Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Roberto Colella frontman del gruppo musicale La Maschera incanta il pubblico della Cultural Classic
30/06/2022
Blog
Il direttore artistico Massimo Andrei del festival CineCi' CortiCulturalClassic a Palma Campania incassa il successo e l'amore del pubblico
29/06/2022
Blog
L'attore Alessandro Parrello e il grande successo annunciato al festival CortiCulturalClassic 2022
29/06/2022
Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
PROROGA al 5 maggio 2022 del BANDO INTEGRATIVO Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic XVIIª Edizione
BANDO INTEGRATIVO
Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
XVIIª Edizione
In collaborazione con l’
ISTITUTO SUPERIORE PALMIERI RAMPONE POLO di Benevent
o, si indice il Bando Integrativo del XVII° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
riservato ai ragazzi di scuola superiore
per la produzione di un
TESTO TEATRALE SPECIFICO
NORME GENERALI
Art. 1
- La partecipazione è completamente
GRATUITA
.
Art. 2
– Si partecipa con una sola opera, questa dovrà rispettare determinati requisiti, ovvero
redigere un testo teatrale breve su un caso giudiziario penale di fantasia, tenendo conto di riportare due fasi del processo penale: 1) la fase dell’indagine preliminare; 2) la fase dell’udienza dibattimentale con la sentenza (di condanna o di assoluzione).
Il testo teatrale dovrà inoltre contenere: a) gli atti e le scene; b) lo spazio e il tempo; c) i personaggi; d) le didascalie e le battute.
Art. 3
- Le opere devono essere inviate per posta elettronica in file word al seguente indirizzo
premioletterario.ncc@gmail.com
L’OGGETTO dovrà riportare la seguente dicitura “
Partecipazione al Bando Integrativo NCC
”.
L’elaborato andrà allegato in anonimo, privo dei dati dell’autore e sarà accompagnato dalla
scheda di partecipazione
(qui acclusa) compilata e firmata in ogni sua parte, pena l’esclusione.
Art. 4
- Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è
PROROGATO alle ore 24:00 del 5 maggio 2022
. Farà fede la data di ricezione della mail.
Art. 5
- Le opere inviate non saranno restituite.
Art. 6
– L’operato dei componenti le Commissioni esaminatrici è insindacabile e inappellabile. I nominativi degli esaminatori saranno resi noti in seguito sul sito dell’Associazione e sulle relative pagine Facebook (
https://www.facebook.com/verso.verbo/
;
https://www.facebook.com/culturalclassic
). Sugli stessi canali saranno in seguito pubblicate le classifiche definitive. La segreteria provvederà ad informare solo i diretti interessati.
Art. 7 - PREMI:
saranno premiati solo i primi tre classificati, eventuali premi speciali saranno conferiti a discrezione della giuria.
Art. 8
– La cerimonia di
premiazione
avverrà a
giugno 2022
in presenza, sempre tenendo conto delle norme anti covid in vigore in quel momento, e comprenderà anche il conferimento di riconoscimenti agli autori partecipanti alle altre sezioni del Premio Letterario, nonché ad autori che si saranno distinti in campo culturale. Notizie più dettagliate sulla data e il luogo dell’evento saranno comunque fornite per tempo sui canali dell’Associazione.
La presenza dei vincitori alla cerimonia di premiazione è condizione necessaria per il conferimento del premio. Nel caso in cui uno dei finalisti sia impossibilitato a prendere parte alla cerimonia di premiazione, si provvederà a scalare la classifica. Nulla sarà spedito in seguito. Sarà tuttavia possibile delegare per tempo e solo in caso di reale necessità, altra persona al ritiro del premio.
Art. 9
- Informativa ai sensi della Legge 675/96 sulla Tutela dei dati personali: ai sensi dell’art. 10: il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione del concorso; ai sensi dell’art. 12: con l’invio degli elaborati, il partecipante acconsente al trattamento dei dati personali.
Art. 10
- La partecipazione al Concorso implica la completa e incondizionata accettazione di tutti gli articoli.
Art. 11
– Con l’iscrizione, l’autore s’impegna a non ledere i diritti di proprietà intellettuale altrui o la titolarità dei terzi in base a quanto previsto dalla legge e solleva gli organizzatori da qualsivoglia responsabilità in merito ad eventuali inadempienze, oneri finanziari o lesioni di diritti relativi alle opere presentate al concorso.
Art. 12
- L’Organizzazione si riserva il diritto di regolare, con successive norme, i casi non previsti nel presente bando.
Per qualunque richiesta o chiarimento riguardo al Premio, è possibile scrivere a:
premioletterario.ncc@gmail.com
o
assoaccount@libero.it
.
Organizzatrice e coordinatrice Presidente Napoli Cultural Classic
Assunta Spedicato avv. Carmine Ardolino.
La COMMISSIONE responsabile nella valutazione dei testi inerenti il BANDO INTEGRATIVO del XVII° Premio Letterario Internazionale NCC
MARIA GIULIA DELL’OLIO
È nata il 28.06.1967 a Bisceglie (Bt) ove risiede. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari, è avvocato civile-penale, con Studio Legale in Bisceglie.
Scrittrice di poesie e testi teatrali, attrice, regista teatrale amatoriale, ha frequentato corsi di teatro, con l’attore Tonio Logoluso e con il maestro Giorgio Albertazzi. Attualmente, frequenta un laboratorio teatrale in Bisceglie tenuto dall’attore Gianluigi Belsito.
Ha composto 10 testi teatrali, di cui 6 con dialoghi in vernacolo biscegliese, 4 dei quali sono stati messi in scena con la propria compagnia Teatrale ‘La Mandragola’ al teatro Politeama di Bisceglie.
Nell’anno accademico 2005-2006 ha insegnato Recitazione ai detenuti del carcere di Trani.
Nel 2013, vince con la poesia Alba Tremante il Premio Giuria degli Esperti al Concorso: “La Stradina dei Poeti” a Barletta.
Nel 2014 ha pubblicato la raccolta di poesie: Il dentro visto dall’alto, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari.
Nel 2015 ha partecipato al Concorso di poesia ‘ALI’ Penna d’Autore - di Torino vincendo la Menzione d’Onore con la poesia: Pioggia.
Nel 2016 con la poesia: Un Vecchio sul litorale ha vinto il Premio Levante Otranto al Concorso nazionale di poesia, indetto dall’Accademia Nike, Lecce.
Nel 2016, Edizioni Giuseppe Laterza hanno realizzato una pregiata edizione dal titolo: Poesie da guardare – Visual Poetry, abbinando le poesie della silloge Il dentro visto dall’alto, anche tradotte in inglese, ad una selezione di ‘Foto artistiche’ di Giorgio Pica, vincendo il premio Eccellenze al Napoli Cultural Classic 2017.
Nel 2019 ha pubblicato la silloge di poesie Pleroma Edizioni Giuseppe Laterza, Bari.
È Componente della Giuria al premio di poesia Napoli Cultural Classic dal 2019.
E’ vice Presidente dell’Associazione culturale: “La Città Possibile” sita in Bisceglie.
FILARGINO FRUSCIANTE
nasce ad Avellino il 04/02/1973, nell’anno 1992 consegue il diploma presso il Liceo Artistico “P.A. De Luca” di Avellino intanto studia canto presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Nel 1999 consegue la laurea con il massimo dei voti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno, Indirizzo Storia dell’Arte e del Territorio, presentando una Tesi in Storia dell’Arte Moderna.
L’anno successivo partecipa al Perfezionamento in “Storia dell’Arte, Produzione artistica, territorio, committenza e didattica: secc. XVI – XVIII” presso l’Università degli Studi di Salerno (Dip. Di Beni Culturali) presso Università degli studi di Salerno.
Relatore e Coordinatore presso la cattedra di ICONOGRAFIA ed ICONOLOGIA dell’Università di Salerno approfondendo tematiche quali “I Miti Greci nella pittura settecentesca”.
Cultore della materia, ottiene la cattedra di STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA presso l’Università degli Studi di Salerno.
Relatore per i seminari: “L’attualità di Klimt”, “Klimt e la Secessione Viennese”, “Le Avanguardie storiche alla fine del millennio”, “Il Cubismo e la fotografia”.
Nel 2001 è autore dei testi critici e scientifici e delle schede tecniche del volume “Musei Diocesani della Campania-Guida del Museo Diocesano di Montevergine”; inventariazione e catalogazione dei beni artistici della Diocesi di Mercogliano in collaborazione con la CEI e studio di architettura impegnati nella valutazione e recupero dei beni artistici della provincia di Avellino.
L’anno successivo consegue il titolo di Bibliotecario presso il Centro Studi e Ricerche “Politeia” di Napoli, approfondendo discipline quali Biblioteconomia, Archivistica, Codicologia, Numismatica.
Dal 2003 al 2004 svolge attività presso il Museo Irpino di Avellino: progetti didattici e laboratoriali rivolti alle scuole del territorio (lab. di scrittura creativa, lab. di ceramica, lab. di pittura; visite guidate (Sezione Archeologica, Pinacoteca, Biblioteca Provinciale “Scipione e Giulio Capone”). Operazione di catalogazione ed inventariazione Di Beni artistici per la sezione Risorgimento, progettazione, allestimento, gestione eventi “Sezione Didattica” Museolab.
Collaborazione con la Soc. Coop. “Artemisia”, Servizi per i Beni e le Attività Culturali, organizzazione e cura della didattica presso la sezione Archeologica e la Pinacoteca del Museo Irpino di Avellino.
Nel 2007 consegue la Specializzazione e l’Abilitazione all’Insegnamento della Storia dell’Arte presso l’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna.
Autore di testi e recensioni critiche in occasione della Biennale di Venezia del 2009 presenti nel catalogo “Open 12”.
A Bologna approfondisce lo studio della recitazione e del canto e nel 2009 viene selezionato come protagonista del musical “Otello e Desde” liberamente ispirato all’Otello shakespeariano, presentando lo spettacolo in teatri quali il Teatro Manzoni di Bologna ed il Teatro Paisiello di Lecce; Nel medesimo periodo insegna tecnica del canto ed interpretazione presso la scuola di Iskra Menarini vocalist di Lucio Dalla.
Dal 2010 al 2013 consegue molteplici diplomi di perfezionamento nell’ambito della Didattica della Storia dell’Arte.
Dal 2006 collabora con le Gallerie d’Arte “Melting’ Pot” Via d’Azeglio e “De’ Marchi” di Bologna, occupandosi della selezione di artisti ed opere, allestimento mostre, promozione e relazioni con canali editoriali, recensioni e cura di cataloghi, organizzazione e presentazione vernissage, pubblicazioni su riviste specializzate e on line.
Attualmente docente a tempo indeterminato di Lingua Letteratura Italiana e Storia presso la Scuola Secondaria di secondo grado; svolge attività di Critico d’Arte collaborando con riviste specializzate e canali web nella redazione di articoli scientifici e critici.
Collabora con l’associazione “Napoli Cultural Classic” in qualità di Critico d’arte.
Download
Bando-integrativo-letteratura-2021-22.docx
Download
scheda partecipazione bando integrativo.pdf
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Premio Letterario Napoli Cultural Classic 2009
22/05/2009
Blog
PROROGA al 5 maggio 2022 del BANDO INTEGRATIVO Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic XVIIª Edizione
20/12/2021
Blog
Premio Letterario Napoli Cultural Classic 2010
17/06/2010
Blog
Cerimonia VI edizione Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Napoli Cultural Classic
01/06/2011
Blog
10 maggio 2013 - al via il Premio Festival Napoli Cultural Classic
07/05/2013
Blog
10 maggio 2013 - al via il Premio Festival Napoli Cultural Classic
07/05/2013
Blog
Cerimonia del Premio Letterario Napoli Cultural Classic VIII edizione
14/05/2013
Blog
9 maggio: Cerimonia di premiazione della IX edizione Concorso Letterario Napoli Cultural Classic
04/05/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Gigliola De Feo
05/05/2014
Blog
Serata di premiazione Napoli Cultural Classic - Premio Letterario
14/05/2014
Blog
APERTURA FESTIVAL Napoli Cultural Classic - SCRIVONO DI NOI ...
03/05/2015
Blog
Galleria fotografica- Premio Artistico Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic X ed.
28/05/2015
Blog
VERBALE PROVVISORIO Premio Internazionale Artistico Letterario Napoli Cultural Classic XI ed.
10/03/2016
Blog
PREMIO ARTISTICO-LETTERARIO INTERNAZIONALE NAPOLI CULTURAL CLASSIC XII edizione
10/09/2016
Blog
Prende il via la XVII edizione del Premio Internazionale Festival Napoli Cultural Classic con la scrittura....
30/04/2017
Blog
Galleria fotografica della Cerimonia di premiazione XII edizione Concorso Artistico Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic I Parte
09/05/2017
Blog
Galleria fotografica II parte
09/05/2017
Blog
Galleria fotografica III parte
09/05/2017
Blog
Concorso Artistico Letterario Internazionale "NAPOLI CULTURAL CLASSIC" XIII ed.
10/09/2017
Blog
Opere Finaliste del XIV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
16/04/2019
Blog
Napoli Cultural Classic: Premio Internazionale Artistico e Letterario 25 maggio 2019
21/05/2019
Blog
CLASSIFICA DEFINITIVA XIV° Premio Letterario Internazionale NAPOLI CULTURAL CLASSIC
28/05/2019
Blog
XIV° Premio Letterario Napoli Cultural Classic.
30/05/2019
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
A Benevento arriva il premio festival Cultural Classic dal 28 maggio al 4 giugno 2022
05/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Cerimonia di premiazione del XV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
22/07/2020
Blog
Classifica definitiva del XV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
25/07/2020
Blog
Cerimonia conclusiva del XVI° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
08/06/2021
Blog