beethoven, non posso immaginare un mondo senza Beethoven, per la lezione che ci ha dato, nell’affrontare le difficoltà della vita. Da sordo è diventato il più grande compositore del mondo. Poi sono vicino a Puccini, per la passione che mette in ogni sua nota, una passione tutta italiana, una passione che il mondo ci invidia. Quando vado all’estero e dirigo Puccini, mi sento così fiero di essere italiano che lo vorrei urlare al mondo intero. E poi mi piace moltissimo Sibelius. Il musicista Finalndese. Adoro il sud, e napoli in particolare, ma mi piaccono moltissimo le atmosfere nordiche che si respirano nella sua musica.
Se potessi svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
L’essere più riflessivo e meno impulsivo
Che cosa vuol dire per Lei dirigere un’orchestra?
Potrei dire, che è una cosa meravigliosa, che ti senti di volare, che ti senti elettrcità (come nel film di Billy Eliott quando spiega cos’è la danza per lui)…ed effettivamente è tutto questo, ma per me dirigere l’orchestra e la musica in generale è l’unico modo che ho per allontanare il pensiero della nostra morte, della nostra fine.
Quando suono sono immortale, sono in un'altra dimensione, non appartengo più a questo mondo,
e pertanto non posso più morire. La musica è gioia è allegria, è spensieratezza, è sogno, è speranza che le cose vadano meglio. Quando dirigo un orchestra, penso a questo…nu mor chiù.
Cambierebbe qualcosa nel mondo della lirica in cui si è formato?
Si. Assolutamente si. Darei più spazio ai giovani. Nessuno mi ha mai aiutato, io mi sono ripromesso che aiuterò sempre i giovani talenti. E poi cambierei il modo di assegnare le direzioni artistiche e le sovrintendenze dei teatri lirici. Che si facciano a concorso. Alla luce del sole. Perché spesso ci ritroviamo gente incapace che capisce di musica come io capisco di uncinetto, e poi ci chiediamo come mai quell ente lirico ha un buco in bilancio di milioni di euro.
Noi abbiamo fatto il Capri Opera Festival con poche migliaia di euro (soldi privati) e il risultato è stato grandioso. Un Gianni Schicchi di Puccini di cui ancora se ne parla a distanza di un mese.
Quali sono le opere a cui si sente più legato?
Traviata perché è stato il mio debutto al teatro Majestic di Boston, Boheme Turandot.
Che messaggio dà oggi la musica classica?
Non credo dia messaggi, cosi come non sono un sostenitore di quelli che dicono che la musica classica si debba far sentire a tutti. La musica classica non è per tutti, bisogna essere delle anime profonde, sensibili per capirla ed amarla. E poi ad ognuno il suo genere. Non reputo la classica superiore al Jazz, o al Rock o al Pop, sono forme diverse di espressione composte da e per anime diverse. Però la Classica ci invita a dei valori più profondi, l’eco di un mondo e di un’etica che non c’è più e che probabilmente era migliore di quello attuale.
C’è spazio in Italia per giovani compositori e se dovesse dare un consiglio appassionato a un aspirante direttore, cosa gli direbbe?
Non credo ci sia spazio per giovani compositori ma in generale per giovani artisti in Italia, ahimè. E sappiamo tutti perché. Ad un aspirante direttore gli suggerirei di andare nel nord europa o in russia, li dove hanno un culto per l artista e ancora di più per l artista italiano. Ma prima di spedirlo testerei la sua determinazione per questo lavoro, altrimenti è come se lo mandassi in pasto ai lupi.
Il rapporto con la tua città Natale che possiede uno dei teatri più belli al mondo il San Carlo.
Napoli è criticabile cosi come tutte le altre città del mondo. Ma la possiamo criticare noi che siamo napoletani, guai se la critica viene da fuori. Morirei per la mia città. Napoli ha una cosa che nessuna città del mondo ha, e non mi riferisco ai soliti banali luoghi comuni il mare il vesuvio la pizza e maradona. Napoli ha, dicevo, una cosa che io ho sperimentato sulla mia pelle: arriva ad un certo punto che non la sopporti più, te ne vuoi andare, scappare, ma poi ti manca, e quando ci ritorni, senti il profumo della libertà. Inoltre come disse un mio caro amico e collega tedesco: “Napoli è la culla del genio”. La trovo una definizione bellissima.
C’è qualcosa che hai sognato di fare e non ha fatto?
Il calciatore…ero fortissimo, fui preso da Faustino Canè nei pulcini del Napoli, ma quando tornai a casa e comunicai a mia mamma che mi avevano preso, mia mamma non mi guardò neanche in faccia e disse”non se ne parla proprio”. All’epoca si pensava che se un genitore ti dicesse no lo faceva per il tuo bene, così non protestai. Ma se lei dovesse chiedere a mia moglie: “ma Christian è più bravoa calcio o a dirigere?” mia moglie non avrebbe dubbi…direbbe calcio. Ps. Gioco nella nazionale dei direttori e cantanti lirici, con cui facciamo partite di beneficenza.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
La violenza in generale: sulle donne, sui bambini . ogni forma di sopruso. Normalmente io scherzo su tutto…ma su questo davvero non ce la faccio. Cosi come non riesco a scherzare sul razzismo, soprattutto se viene dai nostri fratelli del nord italia.
I suoi prossimi impegni?
Stiamo organizzando un nuovo festival in Campania il Cimarosart, nei luoghi in cui è vissuto Cimarosa a San Paolo Bel Sito. Poi sarò come ogni anno a San Pietroburgo, tour in Cina e ovviamente gli oscar della lirica 2020 ancora, spero, accanto al grande maestro Andrea Bocelli.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
"La gelosia è un vero sentimento" Luca Napolitano
26/10/2009
Blog
Air, morbidezza del "French touch"
20/01/2010
Blog
Malika, regina della hit parade
10/03/2010
Blog
Biagio:"Vi prego, disintossicatemi"
13/04/2010
Blog
Dal rock al soul, "Fuori" i Finley
10/05/2010
Blog
James Blunt grande tour
25/10/2010
Blog
Tiromancino
26/10/2010
Blog
Luca Napolitano vivo per la musica...in esclusiva.
07/08/2014
Blog
Miranda Martino ..... Come cantante mi sono sempre sentita “a casa e felice” e ancora oggi mi diverto e non ho voglia di smettere... intervista di Emiliano Reali
21/11/2018
Blog
Franco Battiato in tour
23/06/2011
Blog
Interviste esclusive NCC: Linda D.
07/06/2012
Blog
Le interviste esclusive NCC: Frail - la musica fa parte di me!
13/06/2012
Blog
Interviste esclusive NCC- Mary J: comunicare pensieri, parole, idee...
17/06/2012
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il musicista Emanuele D'Onofrio
14/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Salvatore Barile
08/04/2014
Blog
Fedez e la sua musica
12/09/2014
Blog
Vincenzo De Lucia ...giovane pianista..la musica dentro..
28/11/2014
Blog
la nuova Madonna..
02/12/2014
Blog
Hozier, Take Me To Church
19/01/2014
Blog
Francesca Quarantiello si presenta...
16/02/2014
Blog
Giuseppe Di Monte....artisti in crescita...
09/03/2015
Blog
Laura Quarantiello si confessa ...
18/03/2015
Blog
Franco Battiato 70
23/03/2015
Blog
J-AX musica e politica..
14/05/2015
Blog
musica giovane con Francesco De Mizio...
02/07/2015
Blog
Franco Mezzena premio Cultural Classic 2015 per la musica
20/07/2015
Blog
The Brothers...la bravura musicale in scena
03/08/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la pianista Linda Vanacore
03/10/2015
Blog
il talento in prima linea ..intervista esclusiva a Giuseppe Branca
23/10/2015
Blog
Antonio Pompa Baldi ...la magia della musica..in esclusiva
18/01/2016
Blog
Maria Tretyakova la pianista russa in esclusiva Cultural Classic..
23/02/2016
Blog
il pianista Ivan Dalia: "Fare l'artista è difficile e spesso si soffre, l'unica cosa che ti fa andare avanti è la passione."
04/06/2016
Blog
Enrico Melozzi la grande musica alla Cultural Classic
11/06/2016
Blog
NICK JONAS SI RACCONTA CON IRONIA
15/06/2016
Blog
Christian Moschettino... non dimenticherò mai quei meravigliosi anni trascorsi al Conservatorio di Napoli..
03/08/2016
Blog
Florie Namir...la mia passione per la musica da New York
27/09/2016
Blog
SPRINGSTEEN SI RACCONTA: MIO NONNO NAPOLETANO...
29/09/2016
Blog
Luca Bagagli.... rimasi folgorato dalle nove sinfonie di Beethoven.....
04/11/2016
Blog
Fabrizio Pasetto..... la musica ha inseguito me... le grandi passioni
28/12/2016
Blog
Sabba incontra gli Incensurabili ... la buona musica...
17/01/2017
Blog
Sandro Di Stefano..la grande musica...."sono convinto che un sogno sia un obiettivo"
20/03/2017
Blog
Il musicista Davide Saccomanno si racconta....
22/08/2017
Blog
Il direttore d'orchestra Luca Bagagli si racconta prima del concerto del 19 novembre prossimo al Teatro Bellini di Napoli
11/11/2017
Blog
Intervista a Stefano Como...una voce fuori dal normale....
29/01/2018
Blog
Luca De Lorenzo quando la musica travolge con passione la propria vita....
05/05/2018
Blog
Luca De Lorenzo: "La perfezione è l’utopia dei mediocri io mi diverto con il mio lavoro....."
14/05/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... non vivo senza musica ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... vi racconto la mia passione ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .. vi racconto la mia passione .....
12/06/2018
Blog
il giovane pianista Andrea Foti : "..con il pianoforte, ho sempre ricercato un suono molto personale intimo che rispecchiasse alla perfezione la mia idea musicale."
11/01/2019
Blog
Stefano Lentini, Fury il nuovo cd Dal 16 novembre l’ultimo lavoro dell’ autore di musiche per film e tv
14/11/2018
Blog
Gëzim Myshketa .... La magia della voce si crea tra le vibrazioni delle corde di chi canta e i battiti del cuore di chi ascolta....
30/11/2018
Blog
CHRISTIAN DELISO DIRETTORE D’ORCHESTRA SI RACCONTA : "Quando suono sono immortale, sono in un'altra dimensione, non appartengo più a questo mondo..."
18/10/2019
Blog
La musicista ucraina Eka si racconta:" ..ho lo spirito forte che mi ha tramandato la mia terra e le mie radici e ho tanto amore verso la vita.."
10/12/2021
Blog
La mezzosoprano Gabriella Colecchia: " Noi siamo il canto, è difficile per me separare il canto dalla persona, è un tutt’uno.."
21/01/2022
Blog
ANDREAS MOULIN Musicista
19/02/2020
Blog
ANDREAS MOULIN: " La musica è sempre stata lì nella mia vita. Non riesco a ricordare un giorno senza di essa e non riesco nemmeno a immaginare un giorno senza di essa. .." intervista in inglese e italiano
19/02/2020
Blog
Il baritono Davide Luciano" ..La musica ed il teatro si nutrono di condivisione. Senza questa sarebbe impensabile emozionare."
14/04/2020
Blog
La direttrice d'orchestra Maria Luisa Macellaro la Franca: " "Basterebbe almeno che fossimo consultati .. non siamo neanche ascoltati , questo ci fa arrabbiare .
15/04/2020
Blog
Federico Vigoriti: "Non mi basta più eseguire musica pensata da altri, ora debbo entrare all’interno dei meccanismi compositivi, e scrivere la musica che risponde più da vicino ai miei canoni estetici”
12/02/2021
Blog
Il direttore d'orchestra Paolo Acunzo: "La magia nasce se diventi tutt’uno con i musicisti, i cantanti, i solisti… solo così puoi aver realizzato il “sogno”.
07/05/2021
Blog
Intervista al M° Nuccio Trotta, da allievo dell'indimenticato M° Aldo Ciccolini ad appassionato interprete di Scriabin
11/05/2021
Blog
Il giovanissimo direttore d'orchestra Andrea Foti: "Dirigere richiede grande senso di responsabilità e una spiccata sensibilità nei confronti sia della musica che dei musicisti.."
17/05/2021
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Il cantautore Giovanni Block: " La musica ..Più che una passione è una necessità. Un modo di vivere che non si può cambiare una volta intrapreso.."
29/09/2021
Blog