Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Roberto Colella frontman del gruppo musicale La Maschera incanta il pubblico della Cultural Classic
30/06/2022
Blog
Il direttore artistico Massimo Andrei del festival CineCi' CortiCulturalClassic a Palma Campania incassa il successo e l'amore del pubblico
29/06/2022
Blog
L'attore Alessandro Parrello e il grande successo annunciato al festival CortiCulturalClassic 2022
29/06/2022
Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Il pittore albanese Armand Xhomo : "La mia arte nasce come un'esigenza di reagire, di confrontarsi, di dire la propria per quello che mi circonda."
Armando ci racconti di lei, chi è Armand Xhomo come persona.
Armand Xhomo, 56 anni, nato in Albania, alto 1 metro e 73, di corporatura robusta proprio come avevo convinto mio figlio da piccolo che fossi. Questi d’altronde sono dati fisici e della materia, prima o poi si trasformano in nulla. Ad ogni modo devo raccontare di me stesso, dei frammenti dei ricordi, delle nostalgie, delle gioie e dei i dolori, alla fine questo è il necessario per raccontarsie rivivere quei momenti che ci rendono unici ed eterni. Incomincio. L’infanzia è volata veloce tra scuola, partite di calcio e l’estate passata al mare nel campo dei pionieri e raccogliendo spighe di grano, come tutti alla fine. Poi venne la prima adolescenza dove ci furono le prime grandi scoperte letterarie, qualcosa di folgorante, i primi viaggi insostituibili li ho fatti con Esenin, tra le steppe di Čechov, nella Parigi di Balzac e Hugo, nella desolazione di Buzzati. Nella mia città dove il sole infuocato si cala nella strada principale, dove le colline si trasformano in un paesaggio scivoloso che evoca sentimenti contrastanti: calore, melanconia, sogno. Arrivò il liceo dove leggevo nascosto tra i banchi il “Monaco nero” di Čechov ed “Il Genio” di Dreiser, allora cercavodi comprendere la sottigliezza tra i sogni realizzabili e le delusioni dell’inarrivabile. Nell’Accademia delle belle arti tutto incominciò a diventare più concreto, persino l’irreale prendeva la forma di un realismo che alla fin fine era tutto un programma politico, il realismo socialista. Infine come nei migliori sogni o nei peggiori incubi questi momenti vengono rivissuti da capo come se fossi in dormiveglia. Questo sono, diverso e somigliante rispetto a tanti giovani di ogni epoca, oscillando tra sogni rivoluzionari che vogliono cambiare il mondo, sogni che man mano diventano reazionari, che vorrebbero conservare quel poco che è stato raggiunto.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto.
Un giorno lavorativo perfetto è il “meno perfetto”, senza inizio e senza fine, senza confini. Un
giorno è perfetto quando non c’è un segnale al cervello che mi indichi che è giunta l’ora lavorativa oppure l’ora familiare. Il giorno perfetto nasce in qualsiasi momento, di notte, la mattina, durante il pomeriggio. È quel momento in cui nasce un pensiero creativo, un’emozione, questo momento può sorgere durante una camminata, davanti un bicchiere di vino oppure di fronte a un quadro, un libro, di notte tra il susseguirsi di sogni ed incubi, in seguito ad un pensiero melanconico oppure gioioso. Il resto è una routine, uno schema meccanico imperfetto che consiste nella risoluzione dei problemi di composizione o di gradazione del colore, al servizio di una sensazione che evochi il “perfetto”.
Come nasce la sua passione per la pittura.
Mi ricordo perfettamente il quando ed il perché, a da lì il come. Probabilmente la passione è nata 52 anni fa, in un mattino dove la pioggia non smetteva di battere e le finestre si appannavano. Fuori era freddo, dentro era caldo. Fissando la finestra incominciai a crearmi delle nuove realtà disegnando sul vetro opaco con le mani, a dire il vero ciò che stavo creando non era “reale” però per me aveva la stessa valenza di una cosa che lo fosse. Questo era il primo momento dove si è manifestato il bisogno di fare qualcosa di diverso, un dialogo tra il conscio e l’inconscio. Questo evento mi ricorda molto una citazione di Picasso: "In ogni bambino c'è un artista. Il problema è capire come rimanere artisti diventando grandi.", comunque questa è un’altra storia.
Quali sono gli artisti dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione
Nel mio percorso ho avuto interesse per diversi artisti che dal punto di vista concettuale hanno
avuto somiglianze (anche se diversi per epoca e correnti artistiche). Durante i primi anni di liceo mi sono affascinato di Gauguin: per i miei contemporanei nel resto d’Europa era un post
impressionista che aveva fatto il suo percorso, nell’Albania di quel tempo la sua arte era al limite dell’accettabile. Tuttavia in lui individuavo i segni di un rifiuto netto dei canoni estetici precedenti, i segni di una volontà di scappare dai freni imposti da un insegnamento accademico rigido, piegava la realtà al suo desiderio, sentiva e non vedeva. Al lungo andare ho reso mio il pensiero di Aurier nei confronti di Gauguin: “L'opera d'arte dovrà essere ideista, poiché il suo unico ideale sarà l'espressione dell’Idea.”. Un altro artista che ha significato molto per me è stato Willem de Kooning il quale è partito da una base di matrice realista è andato incontro ad un espressionismo astratto. Anche lui come Gauguin sentiva il processo creativo come una lotta incessante con i colori, tessuti, ma soprattutto una lotta contro se stesso. Nel lungo andare ho trovato interesse per diversi artisti appartenenti a diverse correnti: dalla transavanguardia, a Beuys, Marina Abramović, Bill Viola e ultimamente per Adrian Ghenie, che come tanti di noi che veniamo dall’accademia dell’est viaggia tra la figurazione e l’astrazione.
Ci parli del suo rapporto artistico con l’Italia.
È da 30 anni che lavoro e creo in Italia. Ho incominciato a Certaldo con l’ottenimento del “Premio Italia” organizzato da “Eco d’arte moderna” presso il Palazzo Pretorio, poi è venuta a seguirsi una lunga rassegna di mostre collettive a partire dal Palagio di Parte Guelfa a Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Ducale a Gravedona, Museo Leonardiano a Vinci, Museo Civico a Siena, Manna d’Oro presso la Piazza Duomo di Spoleto, Museo Ugo Guidi. Tra i premi ottenuti vi sono il Premio “Arturo Puliti” in collaborazione con Arteforte ed il Museo Ugo Guidi ed il Premio “Miglior artista dell’anno 2016” organizzato da Artemusei Roma. Questi nomi sono solo una piccola parte delle mostre, poi ci sono molteplici collaborazioni con artisti italiani con un continuo flusso positivo. Il rapporto artistico è continuo nella vita, quotidiana nelle strade di città, carico con elementi che possono reggere il confronto ai migliori musei. Gli affreschi, le sculture, il barocco, questi sono gli elementi che ti educano quotidianamente attraverso dei sentimenti estetici fini, un rispetto profondo verso un'arte che rimane punto fisso nella storia mondiale.
Un sentimento sano verso l'arte si rafforza sia tramite il dialogo con le persone semplici, sia tramite un rispetto verso i capolavori del passato
; ciò costituisce qualcosa di magico che ci proietta nel futuro sulla base di un passato unico nel mondodell’arte.
C
ome pittore quali sono le opere a cui ha dato vita ed ha sentito più vicino alla sua sensibilità?
Tutte le opere senza distinzione. Ognuna ha con se l'angoscia di creazione, i propri dubbi, l’insicurezza, il piacere della realizzazione che si prova proprio quando qualcosa di importante è
rimasta incisa sulla tela. I quadri sono le nostre sensazioni più profonde, quelle registrate con forza nell'anima. Quando queste sensazioni emergono dal subconscio cercano di materializzarsi in tela: Un legame invisibile nato interiormente si materializzerà fisicamente. Ritornando alla domanda è proprio per questo che mi sento vicino in maniera uguale a tutte le opere che ho prodotto.
L'arte vera nasce dalla riflessione, dello studio, della sofferenza, dalla passione, dal talento,
tutte espressioni adatte alla sua arte figurativa in quella si rispecchia maggiormente.
La mia arte nasce come un'esigenza di reagire, di confrontarsi, di dire la propria per quello che mi circonda
. Questa può essere una necessità sia spirituale che sociale che artistica. Nella prima fase tutto emerge istintivamente e poi man mano va ad intrecciarsi con la propria ragione, da questa riflessione prende inizio un’opera. Dopodiché studio con attenzione tutti gli elementi che permettono di trovare l’equilibrio di un pensiero che viaggia tra la coscienza, incoscienza e la materia, oscillando tra questi elementi nasce un'opera. Alla fine l'esecuzione di un lavoro è legata con la sofferenza esecutiva, dove il successo banalmente è legato anche con un pizzico di
talento. Ecco, la riflessione, lo studio dei colori, la frattura dei pennelli, la composizione, la sofferenza nel trovare un equilibrio tra i vari elementi, tutto ciò è al servizio del pensiero,l’elemento in cui mi rispecchio maggiormente.
Lei è stato anche un grande scenografo in Albania.
Sarebbe più appropriato dire che ero un giovane con grandi sogni per la scenografia. Per me la scenografia era un punto d'incontro tra la letteratura, l'architettura e la pittura, elementi che nella
prima fase del percorso erano posti allo stesso livello d’importanza. Due anni dopo la conclusione dell'Accademia di Belle Arti ho messo in scena più di 20 scenografie, anche in veri e propri templi dell'arte albanese come il Teatro dell'opera e del balletto di Tirana e la Televisione Nazionale, oltre a ciò ho lavorato in numerosi altri contesti. Per me la scenografia è stata un vero amore: odore di scena, le luci, le quinte, i costumi, tutto ciò era come un perdersi in un'altra dimensione che poi ha costituito la mia pittura. Le varie simbologie, gli elementi surrealisti, l'atmosfera che circonda le mie figure, sono quasi teatrali: questi elementi sono arricchiti con degli aspetti espressionisti, in breve l'apparire per raggiungere l'essere (la base per il teatro). Subito dopo sono partito per l'Italia e ciò ha costituito un cambiamento nel mio percorso artistico.
Che messaggio e che possibilità dà oggi il mondo dell'arte ai giovani artisti in un settore in perenne cambiamento culturale e ormai assorbito dalla rete. C'è spazio in Italia per giovani artisti talentuosi?
Credo che esistiamo in un momento di cambiamento epocale. Le possibilità sono infinite e più
veloci da cogliere rispetto a prima. Sta nascendo una cultura più democratica dove tutti possono
dire facilmente la propria e dove esiste il rischio di sentirsi toccati dal giudizio di un pubblico spesso non professionale. Per questo credo fermamente che nel mondo del professionismo bisogna dare più spazi aiutando per prima le gallerie ed i critici d’arte, anche tramite una tutela fiscale concreta, e loro aiutare gli autentici giovani artisti. Lo Stato deve diventare un mecenate dando la possibilità a questi giovani nella ricerca artistica. Non a caso proprio quando l'arte era sovvenzionata, in quel periodo in Italia sono fioriti capolavori d'arte mondiale. Questo obiettivo può essere perseguito anche tramite dei concorsi aperti per i giovani artisti che possono riempire i musei e gli spazi pubblici con la nuova linfa. Quindi lo spazio c'è per i giovani artisti, basta attuare delle misure.
Il rapporto con la sua città natale.
La mia piccola città per me assomiglia ad un piccolo porto, però invece del mare c'è un'infinità di campi di grano. Un inverno dai colori caldi e freddi come la terra, la primavera è di un verde
freddo e brillante, in estate il giallo d'oro dei campi di grano ondeggianti è onnipresente. Alle spalle della città c'è sempre un verde caldo e maturo degli ulivi. Le persone sono calme e riflessive, pacifiche e dignitose, accoglienti e positive come la natura che circonda loro. Gente che lavora sodo ma il pomeriggio tardi vestiva meglio per un giro in città, per uno scambio di saluti ed uno scambio di parole. Tutto ciò, il colore dei campi, le colline dolci ed accoglienti, le persone positive come in una famiglia, hanno aiutato a creare una parte importante di quello che sono. Durante l'infanzia avevo un rapporto quasi materno con la città. Purtroppo piano piano la città incominciò a prendere la forma di un miraggio. Il desiderio, la nostalgia ed i ricordi mi portano sempre vicino, però la vita quotidiana, gli impegni, le scadenze fanno di ciò un miraggio desiderato e che tuttavia sempre si allontana.
Il lavoro al tempo del coronavirus, come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza
virale ed umanitaria che ha colpito l'Italia e del mondo, come pensate di entrare in campo viste le problematiche che sta affrontando il mondo della cultura in generale.
Questo periodo in cui è impossibile frequentare musei, gallerie, sale da concerto, la via prediletta è quella da remoto. È un momento delicato che potrebbe avere tuttavia dei risvolti positivi: c'è più tempo per meditare e quindi ragionare per intraprendere strade nuove. Tuttavia, se da un lato c'è stato più tempo per meditare, le possibilità per confrontarsi con il mondo dell'arte e degli artisti si sono ridotte a veramente poche: le mostre online, le dirette streaming, tutto ciò non può riempire un vuoto che si crea dal contatto diretto, il flusso di energia comincia a calare nell'ambiente artistico. Tuttavia nulla è definitivamente perduto: se queste mancanze hanno prodotto l'acquisizione di una serie di abilità informatiche, allora da questa situazione è possibile uscire più forti di prima, far vivere la vecchia tradizione artistica con nuove modalità di diffusione dirette, veloci e di grande espansione.
I suoi prossimi progetti
Il prossimo progetto è Aeternium, una mostra progettata e curata da me stesso presso la Casa di
Dante a Firenze dove vi esporranno sei artisti da diversi continenti e culture. In seguito si terrà unaltro evento, “Trasparenze”. Questo evento si terrà presso la mia galleria dove parteciperanno 40artisti. Verso la fine di quest'anno esporrò all'Expo di Dubai in una selezione di artisti italiani.
Grazie!
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Luigi Laugelli
04/11/2009
Blog
Chiara Di Salvo
04/11/2009
Blog
Vincenzo Notaro
04/11/2009
Blog
Peppe Capasso
16/11/2009
Blog
Roberto Salomone
17/11/2009
Blog
Kaf & Cyop
27/11/2009
Blog
Nello Minervino
20/01/2010
Blog
Maria Francesca Tripaldi
04/02/2010
Blog
Marocco 2010
13/04/2010
Blog
Elio Varuna
20/04/2010
Blog
Maria Giovanna Ambrosone
28/04/2010
Blog
LES CHEVEUX ELECTRIQUES
29/04/2010
Blog
TUTTI IN FILA PER CELEBRARE SHEPARD FAIREY
14/06/2010
Blog
BELLARTE - Associazione per la promozione dell'arte e della cultura
15/06/2010
Blog
"Sulle tracce del mito" - Maiori dal 2 al 25 luglio
01/02/2010
Blog
The Kiss. Alfonso Mezzacapo in mostra
12/10/2010
Blog
Gal Weinstein
22/10/2010
Blog
Fino all'8 novembre, a Napoli, la mostra personale di Marco Fantini
01/11/2010
Blog
Mostra di Van Gogh al Vittoriano a Roma
09/11/2010
Blog
le giovane mostre
30/11/2010
Blog
Biennale di Venezia
08/06/2011
Blog
Fino al 6 novembre la Mostra antologica dedicata a Marion Greenstone
29/10/2011
Blog
"Profili di donne" mostra della pittrice Eleonora del Giudice in anteprima per la Napoli Cultural Classic
22/01/2012
Blog
La pittrice Eleonora Del Giudice si racconta
08/03/2012
Blog
Spazio Amira presenta "L'Arte Prima e Dopo"
30/01/2013
Blog
le vane scoperte
11/02/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC : Alfred Mirashi , in arte Milot
04/05/2013
Blog
Personale di Domenico Balsamo "Evasioni"
12/04/2014
Blog
Mario Lanzione in esclusiva..
21/07/2014
Blog
Leonardo ..dietro le quinte
08/08/2014
Blog
L'artista Romualdo Schiano - Opere in mostra a Castel dell'Ovo
22/10/2014
Blog
Mostra di arte Contemporanea dell'artista Romualdo Schiano
15/11/2014
Blog
Franco Venanti e la sua pittura..
04/12/2014
Blog
Patricia Glee Smith si confessa con passione..
17/12/2014
Blog
IN MEMORIA DEL CARDINALE FIORENZO ANGELINI
25/12/2014
Blog
“Museo Ugo Guidi”
11/01/2015
Blog
Giovanni Tenga ... in esclusiva la magia della pittura
27/01/2015
Blog
Dewa Putu Wirasesana
24/03/2015
Blog
Wayan Win ... in esclusiva..
07/04/2015
Blog
Il MUG presenta artisti della Galleria Astrolabio
09/04/2015
Blog
Nuova Oggettività
20/05/2015
Blog
Picasso ..dietro le quinte
27/05/2015
Blog
le donne da Boudoir.......
18/10/2015
Blog
IL SEICENTO ITALIANO A NEW YORK
18/01/2016
Blog
Felice Bossone in esclusiva Napoli Cultural Classic
02/02/2016
Blog
MILANO CELEBRA IL “PICASSO NERO”
11/10/2016
Blog
Matt Dragà da chimico a pittore....artisti segreti...
12/10/2016
Blog
NELLE SALE DI VILLA PANZA 34 VIDEO DI BOB WILSON RILEGGONO I CLASSICI ANCHE CON LADY GAGA
04/11/2016
Blog
Clare Gallowey sono grata alla natura e al spiritualità....
13/04/2017
Blog
Zhang Chun Dabao premio Napoli Cultural Classic ...l'umanità di un artista...
05/06/2017
Blog
La mostra Know di Alfred Milot Mirashi inaugura il nuovo spazio espositivo del palazzo comunale di Pietrasanta
29/07/2017
Blog
Botero, classicità e memoria in mostra a Verona
22/10/2017
Blog
Schifano e la Pop Art italiana. Dal 17 dicembre al 2 aprile 2018
10/12/2017
Blog
Il pittore scultore Nicola Rummo apre le porte della sua arte - esclusiva cultural classic
05/01/2018
Blog
Donne e anni '20 nello sguardo di Oppi Alla Basilica Palladiana un percorso tra pittura, moda e società
14/10/2019
Blog
La Giovane donna di Piccasso esposto per l a prima volta in Italia a Roma
21/02/2022
Blog
Amanda Lear vi racconto la mia vita da Diva...
07/03/2022
Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
INCONTEMPORANEA 2022Museo Ugo Guidi 7 maggio ore 17 – FORTE DEI MARMI 8 - 26 maggio 2022
29/04/2022
Blog
C.D.W. Covid 19 digital Work è un nuovo progetto al quale l’artista Nello Petrucci ... a cura di Luigi Giordano
05/04/2020
Blog
Michele Fiocco: I paradigmi onirici e i cavalli pensanti
21/02/2021
Blog
Il pittore albanese Armand Xhomo : "La mia arte nasce come un'esigenza di reagire, di confrontarsi, di dire la propria per quello che mi circonda."
24/04/2021
Blog
Mostre a tutto Rinascimento, da scultura a pittura A Gibellina omaggio a Luigi Ghirri, a Brescia chiude Fellini
28/07/2021
Blog