Festival di Venezia 2010: Vincitori
Si è conclusa ieri con la cerimonia di premiazione la sessantasettesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che ha visto come apprezzato presidente di giuria il nostro amato Quentin Tarantino (aiutato da Guillermo Arriaga, Ingeborga Dapkunaite, Arnaud Desplechin, Danny Elfman, Luca Guadagnino e Gabriele Salvatores).Vi ricordiamo che con quest'anno il Mouse d'Oro è sbarcato ufficialmente al lido e dopo giorni di votazioni sono stati premiati i film:- SILENT SOULS di Aleksei Fedorchenko con il Mouse d'Oro 2010“per aver saputo unire con efficacia sperimentazione e narrazione all’interno di un’opera capace di uscire dagli schemi e al tempo stesso di analizzare le culture della sua terra”.- INCENDIES di Denis Villeneuve con il Mouse d'Argento 2010“per aver testimoniato in modo tragico ed esplicito l’insensatezza della guerra contaminando cinema della realtà e tragedia greca”.Ma, tornando a noi, ecco l'elenco completo dei vincitori:LEONE D’ORO per il miglior film a:SOMEWHERE di Sofia COPPOLA (Usa) LEONE D’ARGENTO per la migliore regia a:Álex de la IGLESIA per il film BALADA TRISTE DE TROMPETA (Spagna, Francia) PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a:ESSENTIAL KILLING di Jerzy SKOLIMOWSKI (Polonia, Norvegia, Ungheria, Irlanda) COPPA VOLPI per la migliore interpretazione maschile a:Vincent GALLO nel film ESSENTIAL KILLING (Polonia, Norvegia, Ungheria, Irlanda) COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile a:Ariane LABED nel film ATTENBERG (Grecia) PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a un giovane attore o attrice emergente a:Mila KUNIS nel film BLACK SWAN (Usa) OSELLA per la miglior fotografia a:Mikhail KRICHMAN per il film OVSYANKI (SILENT SOULS) (Russia)
OSELLA per la migliore sceneggiatura a:Álex de la IGLESIA per il film BALADA TRISTE DE TROMPETA (Spagna, Francia) LEONE SPECIALE a:Monte HELLMANMonte Hellman è un grande artista cinematografico ed un poeta minimalista. La sua opera è stata di ispirazione a questa giuria per cui è per noi un onore rendergli onore LEONE DEL FUTURO - PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA (LUIGI DE LAURENTIIS):COGUNLUK (MAJORITY) di Seren YÜCE (Turchia) PREMIO ORIZZONTI (riservato ai lungometraggi):VERANO DE GOLIAT di Nicolás PEREDA (Messico, Canada) PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA (riservato ai lungometraggi):THE FORGOTTEN SPACE di Nöel BURCH e Allan SEKULA (Olanda, Austria) PREMIO ORIZZONTI CORTOMETRAGGIO:COMING ATTRACTIONS di Peter TSCHERKASSKY (Austria) PREMIO ORIZZONTI MEDIOMETRAGGIO:TSE (OUT) di Roee ROSEN (Israele)una MENZIONE SPECIALE a:JEAN GENTIL di Laura Amelia GUZMÁN e Israel CÁRDENAS (Repubblica Dominicana, Messico, Germania) VENICE SHORT FILM NOMINEE FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS: THE EXTERNAL WORLD di David OREILLY (Germania) PREMIO CONTROCAMPO ITALIANO:20 SIGARETTE di Aureliano AMADEI (Italia) MENZIONE SPECIALE a Vinicio MARCHIONI (20 SIGARETTE)
Un’edizione della Mostra del Cinema di Venezia piuttosto chiacchierata, quella del 2010, in cui il trionfo con il Leone d’Oro si è rivelato sicuramente il premio più discusso e criticato. A riceverlo infatti è stata Sofia Coppola, con il suo criticatissimo “Somewhere“. I pareri sul film sono discordanti, ma senza alcun dubbio sono in maggioranza a pensare che il film non meritasse un premio così importante. La discussione nasce anche dalla presenza di Quentin Tarantino alla giuria, in qualità di Presidente ed in qualità di ex fidanzato della Coppola. Se prima si credeva che tra i due ci sarebbero stati momenti di imbarazzo, adesso si passa ad un’altra versione: la storia ha favorito la vittoria di Sofia Coppola, voi invece cosa ne pensate?