Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Lo scrittore Dario Levantino: " Esistono universi della scrittura, i cui pianeti sono gli scrittori. A me piacciono quei pianeti che denunciano le ingiustizie della nostra società e che, nel farlo, asfaltino le mie ridicole convinzioni."
Dario ci racconti di Lei, chi è Dario Levantino come persona?
Ho letto troppo Pirandello per parlare di me. Davvero, non so chi sono. Credo di essere mille persone, altre mille agli occhi degli altri, altre mille ancora di giorno in giorno: la coerenza non è la mia ossessione.
Però posso dire che cosa amo fare. In ordine sparso amo: guardare le barche a vela che non posso permettermi, guidare col braccio fuori, leggere, scattare foto, andare in bici con la musica nelle cuffiette, scrivere storie, indossare le converse, giocare a scacchi, bere del buon vino, stare in classe coi miei alunni, guardare i classici del cinema, prendermi cura delle piante. Cose così.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto.
Mi sveglio alle 7. Non mi lavo perché mi sono lavato la sera prima. Faccio colazione mentre ripasso il tema che affronterò in classe. Alle 7:40 mi metto in bici, arrivo a scuola, entro in classe e mi dimentico del tempo. Coi miei alunni generalmente non ho un programma, o meglio, sì, ne ho uno ma da un punto di partenza prefissato finiamo sempre ad un altro approdo, più interessante di quello prestabilito. Non sono un mago. È solo il potere della letteratura e della narrativa.
Come nasce il suo amore per la scrittura?
Mi piacciono le storie e mi piacciono le parole. Quest’ultime, quando sono ben congeniate, mi emozionano, qualsiasi sia il supporto che le veicola (film, romanzi, canzoni rap ecc.). È per questo motivo che scrivo, nessuna menata filosofica o trascendentale: mi piacciono le storie. Le trovo uno strumento comunicativo senza eguali.
Insegnamento uguale passione per la scrittura.
Universalmente parlando, non credo; non mi pare che ci sia una correlazione. Che poi molti scrittori siano insegnanti, questa è un’altra storia. Certo è che per la mia, di scrittura, mutuo tanto dal mondo degli adolescenti, quindi la scuola mi offre un punto di vista privilegiato perché ho modo di vedere e toccare con mano il mondo dei ragazzi, che poi è lo stesso di quello che racconto nei miei due romanzi.
Lei è un professore, le chiedo è più difficile dirigere una classe di studenti o scrivere un buon romanzo?
Per me la seconda, perché ci sono tantissimi piano che si intrecciano e si annodano. Un romanzo può avere una trama avvincente ma una scrittura piatta; un personaggio simpatico, ma che non conosce alcuna evoluzione nella storia; un incipit potente, ma una tensione sempre più calante; un antagonista temibile, ma poco credibile, ecc.
Gestire una classe, invece, mi sembra più semplice. Io ho una formula vincente: ama i tuoi alunni, e loro non ti deluderanno. Il più delle volte funziona.
Quali sono i personaggi dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Mi piacciono gli outsider e le menti scomode, persone del calibro di Romain Gary, Carmelo Bene, Indro Montanelli, Pasolini, Don Milani, Moravia. Ho a noia il perbenismo e il conformismo del pensiero: quando vedo una mina vagante che dichiara guerra a questo stato di cose, a meno che non dica cose assurde, lo apprezzo.
Lei è un apprezzatissimo scrittore, cosa vuol dire dar vita a dei personaggi che rimangono impressi nell’immaginario del lettore?
Secondo me perché un personaggio rimanga impresso è necessario creargli un conflitto, farne un personaggio volitivo che combatta contro una sorte non generosa. Certo, la descrizione deve essere realista; certi i dialoghi non devono essere telefonati; certo non dovrà risultare antipatico, ma l’elemento più importante è il tormento di un conflitto interiore. Un esempio su tutti: Raskol'nikov di Delitto e castigo. Anzi due: Pereira, nel fortunato romanzo di Tabucchi.
Cambierebbe qualcosa nel mondo della scuola in cui si è formato?
Io ho studiato in un liceo scientifico, ho sbagliato tutto nella mia vita da studente. Poi ho corretto il tiro all’università, studiando Lettere prima e Filologia dopo. Non cambierei nulla, nella convinzione che i percorsi accidentati siano i più imprevedibili e fecondi. Tutte le persone interessanti che ho conosciuto nella mia vita sono tipi dalla vita travagliata e dalle scelte sbagliate. Un caso?
Quali sono i romanzi a cui si sente più legato?
Ne dico tre. Furore di Steinbeck, Il disprezzo di Moravia, Cecità di Saramago.
Che messaggio dà oggi il mondo della scrittura?
Faccio fatica a rispondere a questa domanda. Non credo esista “un mondo della scrittura”, come fosse una gilda. Esistono piuttosto
universi della scrittura, i cui pianeti sono gli scrittori. A me piacciono quei pianeti che denunciano le ingiustizie della nostra società e che, nel farlo, asfaltino le mie ridicole convinzioni.
C’è spazio in Italia per giovani scrittori talentuosi e se dovesse dare un consiglio appassionato a un aspirante scrittore, cosa gli direbbe?
Non ne avrei le phisique du role per farlo, quindi mi limito a dire solo una mia specie di fissazione nella scrittura. Mai essere banale, anche in una semplice frase, anche per la descrizione di una minuzia: cercare di dirlo diversamente. La penna, lo stile, fa veramente la differenza. Per me questo non è un ma il comandamento.
Il rapporto con la sua città Natale.
È un odi et amo. Ci sono cresciuto, ci ho vissuto fino a pochi anni fa, a Palermo. La amo e nessuno ne può parlare male, eccetto che me. Mi piace il rapporto simbiotico col mare, l’odore delle strade, la nenia del dialetto. Odio un certo lassismo, un certo disprezzo per la comunità, forse retaggio di secoli e secoli di dominazione borbonica. Qui ho dato il primo bacio della mia vita, ho detto la prima parola, ho guidato la prima bici, ho fatto per la prima volta a botte con uno, ho pianto per la prima volta, per la prima volta ho fatto l’amore. Nella visione della mia vita, di fronte agli occhi, io ho un filtro che si chiama Palermo.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Noi stessi, i ruoli che ci siamo dati, le maschere che abbiamo indossato. Non possiamo ridere su noi stessi, eppure dovremmo. Io trovo ridicoli quelli che si prendono sul serio, quelli che si raccontano di essere qualcuno, gli intellettuali che si vergognano a dire di non avere letto quel libro.
Ci parli del suo primo romanzo d’esordio, Di niente e di nessuno (Fazi, 2018), che ha vinto premi importantissimi conquistando critica e pubblico.
È stata una bella sorpresa. È un romanzo esile, nemmeno duecento pagine, non è che abbia venduto centomila copie. Eppure è andata bene, ha vinto molti premi, tra cui il Premio Biblioteche di Roma, premio Leggo Quindi Sono e il Premio Subiaco città del libro. Poi, dopo qualche mese, è arrivata l’edizione francese per Rivages, che ne ha comprato i diritti.
È piaciuto, e ne sono fiero. È una storia ambientata in una periferia feroce, Brancaccio, a Palermo. Ci sono pochi ingredienti, quelli giusti: il rapporto materno, la violenza, il calcio, la voglia di riscatto, la scuola, la tradizione.
Invece di cosa parla il suo ultimo romanzo Cuorebomba.
Cuorebomba è il prosieguo di Di niente e di nessuno. Il protagonista è ancora Rosario, l’ambientazione è ancora la periferia feroce di Brancaccio. La guerra invece è diversa: questa volta il ragazzino di appena sedici anni deve prendersi cura della madre ammalatasi di anoressia. Ma i servizi sociali interverranno per separarli. Da questo incidente scatenante comincia una moderna Odissea.
I suoi prossimi impegni?
Sto scrivendo il terzo volume della saga. Non so ancora se lo finirò, ci sono tante variabili, ma se tutto dovesse andare bene, ve ne regalerò una copia!
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Presentazione del libro "SOTTOVOCE"
29/01/2010
Blog
L'imbuto di latta abbandonato Portalba Napoli 09 Marzo 2010
25/02/2010
Blog
La paura non esiste di Fabio Salvatore 22/03/10 c/o La Feltrinelli, Piazza dei Martiri Napoli
16/03/2010
Blog
Gli anni nascosti
30/03/2010
Blog
Arnolfo Petri con "Graffi del cuore"
09/04/2010
Blog
Una serata dedicata a Leo de Berardinis
29/04/2010
Blog
i grandi romanzi
27/09/2010
Blog
Mangia, Prega, Ama romanzo di Elizabeth Gilbert
03/10/2010
Blog
"La caduta dei giganti" di Ken Follett
10/10/2010
Blog
"I vinti non dimenticano" di Giampaolo Pansa
22/10/2010
Blog
"Situazione temporanea" di Marco Saya -vincitore del Premio Carver 2010 per la poesia
14/11/2010
Blog
Il cimitero di Praga di Umberto Eco
22/11/2010
Blog
"Io confesso" : temi di grande interesse sociale nel nuovo romanzo di John Grisham
29/12/2010
Blog
Ahmad Joudeh e la sua 'Danza o muori' Ballerino siriano si racconta, con prefazione di Roberto Bolle
19/11/2018
Blog
"India mon amour" ultimo libro di Dominique Lapierre
19/01/2011
Blog
Il principe imperfetto continua a riscuotere successo
10/05/2011
Blog
"Gli ingredienti segreti dell'amore" nuovo romanzo di Nicolas Barreau
09/09/2011
Blog
"Il caso Battisti" ricostruzione del magistrato Giuliano Turone
14/09/2011
Blog
Le Sante dello scandalo di Erri De Luca
20/09/2011
Blog
ciao Walter Bonatti alpinsita e scrittore...
21/09/2011
Blog
"Giudici" di Camilleri, De Cataldo, Lucarelli
22/10/2011
Blog
Doppio Ritratto. Nuovo libro di Massimo Cacciari
21/04/2012
Blog
Il Casalese
27/04/2012
Blog
Pino se l'aspettava. Marco Corvaia racconta vita e morte di Padre Puglisi
23/06/2012
Blog
"Non passare per il sangue" di Eduardo Savarese
11/10/2012
Blog
"Dharma" il secondo libro di Antonio Raciti
15/10/2012
Blog
"Il vuoto intorno" di Claudio Volpe
09/11/2012
Blog
"AKA CERBERO" nuova avventura letteraria di Giovanni Guidelli
21/11/2012
Blog
strana classifica
02/01/2013
Blog
Come il vento tra i mandorli
19/06/2014
Blog
Punti di vista..col bene non si fa letteratura
01/10/2014
Blog
Elogio del bar..
02/10/2014
Blog
Lena la cattiva..
06/11/2014
Blog
Un libro geniale ricompone Truman Capote..
11/11/2014
Blog
non dimentichiamo i capolavori..
24/02/2015
Blog
UN giusto pensiero .. Aldo Busi
23/03/2015
Blog
I giusti pensieri.. con Aldo Busi
23/03/2015
Blog
Sono apparso alla mia donna..
04/05/2015
Blog
Joseph O'Connor .. i grandi autori
07/09/2015
Blog
Leila Slimani ..... il nuovo caso letterario
08/10/2015
Blog
Prigionieri speciali.... gli invisibili..
31/10/2015
Blog
Fabio Volo .. lo scrittore del nulla
30/11/2015
Blog
Ciao Umberto...
20/02/2016
Blog
Ciao Umberto...
20/02/2016
Blog
il poeta-scrittore Gian Piero Bona racconta la sua vita
25/03/2016
Blog
lo scrittore Giorgio Giurdanella senza filtri....
17/06/2016
Blog
L’AMORE DRAMMATICO TRA ELSA MORANTE E ALBERTO MORAVIA
28/11/2016
Blog
LA NOTTE TU MI FAI IMPAZZIRE
11/12/2016
Blog
siamo tutte Wondy.... i grandi amori
14/12/2016
Blog
Buio Blu di Francesco Velonà .... quando la scrittura invade gli animi....
30/12/2016
Blog
Tina cresce a Pantelleria ...Un delicato romanzo di formazione un'estate al mare
03/01/2017
Blog
ADELPHI PUBBLICA LA VERSIONE ORIGINALE DEL CAPOLAVORO DI GADDA
05/01/2017
Blog
Claudio Volpe... la vita è una cosa meravigliosa e non va sprecata .....
08/03/2017
Blog
PHILIP ROTH L’OSSESSIONE PER IL SESSO
02/11/2017
Blog
IL PRIMO GENNAIO 1818 FU PUBBLICATO IL ROMANZO “FRANKENSTEIN” DI MARY SHELLEY
27/12/2017
Blog
Flaminia P. Mancinelli ..... da quando vivo all’estero, considero l’editoria elettronica una chance in più....
28/02/2018
Blog
Khalifa, il mio viaggio doloroso ad Aleppo
19/06/2018
Blog
“VORREI CHE TU FOSSI SEMPRE QUI SOTTO LE SPOGLIE DI UN DIO INVISIBILE AGLI ALTRI MORTALI”. MARCEL PROUST
01/10/2019
Blog
Presentazione del romanzo d'esordio di Salvatore Esposito "Fili d'innocenza" presso il Gran Caffè Gambrinus di Napoli
19/12/2019
Blog
Libri consigliati
05/01/2020
Blog
Aleegra Gucci racconta la sua verità in "Fine dei giochi"
11/03/2022
Blog
Grande successo per lo scrittore Raffaele Messina al Benevento Cultural Classic con la sua Artemisia
03/06/2022
Blog
Lo scrittore Dario Levantino: " Esistono universi della scrittura, i cui pianeti sono gli scrittori. A me piacciono quei pianeti che denunciano le ingiustizie della nostra società e che, nel farlo, asfaltino le mie ridicole convinzioni."
12/06/2020
Blog
Emiliano Reali: "E’ un libro che mi auguro sia, seppur nella sua leggerezza, di ispirazione per i ragazzi e non solo. Si trattano temi importanti come il rispetto dell’ambiente, del prossimo, la bellezza effimera del danaro e del potere.."
16/06/2020
Blog
la nuova edizione del romanzo "Il seme della speranza"di Emiliano Reali
04/08/2021
Blog