Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
ANDREAS MOULIN: " La musica è sempre stata lì nella mia vita. Non riesco a ricordare un giorno senza di essa e non riesco nemmeno a immaginare un giorno senza di essa. .." intervista in inglese e italiano
Andreas tell us about yourself, who is Andreas Moulin as a person?
I am a belgian violinist, pianist and composer. At least that’s the label others use to give me. But I don’t like being put in a box. Basically I consider myself more as a calm guy who has the primary need to express himself and to share everything that’s living inside of him. I’m a real dreamer. Not only during the night but also during the day I dream a lot and I catch myself often losing my attention. And so much to the annoyance of my friends and colleagues, my mind often drifts away. When they see me all of a sudden staring in the distance, they realize they lost me, again.
Some of my students will say I can be a very strict teacher which I am I suppose but it’s always in a righteous way. I don’t like loud noises and being in large crowds. That’s why I always attempt to chase the silence. I can be very chaotic and impulsive and I wish I was less sensitive to what others think about me. I’ve learnt how to be more patient with myself but it’s still an every day challenge. I like the simple things like the smell of warm baked bread, the sound of a gentle rain and a walk in the forests. I like it when things are simple although sometimes I tend to make things more complicated.
Describe your perfect working day….
I start my day with a fresh gymm session. After training my muscles I feel more productive and ready to continue my day. On my way home I listen to some music and analyse it. Maybe it gives some inspiration for new pieces. I practice my piano- and violinrepertoire to prepare for upcoming concerts or recordings. Without having a fixed planning I just do what I feel I have to. I rehearse a lot with my friends and colleagues and when I feel I’m not focused, I go out and have a walk in the nature which recharges me completely. In the afternoon I’ll probably have a little power nap. After the rehearsals and the practice, I take care of my muscles by doing cooling down and stretching exercices. In the evening I meditate and try to observe what’s going on in my mind. When I’m in the mood, I just lie on my carpet drifting away when listening to music. Before I go to the realm of dreams, I read a bit. It almost never takes me long to fall asleep.
How did your passion for music come about?
Music has always been there in my life. I can’t remember a day without it and can’t even imagine a day without it. When I was 3 I used to play on the piano in my aunt’s place. I remember using just two fingers to play the same line over and over again without getting bored. I often listened to cassette tapes when I was alone and I sang along with it. My mother noticed me being fascinated by music and brought me to the music academy at the age of 4. Originaly I wanted to play harp, but since there was no harp teacher in the school, I chose to play the violin. Later I wanted to learn to play the piano officially as well. As a child I had a very severe violin teacher. I remember being terrified of entering the class and I often cried afterwards. And so I became afraid of music as an adolescent but at the same time it was the music that gave me comfort. It helped me to accept my emotions and it gave me courage to continue. Therefore I decided at the age of 18 to study music in order to repair my relation with it.
Specifically, to whom are you most grateful for your artistic passion?
In the first place my mother, because it was she who took me to my first lessons violin in the academy and who encouraged me to practice every day. She even attended my lessons to take notes and I remember her standing next to my music stand beating the time while practicing.
Also I am very grateful for the lessons from my violin professor in conservatory, Erisa Kawaguti who taught me how to be myself as a musician. She always believed in me and helped me a lot when I suffered from chronic pain.
Which musicians and composers are you most influenced by or inspired by?
It depends from time to time and from the mood I’m into. There are so many composers that I admire and that I get inspiration from. In general I’ve always liked the music of Debussy and Ravel. But also Vaughan Williams and Bach I can appreciate a lot. I am really fond of Ólafur Arnalds and Max Richter. The silence and fragility in their music always soothe my mind. Recently I’ve started listening more to the music of Rachel Portman. Listening to her music is like ‘coming home’ to me.
If you could wake up tomorrow with a new dowry, which one would you choose?
I would go for great dancing and acrobatic skills. I admire the way dancers and acrobats control every muscle and how they use space to fill it with movements full of emotion.
Would anything change in the world of music in which it was formed?
I believe music will always develop just like we all will.
What message does music give today?
Music gives an invisible body to the things we can’t put into words or drawings. It gives us a glimpse of pure truth and eternity. It eases pain and makes us remember. It allows ourselves to dream and to think bigger. Music gives courage and hope. It makes us ‘child’ again, something most of us have forgotten. And last but not least music brings people together, it unites us all. It connects us with our inner self.
There is room in Europe for young musicians and if you were to give passionate advice to an aspiring musician, what would you say to him?
-‘You play music, you don’t work it’
-Be patient, every mile begins with one single step
-Believe in yourself
-Never imitate someone else, always play from YOUR heart and YOUR body
-Don’t play music but let the music play you
-Always ask yourself the question what it is that makes music so special to you
-playing music is like dancing the notes and feeling your choreography on your instrument.
The relationship with his hometown.
I was born and raised in the countryside and always have been surrounded by forests, farming fields and meadows. Therefore Mother Nature plays a very big role in my life. I can’t imagine a life without forest walks.
What is too serious to joke about?
Deadly Diseases
Your upcoming commitments?
I’m working on a new piece called ‘hope is the thing with feathers’. In April this piece will be performed in a brand new video clip in order to reach as many people as possible to spread a powerful message.
It was my children’s wish to write my own book series. In a few weeks I will start writing again.
I’m planning new concerts with my music theatre ‘Mirage’ and with my chamber ensemble ‘Thalilou’. I also will cooperate in a project that involves music and literature. There even might be plans to work together with an Italian artist in a dance project in which my music will be used.
In the end of March I’m expecting the tracks of my recent orchestra composition ‘Forgotten Letters’ being published and broadcasted on Belgian radio. And in the meanwhile I continue following my sign language lessons. Like I told previously, I want to be able to reach everyone, even those who can’t hear.
ANDREAS MOULIN
musicista
Andreas raccontaci di te, chi è Andreas Moulin come persona?
Sono un violinista belga, pianista e compositore. Almeno questa è l'etichetta che gli altri utilizzano per indicarmi. Ma non mi piace essere messo in una scatola. Fondamentalmente mi considero più un ragazzo calmo che sente il bisogno primario di esprimersi e condividere tutto ciò che vive dentro di lui. Sono un vero sognatore. Non solo di notte, ma anche di giorno, sogno molto e mi sorprendo a perdere la mia attenzione. E così tanto per il fastidio dei miei amici e colleghi, la mia mente spesso si allontana. Quando mi vedono all'improvviso fissare in lontananza, si rendono conto di avermi perso di nuovo.
Alcuni dei miei studenti diranno che posso essere un insegnante molto severo, suppongo che sia sempre in modo giusto. Non mi piacciono i rumori forti e la folla. Ecco perché cerco sempre di inseguire il silenzio. Posso essere molto caotico e impulsivo e vorrei essere meno sensibile a ciò che gli altri pensano di me. Ho imparato a essere più paziente con me stesso, ma è ancora una sfida quotidiana. Mi piacciono le cose semplici come l'odore del pane caldo cotto, il suono di una leggera pioggia e una passeggiata nei boschi. Mi piace quando le cose sono semplici, anche se a volte tendo a complicare le cose.
Descrivi la tua giornata lavorativa perfetta…
Comincio la mia giornata con una nuova sessione gym. Dopo l'allenamento dei muscoli mi sento più produttivo e pronto a continuare la mia giornata. Sulla strada di casa ascolto un po' di musica e la analizzo. Forse mi dà qualche ispirazione per nuovi pezzi. Pratico il mio piano-violino e il repertorio per prepararmi per i prossimi concerti o registrazioni. Senza una pianificazione fissa, faccio solo quello che sento di dover fare. Faccio molte prove con i miei amici e colleghi e quando sento di non essere concentrato, esco e faccio una passeggiata nella natura che mi ricarica completamente. Nel pomeriggio probabilmente farò un pisolino per ricaricarmi. Dopo le prove e la pratica, mi prendo cura dei miei muscoli facendo esercizi di raffreddamento e stretching. La sera medito e cerco di osservare cosa succede nella mia mente. Quando sono dell'umore, mi sdraio sul tappeto e mi allontano mentre ascolto la musica. Prima di andare nel regno dei sogni, leggo un po '. Non mi ci vuole quasi mai molto ad addormentarmi.
Come è nata la tua passione per la musica?
La musica è sempre stata lì nella mia vita. Non riesco a ricordare un giorno senza di essa e non riesco nemmeno a immaginare un giorno senza di essa. Quando avevo 3 anni suonavo il piano al posto di mia zia. Ricordo di aver usato solo due dita per suonare sempre la stessa linea senza annoiarmi. Ho ascoltato spesso le cassette, quando ero solo e cantavo. Mia madre mi ha notato affascinato dalla musica e mi ha portato all'Accademia di musica all'età di 4 anni. Inizialmente volevo suonare l'arpa, ma dato che non c'era nessun insegnante di arpa nella scuola, ho scelto di suonare il violino. In seguito volevo anche imparare a suonare il piano ufficialmente. Da bambino ho avuto un insegnante di violino molto severo. Ricordo di essere terrorizzato all'idea di entrare in classe e spesso ho pianto in seguito. E così ho avuto paura della musica da adolescente, ma allo stesso tempo è stata la musica a darmi conforto. Mi ha aiutato ad accettare le mie emozioni e mi ha dato il coraggio di continuare. Perciò ho deciso all'età di 18 anni di studiare musica per riparare il mio rapporto con essa.
In particolare, a chi sei più grato per la tua passione artistica?
In primo luogo mia madre, perché è stata lei a portarmi alle mie prime lezioni di violino nell'accademia e a incoraggiarmi a esercitarmi ogni giorno. Ha anche frequentato le mie lezioni per prendere appunti e ricordo che era in piedi accanto al mio stand di musica a battere il tempo mentre mi esercitavo.
Sono anche molto grato per le lezioni della mia professoressa di violino in conservatorio, Erisa Kawaguti, che mi ha insegnato come essere me stesso come musicista. Ha sempre creduto in me e mi ha aiutato molto quando ho sofferto di dolore cronico.
Quali musicisti e compositori sei maggiormente influenzato o ispirato?
Dipende di volta in volta e dall'umore in cui mi trovo. Ci sono così tanti compositori che ammiro e da quali traggo ispirazione. In generale mi è sempre piaciuta la musica di Debussy e Ravel. Ma apprezzo molto anche Vaughan Williams e Bach . Sono davvero affezionato a Ólafur Arnalds e Max Richter. Il silenzio e la fragilità nella loro musica calmano sempre la mia mente. Di recente ho iniziato ad ascoltare di più la musica di Rachel Portman. Ascoltare la sua musica è come "tornare a casa" per me.
Se potessi svegliarti domani con una nuova dote, quale sceglieresti?
Vorrei possedere la dote di saper danzare e avere abilità acrobatiche. Ammiro il modo in cui ballerini e acrobati controllano ogni muscolo e come usano lo spazio per riempirlo di movimenti pieni di emozione.
Cosa cambierebbe nel mondo della musica in cui è stata formato?
Credo che la musica si svilupperà sempre proprio come faremo tutti.
Che messaggio dà la musica oggi?
La musica dà un corpo invisibile alle cose che non possiamo mettere in parole o disegni. Ci dà uno scorcio di pura verità ed eternità. Allevia il dolore e ci fa ricordare. Ci permette di sognare e pensare in grande. La musica dà coraggio e speranza. Ci rende di nuovo "bambini", qualcosa che molti di noi hanno dimenticato. E, ultimo ma non meno importante, la musica unisce le persone, ci unisce tutti. Ci collega con il nostro io interiore.
In Europa c'è spazio per i giovani musicisti e se dovessi dare un consiglio appassionato a un aspirante musicista, cosa gli diresti?
"Suoni musica, non la lavori"
-Siate pazienti, ogni miglio inizia con un solo passo
-Credi in te stesso
-Non imitare mai qualcun altro, gioca sempre dal TUO cuore e dal TUO corpo
-Non riprodurre musica ma lascia che la musica ti suoni
-Fatti sempre la domanda che cosa rende la musica così speciale per te
suonare la musica è come ballare le note e sentire la tua coreografia sul tuo strumento.
Il rapporto con la sua città natale.
Sono nato e cresciuto in campagna e sono sempre stato circondato da boschi, campi agricoli e prati. Pertanto Madre Natura ha un ruolo molto importante nella mia vita. Non riesco a immaginare una vita senza passeggiate nella foresta.
Che cosa è troppo serio per scherzare?
Malattie mortali
I tuoi impegni imminenti?
Sto lavorando a un nuovo pezzo chiamato "la speranza è la cosa con le piume". Ad aprile questo pezzo verrà eseguito in un nuovissimo video clip per raggiungere quante più persone possibile per diffondere un messaggio potente.
È stato il desiderio dei miei figli di scrivere la mia serie di libri. Tra qualche settimana ricomincerò a scrivere.
Sto programmando nuovi concerti con il mio teatro musicale "Mirage" e con il mio ensemble da camera "Thalilou". Collaborerò anche a un progetto che coinvolge musica e letteratura. Potrebbero anche esserci piani per collaborare con un artista italiano, in un progetto di danza in cui verrà utilizzata la mia musica.
Alla fine di marzo mi aspetto che i brani della mia recente composizione per orchestra "Lettere dimenticate" vengano pubblicati e trasmessi alla radio belga. E nel frattempo continuerò a seguire le mie lezioni di lingua dei segni. Come ho detto in precedenza, voglio essere in grado di raggiungere tutti, anche quelli che non riescono a sentire.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
"La gelosia è un vero sentimento" Luca Napolitano
26/10/2009
Blog
Air, morbidezza del "French touch"
20/01/2010
Blog
Malika, regina della hit parade
10/03/2010
Blog
Biagio:"Vi prego, disintossicatemi"
13/04/2010
Blog
Dal rock al soul, "Fuori" i Finley
10/05/2010
Blog
James Blunt grande tour
25/10/2010
Blog
Tiromancino
26/10/2010
Blog
Luca Napolitano vivo per la musica...in esclusiva.
07/08/2014
Blog
Miranda Martino ..... Come cantante mi sono sempre sentita “a casa e felice” e ancora oggi mi diverto e non ho voglia di smettere... intervista di Emiliano Reali
21/11/2018
Blog
Franco Battiato in tour
23/06/2011
Blog
Interviste esclusive NCC: Linda D.
07/06/2012
Blog
Le interviste esclusive NCC: Frail - la musica fa parte di me!
13/06/2012
Blog
Interviste esclusive NCC- Mary J: comunicare pensieri, parole, idee...
17/06/2012
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il musicista Emanuele D'Onofrio
14/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Salvatore Barile
08/04/2014
Blog
Fedez e la sua musica
12/09/2014
Blog
Vincenzo De Lucia ...giovane pianista..la musica dentro..
28/11/2014
Blog
la nuova Madonna..
02/12/2014
Blog
Hozier, Take Me To Church
19/01/2014
Blog
Francesca Quarantiello si presenta...
16/02/2014
Blog
Giuseppe Di Monte....artisti in crescita...
09/03/2015
Blog
Laura Quarantiello si confessa ...
18/03/2015
Blog
Franco Battiato 70
23/03/2015
Blog
J-AX musica e politica..
14/05/2015
Blog
musica giovane con Francesco De Mizio...
02/07/2015
Blog
Franco Mezzena premio Cultural Classic 2015 per la musica
20/07/2015
Blog
The Brothers...la bravura musicale in scena
03/08/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la pianista Linda Vanacore
03/10/2015
Blog
il talento in prima linea ..intervista esclusiva a Giuseppe Branca
23/10/2015
Blog
Antonio Pompa Baldi ...la magia della musica..in esclusiva
18/01/2016
Blog
Maria Tretyakova la pianista russa in esclusiva Cultural Classic..
23/02/2016
Blog
il pianista Ivan Dalia: "Fare l'artista è difficile e spesso si soffre, l'unica cosa che ti fa andare avanti è la passione."
04/06/2016
Blog
Enrico Melozzi la grande musica alla Cultural Classic
11/06/2016
Blog
NICK JONAS SI RACCONTA CON IRONIA
15/06/2016
Blog
Christian Moschettino... non dimenticherò mai quei meravigliosi anni trascorsi al Conservatorio di Napoli..
03/08/2016
Blog
Florie Namir...la mia passione per la musica da New York
27/09/2016
Blog
SPRINGSTEEN SI RACCONTA: MIO NONNO NAPOLETANO...
29/09/2016
Blog
Luca Bagagli.... rimasi folgorato dalle nove sinfonie di Beethoven.....
04/11/2016
Blog
Fabrizio Pasetto..... la musica ha inseguito me... le grandi passioni
28/12/2016
Blog
Sabba incontra gli Incensurabili ... la buona musica...
17/01/2017
Blog
Sandro Di Stefano..la grande musica...."sono convinto che un sogno sia un obiettivo"
20/03/2017
Blog
Il musicista Davide Saccomanno si racconta....
22/08/2017
Blog
Il direttore d'orchestra Luca Bagagli si racconta prima del concerto del 19 novembre prossimo al Teatro Bellini di Napoli
11/11/2017
Blog
Intervista a Stefano Como...una voce fuori dal normale....
29/01/2018
Blog
Luca De Lorenzo quando la musica travolge con passione la propria vita....
05/05/2018
Blog
Luca De Lorenzo: "La perfezione è l’utopia dei mediocri io mi diverto con il mio lavoro....."
14/05/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... non vivo senza musica ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... vi racconto la mia passione ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .. vi racconto la mia passione .....
12/06/2018
Blog
il giovane pianista Andrea Foti : "..con il pianoforte, ho sempre ricercato un suono molto personale intimo che rispecchiasse alla perfezione la mia idea musicale."
11/01/2019
Blog
Stefano Lentini, Fury il nuovo cd Dal 16 novembre l’ultimo lavoro dell’ autore di musiche per film e tv
14/11/2018
Blog
Gëzim Myshketa .... La magia della voce si crea tra le vibrazioni delle corde di chi canta e i battiti del cuore di chi ascolta....
30/11/2018
Blog
CHRISTIAN DELISO DIRETTORE D’ORCHESTRA SI RACCONTA : "Quando suono sono immortale, sono in un'altra dimensione, non appartengo più a questo mondo..."
18/10/2019
Blog
La musicista ucraina Eka si racconta:" ..ho lo spirito forte che mi ha tramandato la mia terra e le mie radici e ho tanto amore verso la vita.."
10/12/2021
Blog
La mezzosoprano Gabriella Colecchia: " Noi siamo il canto, è difficile per me separare il canto dalla persona, è un tutt’uno.."
21/01/2022
Blog
ANDREAS MOULIN Musicista
19/02/2020
Blog
ANDREAS MOULIN: " La musica è sempre stata lì nella mia vita. Non riesco a ricordare un giorno senza di essa e non riesco nemmeno a immaginare un giorno senza di essa. .." intervista in inglese e italiano
19/02/2020
Blog
Il baritono Davide Luciano" ..La musica ed il teatro si nutrono di condivisione. Senza questa sarebbe impensabile emozionare."
14/04/2020
Blog
La direttrice d'orchestra Maria Luisa Macellaro la Franca: " "Basterebbe almeno che fossimo consultati .. non siamo neanche ascoltati , questo ci fa arrabbiare .
15/04/2020
Blog
Federico Vigoriti: "Non mi basta più eseguire musica pensata da altri, ora debbo entrare all’interno dei meccanismi compositivi, e scrivere la musica che risponde più da vicino ai miei canoni estetici”
12/02/2021
Blog
Il direttore d'orchestra Paolo Acunzo: "La magia nasce se diventi tutt’uno con i musicisti, i cantanti, i solisti… solo così puoi aver realizzato il “sogno”.
07/05/2021
Blog
Intervista al M° Nuccio Trotta, da allievo dell'indimenticato M° Aldo Ciccolini ad appassionato interprete di Scriabin
11/05/2021
Blog
Il giovanissimo direttore d'orchestra Andrea Foti: "Dirigere richiede grande senso di responsabilità e una spiccata sensibilità nei confronti sia della musica che dei musicisti.."
17/05/2021
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Il cantautore Giovanni Block: " La musica ..Più che una passione è una necessità. Un modo di vivere che non si può cambiare una volta intrapreso.."
29/09/2021
Blog