Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Nicolas Spatarella : "Il mondo dell’arte appare abbastanza indifferente nei confronti dei giovani autori, e sembra esserci una diffusa sottovalutazione del talento"
Nicolas ci racconti di Lei, chi è Nicolas Spatarella come persona?
Un ragazzo pigro, appassionato di calcio, cibo e divani comodi.
Come nasce la sua passione per la pittura ?
Sin da bambino, ho sempre avuto una particolare predisposizione per l’osservazione e il disegno. Poi, sfogliando riviste monografiche su artisti come Modigliani,Gaugin, Cezanne, ho maturato la volontà di avvicinarmi al mondo della pittura con un maggior grado di coscienza
Invece come si è avvicinato al cinema?
Il cinema è arrivato come conseguenza naturale della passione per l’arte , dalla curiosità di vedere le immagini statiche prodotte dalla pittura animarsi sullo schermo, sottoforma di narrazione cinematografica. In tal senso, è stata decisiva l’influenza di autori eclettici che hanno spaziato con disinvoltura da un campo all’altro dell’arte figurativa, come David Lynch, Peter Greenway, Steve McQueen.
Quali sono gli artisti dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Gli artisti che hanno esercitato un’influenza consistente sono quelli che hanno saputo unire la loro poetica intima e personale ai canoni del cinema di genere. Registi come David Cronenberg Brian De Palma, John Landis, Takashi Miike ma anche autori assolutamente originali e fuori dagli schemi, impossibili da classificare come Ruben Ostlund,, Seijun Suzuki, Roy Andresson.
Insieme a Raffaele Rossi ha realizzato il cortometraggio “The Rigor Mortis Show” , la loro opera prima, co-diretta e autoprodotta, con il sostegno della STEP ONE Productions. Come nasce questa opera prima.
Con Raffaele Rossi ci conosciamo dai tempi del liceo, e l’idea di collaborare fianco a fianco per un progetto del genere ci ha sempre stuzzicato. The Rigor Mortis Show è il prodotto della volontà di realizzare un’opera in cui poter mostrare in maniera libera ed indipendente tutto ciò che ci diverte e che ci stimola, senza porre freni alla fantasia, lavorando a briglie sciolte con l’entusiasmo e l’impazienza di chi si approccia ad un’opera prima.
Che messaggio e che possibilità dà oggi il mondo dell’arte a un giovane regista talentuoso?
Stiamo vivendo un periodo difficile, e bisogna cercare di capitalizzare al meglio le poche opportunità che ci si presentano.
Il mondo dell’arte appare abbastanza indifferente nei confronti dei giovani autori, e sembra esserci una diffusa sottovalutazione del talento
. Per questo motivo credo sia utile creare una comunità compatta di giovani artisti, predisposti alla collaborazione , pronti a sostenersi l’un l’altro. La strada è quella giusta.
Il rapporto con la sua città Natale .
Napoli è una città complessa e contraddittoria. E’ un’immenso calderone di creatività e genio, di bellezza e decadenza., ma è anche un luogo dove la quotidianità può essere molto complicata e faticosa. Nel bene e nel male, e’ un posto unico. L’ideale sarebbe poterci restare, vivendo di ciò più mi appassiona, ma chissà..
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito tutta l’Italia…
Sul piano dell’economia la situazione è drammatica. Tuttavia, credo che dall’inizio dell’emergenza gli artisti (e non solo) stiano accumulando tutta una serie di esperienze pratiche e psicologiche sconvolgenti ed imprevedibili. Credo che presto tutte queste sensazioni traumatiche saranno interiorizzate ed elaborate, e poi raccontate dall’arte nei modi più disparati.
Preferisce più la pittura o la regia.
Sicuramente il cinema offre un’esperienza ricca e multiforme . E’ un lavoro di squadra, ed in quanto tale concede la possibilità di relazionarsi con le numerose figure professionali del settore, in un gioco imponderabile e dinamico, mai monotono.
I suoi prossimi impegni?
Con Raffaele Rossi, stiamo lavorando ad un nuovo progetto per un cortometraggio. Per certi versi sarà un’operazione differente rispetto a The Rigor Mortis Show, nonostante presenti dei tratti in comune. Si tratta di un horror sul tema dell’editing genetico, interamente ambientato sull’isola di Procida.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Gabriele Paoli "Premio Napoli Cultural Classic 2008"
05/01/2010
Blog
Riccardo Papa
04/03/2010
Blog
Ivan Suen si confessa, un nome, una garanzia per i giovani attori
27/10/2010
Blog
Pellizier: regista della nuova generazione
22/12/2010
Blog
KUBRICK una storia porno
20/09/2012
Blog
Dario Renda si confessa..esclusiva
15/09/2014
Blog
Il regista Agostino devastato: " ..vorrei che il cinema entrasse nelle scuole, che tutti capissero che il cinema, l’audiovisivo in generale è un’espressione artistica libera, come la pittura, la scultura.."
30/03/2020
Blog
il giovane regista Giuseppe Sciarra: "..mi piaceva da morire costruire delle immagini con le inquadrature, dirigere gli attori, reinventare un mondo e avere potere sul destino attraverso la finzione.."
07/05/2020
Blog
Luca Guardabascio: "..Avere l’intelligenza di fare bene quello che si ha in testa e saperlo comunicare mettendo in ordine le proprie idee per tramutarle in qualcosa di concreto. Un regista deve far entrare tutti nel suo mondo"
28/06/2020
Blog
Nicolas Spatarella : "Il mondo dell’arte appare abbastanza indifferente nei confronti dei giovani autori, e sembra esserci una diffusa sottovalutazione del talento"
10/02/2021
Blog