Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Alessio Crognale: "E’ interessante scoprire lati di te che non conosci, ispezionare le tue emozioni più profonde e trasformale in passi e movimenti di danza ."
Alessio ci racconti di Lei, chi è Alessio Crognale come persona?
Sono una persona solare e divertente a cui piace stare in compagnia. Caparbio e determinato a
raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato. Farei di tutto per la persona che amo e le persone a me care e sono una persona molto disponibile in generale ma non mi piacere essere preso in giro.Sono legato ai miei ideali e principi di vita e ci tengo che il rispetto sia alla base di tutto e di ogni rapporto. Adoro le sorprese e ricevere regali inaspettati.. Un pò folle delle volte, mi piace il rischio e l’avventura; il campeggio in tenda è qualcosa che faccio molto volentieri tutte le volte che ne ho l’occasione. Verde è il mio colore preferito e sono molto bravo nel fare le imitazioni.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto….
Adoro alzarmi al mattino, aprire la finestra della mia stanza e ascoltare il caos della città di NewYork. Il mio giorno di lavoro inizia con una bella colazione e tanto caffè, il mio rituale mattutino per iniziare al meglio la mia routine giornaliera. Dopo aver attraversato la grande giungla con la metropolitana arrivo in studio circa verso 10.30 di mattina per riscaldarmi e prepararmi alla lunga e dura giornata di prove. Le prove con la compagnia iniziano alle 12.30 per poi terminare alle 19:00. Devo impegnarmi e concentrarmi assiduamente per far si che tutti i miei equilibri, salti, prese e piroette vengano eseguiti alla perfezione. La giornata è perfetta quando lascio lo studio - sopratutto in questo periodo di primavera con il cielo color tramonto e l’aria tiepida - soddisfatto del mio lavoro giornaliero, faccio un salto dal West Side Market per un po di verdura fresca e qualche dolcetto e vado a casa a rilassarmi sul divano, davanti ad un bel film in compagnia di buoni amici e tante risate.
Come nasce il suo amore per la danza?
Il mio amore per la danza..credo che io abbia scoperto la mia passione per la danza quando ero alle elementari. Per via del lavoro dei miei genitori ho sempre frequentato la scuola a tempo pieno e, quando ero piccolo, mi ricordo di essere invidioso che tutti i miei amici del paese, che invece frequentavano la scuola normale, uscissero all’ 1:30 mentre io alle 16:00. C’era però il momento della ricreazione lunga in cortile che i miei compaesani invece non avevano. In queste due ore si poteva dare spazio alla propria creatività ed immaginare e giocare in qualsiasi modo si volesse. La classe, elementare ovviamente, si divideva in maschietti che avevano già formato le squadre per la partita di pallone nell’ora ora di matematica e le femminucce che invece, capitanate dalle ballerine della classe, inventavano coreografie e piccole legazioni per farle vedere alla maestra prima di tornare in classe. Ho provato a calciare spesso il pallone per cercare di sentirmi parte della squadra ma ogni volta ero distratto dalla musica che proveniva dallo stereo delle ragazze dall’altra parte dell cortile.
Mi ricordo quel giorno in cui una delle mie più care compagne di classe mi disse che stavano
reclutando maschi per un nuovo loro numero da esibire. Ovviamente fui l’unico ad accettare
l’invito. Mi ricordo lo sguardo sdegnato dei miei amici per aver lasciato il campo e la mia faccia felice dell’essere finalmente dove volevo essere, a muovermi libero sulla musica.
Quella stessa sera, la stessa amica che venne a chiedermi di ballare con loro mi parlò della sua
scuola di danza. Il giorno dopo chiesi a mia madre di iscrivermi alle lezioni di balletto.
Alla fine di quello stesso anno ero sul palco del teatro comunale della città che mi esibivo nel mio primo saggio di fine anno sulle musiche dello schiaccianoci di Tchaikovsky. Avevo scoperto il mio amore per la danza.
Nello specifico a chi è più grato per la sua passione artistica?
Le due persone a cui sono sicuramente più grato per la mia passione artistica sono assolutamente le mie due insegnati della mia prima scuola di danza , Mirta e Nicoletta Damiani dell Art Studio Danza di Lanciano.
Ho avuto tantissimi insegnanti durante il corso della mia carriera e tanti di loro mi hanno insegnato tanto e tante cose senza le quali non sarei dove sono ora ma con loro mi hanno insegnato la vera essenza della danza. Mi hanno trasmesso la loro passione, mi hanno insegnato il rispetto, il rigore,la pazienza, la caparbietà e la costanza e mi hanno insegnato sopratutto che l’amore per la danza va coltivato ogni giorno per non arrendersi mai difronte alle mille difficoltà che ne possono derivare.
Ancora oggi, a distanza di anni ho un bellissimo rapporto con loro e le sento costantemente per renderle partecipi dei miei raggiungimenti artistici e delle miei aspirazioni future.
Nel 2017 entra a far parte della Martha Graham Dance Company diretta da Janet Eilber che le hapermesso di calcare i palcoscenici più famosi del mondo tra cui l’Opéra di Parigi, l’Opéra di
Pechino e il Teatro Real di Madrid, cosa si prova.
Ballare in quei teatri magnifici, sentire gli applausi degli spettatori rimbombarti nelle orecchie
mentre riflettori ti illuminano per i saluti finali con la compagnia è qualcosa di indescrivibile. Un la definirei un emozione unica; senti scariche di adrenalina percorrere il tuo corpo, le farfalle nello stomaco e il cuore pieno di gioia. Sei fiero di te e dei tuoi colleghi per aver ballato divinamente in uno dei palcoscenici più famosi del mondo. Duemilacinquecento spettatori a vederci ogni sera per una settimana intera. Come si dice in Inglese “I will never forget” non lo dimenticherò mai.
Quali sono i danzatori e i coreografi dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae
ispirazione?
Sono ispirato e influenzato maggiormente dalla “bella” danza". Non mi interessa da chi sia firmato il pezzo se quando lo guardo mi scaturisce emozioni forti. Di coreografi e danzatori che stimo e reputo straordinari ce ne sono tantissimi ma se penso ai primi tre nomi che mi vengono in mente,cosi su due piedi, nomino sicuramente Martha Graham, Ohad Naharin e Mikhail Baryshnikov.
Tra le sue numerose collaborazioni spiccano anche Forces of Nature Dance Theatre Company, il Long Island Ballet Theatre, il Nomad Contemporary Ballet, Buglisi Dance Theatre e tanti altri., ciracconti di questi straordinari sodalizi artisitici.
Ogni esperienza è unica a se stessa. Ogni volta che vengo invitato da compagnie o coreografi
esterni per esibirmi in qualcosa di diverso da quello che faccio di solito è per me sempre una sfida con me stesso e una nuova scoperta, una nuova ricerca personale.
E’ interessante scoprire lati di te che non conosci, ispezionare le tue emozioni più profonde e trasformale in passi e movimenti di danza
con il frutto della tua immaginazione e ovviamente l’aiuto del coreografo.
Se potessi svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
mmmm che bella domanda!! Se potessi svegliarmi domani con una nuova dote sceglierei sicuramente il dono dell ubiquità. Mi è sempre piaciuto pensare di poter essere in tanti posti nello stesso momento, essere sul palco a ballare il mio ruolo preferito al Teatro Real di Madrid e assistere ad un concerto di Jennifer Lopez nello stesso istante. Magari un giorno sarà possibile, chi lo sa….senza l’uso di uno smartphone!
Cambierebbe qualcosa nel mondo della danza in cui si è formato?
No, non cambierei niente della mia formazione, sono orgoglioso e fiero di tutte le scelte che ho fatto e di dove mi hanno portato. Ecco, forse l’unica cosa, è che se potessi tornare indietro inizierei molto prima. Ho iniziato in quinta elementare.
Quali sono gli spettacoli a cui si sente più legato?
Il mio spettacolo con la compagnia al Teatro della Pergola di Firenze. Eravamo in tour in Italia con la compagnia lo scorso Giugno. Mi sento molto legato a quello spettacolo emotivamente, era il mio primo debutto come ballerino protagonista in uno dei pezzi più famosi di Martha Graham, ballavo con la prima ballerina della compagnia, mi stavo esibendo nella mio paese, mia madre era nel pubblico e mi vedeva ballare dopo anni per la prima volta come ballerino professionista.
C’è spazio in Italia per giovani danzatori?
Penso che in Italia l’argomento “danza” sia molto delicato. Siamo sempre stati una nazione piena d’arte. L’italia è famosa per i suoi tanti personaggi che sono poi diventati icone per tutto il mondo, da Pulcinella a Sofia Loren. Cosi come nel teatro e nel cinema, anche nella danza l’Italia è sempre stata considerata una potenza, se pensiamo al Teatro alla Scala, Il teatro dell’Opera di Roma, Il Maggio Fiorentino o la Fenice di Venezia. Tutti questi grandi teatri hanno, per anni, forgiato ballerini e artisti di fama mondiale ma purtroppo, negli ultimi tempi, non è stato più cosi. Molti di questi grandi teatri sono stati costretti a chiudere, a licenziare i loro corpi di ballo o, per quelli ancora in attività, a dimezzare i loro parte dei loro cori per mancanza di fondi perché, ovviamente l’arte e il teatro sono sempre le prime a soffrirne. Ormai in Italia l’arte della danza è considerata più come un hobby ed è difficile considerarla come un vero lavoro.E’ sempre più difficile per un giovane danzatore, che nasce con il desiderio di diventare un ballerino professionista, arrivare a fare della propria passione la propria professione perché con la piega chela nostra nazione ha preso a riguardo, è difficile per loro, anche solo avere la nozioni e le conoscenze fondamentali per capire e smentire il luogo comune che la danza è diventato, ossia qualcosa di riducibile solo all’interno di uno schermo TV o di un Talent Show.
Se pensiamo al fatto che un giovane ragazzo possa pensare che ci siano solo sei o sette posti
disponibili ogni anno all’interno di un Talent Show per la realizzazione del suo sogno e della
propria carriera, allora no, non c’è posto per i giovani danzatori in Italia, o perlomeno, non sono abbastanza per la miriade di talenti che nascono e crescono nella nostra “bella” Italia.
Il rapporto con la sua città Natale.
Sono nato in un paesino abruzzese in provincia di Chieti di soli duemila abitanti. Crescendo, non èstato facile dover convivere con questa passione che mi bruciava dentro che non tutti capivano e apprezzavano allo stesso modo. Ero costretto molte volte a dovermi nascondere o dover mentire sul fatto che stessi andando a scuola di danza per paura di essere preso in giro o attaccato. - Sapete come funziona nel piccolo paesino di provincia - . Per fortuna la mia passione e il mio desiderio di continuare a fare ciò che più mi piaceva hanno sempre vinto su tutto, non lasciandomi mai intimorire dalla paura di essere giudicato; non ho mai pensato, nemmeno una volta, di abbandonare la mia amata lezione di danza.
A parte questo, adoro tornare a casa quando ho qualche settimana libera dalla compagnia. Mi fa sentire bene tornare a spendere del tempo con mia madre e andare a cena con amici di vecchia data ricordando i tempi passati insieme. Sopratutto in estate mi piace l’idea di poter scegliere se fare un arrampicata sugli alberi del monte della Maiella o un tuffo nella Costa dei Trabocchi.
Invece il suo rapporto con New York.
Sognavo di vivere a New York dall’età di sei anni. Non sapevo perché e per quale motivo ma
sapevo, anche attraverso la TV, che quella sarebbe stata la mia città un giorno.
New York è la città più popolata degli Stati Uniti, la città che non dorme mai, dove tutto può
accadere da un momento all'altro. Qui è dove ho realizzato il mio sogno. Mi ricordo quando sono arrivato con la mia piccola valigia, riuscivo a farmi capire tramite la forte gesticolazione delle mani,che come sappiamo è presente nel DNA di tutti gli italiani !
New York, la “grande mela”, la città dalle mille sorprese. Non immaginerei la mia vita da nessun altra parte. Qui puoi essere libero di sentirti ciò che vuoi, senza nessuna restrizione. Adoro andare a Broadway per vedere Musical di ogni genere, camminare nel caos di Times Square illuminato dai mille schermi pubblicitari o andare a Central Park in una giorno di primavera e guardare gli scoiattoli che si arrampicano sugli alberi.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Sono un burlone e mi piace scherzare in generale, mi piace rendere buffe le situazioni e far ridere lepersone che mi circondano. Ridere fa bene e ci allunga la vita.
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo i giovani artisti a questa
emergenza virale ed umanitaria che ha colpito l’Italia e il mondo intero e lei che vive a New York
come la sta vivendo...
Il COVID-19 è stato un duro colpo per ognuno di noi. E chi se lo aspettava? Che una forza cosigrande avrebbe potuto abbattersi sul mondo all’improvviso, scadendo caos e cambiamenti nelle vite di tutti. Con la chiusura di tutto e il preannunciato cosi chiamato “lockdown” molte compagnie si sono trovate a dover cancellare le loro stagioni, i loro spettacoli e loro tournée e non poter più pagare i proprio ballerini, tra cui anche la nostra compagnia. Noi tutti, artisti di ogni genere, ballerini, cantanti, musicisti e direttori d‘orchestra abbiamo dovuto
rimboccarci le maniche per trovare un modo che ci aiutasse ad andare avanti.
Io, per esempio sto trascorrendo questo periodo di quarantena con i miei amici-coinquilini nonché compagni di danza. Insieme alla mia collega, anche lei ballerina presso la Martha Graham DanceCompany di New York, abbiamo iniziato ad insegnare classi di Tecnica Graham gratuite sui nostri canali instagram. Cosi come noi, anche molti altri nostri colleghi hanno fatto lo stesso, ognuno incentrandosi sulla materia e sullo stile di danza in cui si riconoscono più esperti. Sul fronte finanziario invece, fortunatamente, ci sono un sacco di enti privati e associazioni che generosamente hanno creato, sul web, delle raccolte fondi a nostro sostegno e che continuano ad impegnarsi a far si che tutti gli artisti possano continuare a ricevere un minimo sussidio per andare avanti in questo tempo che sembra cosi oscuro e incerto.
I suoi prossimi impegni?
Vorrei poterveli dire…I n questo momento sarebbe un sogno poter parlare dei mei prossimi impegni e progetti futuri ma data la situazione non sappiamo quando la vita potrà tornare alla normalità. La prossima tournée con la compagnia in europa era nel mese di settembre 2020. Chissà, ce la faremo?
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Roberto Bolle
12/03/2010
Blog
Intervista esclusiva a Sara Zuccari
04/06/2012
Blog
Intervista esclusiva NCC: Paolo Boncompagni, responsabile del Concorso di Danza "Città di Spoleto"
10/06/2012
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Raffaele D'Anna
06/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il danzatore Gianluca D'Aniello
10/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Valerio Benevento
16/04/2014
Blog
Kristian Cellini in un mondo di danza..esclusiva
18/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC -la direttrice artistica Lorena Coppola
16/12/2015
Blog
Vito Conversano... vi racconto parti di me.... tra danza e sport....
30/06/2016
Blog
Massimo Meli ... la danza ha la capacità di comunicare ed emozionare chi guarda e ascolta
18/04/2018
Blog
Thibault Monnier: ‘M25: story of a performance’ - "M25: storia di una performance" I ballerini e i loro supervisori tendono a dimenticare che la danza è fatta di generosità, gratitudine e amore
08/08/2018
Blog
LUCA CESA ...Chiudere i Corpi di Ballo, le Compagnie significa uccidere la cultura e le nostre passioni .....
16/08/2018
Blog
STEFANO ARADO: "fare il danzatore richiede passione, dedizione e tanta fatica........"
20/08/2018
Blog
NICOLAS GRIMALDI CAPITELLO ... perché l’arte qualsiasi essa sia deve essere apprezzata non per far contenti gli spettatori o i direttori dei festival ma perché l’artista ha avuto una sua necessità e tramite essa può arrivare al pubblico.
24/09/2018
Blog
GIOACCHINO STARACE ...Lavoro ogni giorno sui miei difetti per superare i miei limiti...
01/10/2018
Blog
FRANCESCO IACINO ...La danza é armonia, e dev'esserlo come in ogni singolo passo, anche nel rapporto lavorativo con i propri colleghi.
04/10/2018
Blog
Valerio Pino .... vi racconto il mio mondo .... l'amore è un sentimento talmente forte che ti fa scoppiare il cuore
15/11/2018
Blog
VITO ALFARANO ....La danza, così come la musica o il teatro, è un mondo che contiene infinite anime che devono avere tutte la possibilità di farsi conoscere.
13/01/2019
Blog
VITO ALFARANO ....La danza, così come la musica o il teatro, è un mondo che contiene infinite anime che devono avere tutte la possibilità di farsi conoscere.
13/01/2019
Blog
DANILO CALABRESE ....vivo della danza e già questo per me è un sogno....
15/01/2019
Blog
ANTONIO FORMISANO... la danza quella forma d' arte come mezzo di benessere e inclusione sociale ....
25/03/2019
Blog
HERES: NEL NOME DEL FIGLIO, Debutta a Strasburgo il 5 e 6 MAGGIO Pole Sud
03/05/2022
Blog
Il direttore del corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli Giuseppe Picone: "creare un balletto mi fa entrare in un mondo tutto mio, ascoltando la musica riesco a liberare le emozioni e le tematiche che voglio affrontare da trasporre in coreografia."
20/04/2020
Blog
Giordano Bozza: " Lavorare come danzatore all’estero ti consente di avere una stabilità maggiore e una possibilità di affrontare al meglio il tuo lavoro grazie alle attenzioni degli Enti verso la nostra Arte"
22/04/2020
Blog
il giovane danzatore Antonio Trerotola: "Sarebbe bello se ci fossero più produzioni e più persone che investano sulla crescita di un danzatore e non sulla vendita di spettacoli finalizzati alla sola monetizzazione.."
23/04/2020
Blog
Alessio Crognale: "E’ interessante scoprire lati di te che non conosci, ispezionare le tue emozioni più profonde e trasformale in passi e movimenti di danza ."
04/05/2020
Blog
Xavier Gobin, danzatore del palcoscenico per Maurice Béjart and Jirì kyliàn ai bambini in Cambogia e l'arte del circo. Esclusiva
13/05/2020
Blog
Il danzatore Christian Fagetti: "La danza é una delle arti più belle, é la poesia del movimento e dell'espressione.."
19/05/2020
Blog
Il docente di danza Francesco Melillo: " Per formare un buon ballerino serve tanto studio, tanta tecnica e soprattutto insegnare il valore delle regole. "
26/05/2020
Blog
The choregrapher Christophe Garcia: "First of all, I would like dance to be seen as a theatrical form in its own and not just as the abstract, aesthetic and sometimes overly wise little sister of the theater."
25/11/2020
Blog
Il coreografo George Alexandru Baldovin: "Dedication, discipline, work behind it is what is more important. Also, surround yourself with people that inspire you and support you."
09/05/2021
Blog
Giovanni Careccia: " Le mie creazioni sono in costante evoluzione: la relazione fra i corpi, le emozioni e l’utilizzo di linguaggi differenti creano nuove possibilità artistiche. "
13/06/2021
Blog
il ballerino Vittorio Galloro: "Per me ogni spettacolo è sempre una prima volta perché non c’è mai due volte lo stesso pubblico, quindi le emozione dell’unicità di salire sul palco ogni volta è la stessa.."
14/06/2021
Blog