Un voto per l'Italia, le 7 meraviglie naturali del mondo. Vota Vesuvio Il Vesuvio tra i 28 finalisti del concorso per individuare le 7 meraviglie naturali del mondo. Procedura per la votazione del Vesuvio tra le 7 meraviglie naturali del mondo.
Il Vesuvio ce l’ha fatta ad entrare tra i 28 finalisti del concorso per individuare le 7 meraviglie naturali del mondo. L’iniziativa, ideata dalla società NewOpenWorld Corporation, è giunta al suo atto finale ed è dunque adesso possibile scegliere tra la rosa dei 28 finalisti quelle che, a proprio avviso, possono essere considerate le meraviglie naturali del pianeta.
Si può votare tramite il sito www.new7wonders.com dove si possono scegliere le 7 località preferite; la votazione andrà avanti fino al 2011 quando ci sarà la proclamazione delle nuove 7 meraviglie naturali del mondo.
Facciamo in modo che il Vesuvio sia tra quelle. Per la descrizione della procedura da seguire per votare vai alla pagina della sezione ambiente .
Dichiarazione del Presidente della Provincia di Napoli On. Avv. Luigi Cesaro
A Napoli c’è uno scorcio che desta sempre stupore. Lo sguardo che si posa sul Vesuvio rimane incantato dalla bellezza del paesaggio. Quando si attraversa la Provincia non si può non rimanere affascinati e increduli davanti allo spettacolo cui si assiste. Anche quando lo si vede spesso, ogni volta è come se fosse la prima.
Il Vesuvio che incombe su Napoli e sul territorio dell’area vesuviana a simboleggiare l’e ssenza stessa del loro modo di vivere, della loro capacità di reazione, che coesiste miracolosamente con il fatalismo.
Abitanti che continuano, soprattutto negli ultimi tempi, a subire il peso della fama riservata alla loro terra. Una terra che merita di essere ricordata, invece, per le sue incantevoli caratteristiche naturali e la sua bellezza, per quello che possiede da sempre: il suo paesaggio.
Il Vesuvio è un vulcano che riposa, un gigante che guarda la città e veglia su di essa, che suscita rispetto, bello e terribile, allo stesso tempo.
In questo, forse, consiste il suo fascino, grazie al quale oggi compete, come unica bellezza italiana, per entrare nelle Sette meraviglie naturali del mondo, in gara con le altre ventisette finaliste che partecipano alla selezione su Internet.
Aiutiamolo a vincere, è un traguardo importante per i cittadini partenopei, per la loro storia, per la Provincia di Napoli, ma soprattutto per l’Italia. Un riconoscimento meritato.
Tra la Baia canadese di Fundy, con le sue maree spettacolari, e le cascate dell’Iguazú e i giochi di luce e vapori a cavallo tra Argentina e Brasile, si apre una bellezza della natura che parla napulitano. Il Vesuvio è ancora in gara per essere una delle sette meraviglie del mondo. È infatti tra le quattordici finaliste che parteciperanno al sondaggio su internet che dovrà stabilire le sette bellezze naturali del mondo.Insieme al vulcano italiano l’ha “scampata” anche il Mar Morto, che per un po’ sembrava dovesse rinunciare alla competizione per ragioni politiche: condiviso da Israele, Giordania e Cisgiordania, il mare dall’acqua salatissima era stato quasi escluso a inizio anno quando la cooperazione tra i tre stati era stata messa in discussione. Poi un compromesso dell’ultimo minuto ha consentito di poter accedere al turno successivo.Nella “top fourteen” delle meraviglie universali ci sono anche il Rio delle Amazzoni, le Isole Galapagos, il Grand Canyon, la Grande Barriera Corallina, il Salto Angel venezuelano, le isole Maldive, la Baia di Ha Long in Vietnam, le grotte di Jeita in Libano, il parco nazionale di Komodo in Indonesia, il fiume sotterraneo Puerto-Princesa nelle Filippine.
I risultati finali saranno resi noti nel 2011 e per allora gli organizzatori si aspettano che abbia votato almeno un miliardo di persone. Più di 100 milioni avevano partecipato all’elezione delle nuove sette meraviglie del mondo, scelte nel luglio del 2007, tra cui comparve anche il Colosseo. Allora il primo posto spettò alle rovine di Petra in Giordania, una consacrazione che ha triplicato le visite turistiche nella zona.
simona.santoni
I risultati della prima fase di voto nella campagna mondiale Official New7Wonders of Nature (le Nuove 7 Meraviglie della Natura) sono stati annunciati oggi presso la sede della Fondazione New7Wonders. Per l’Italia, il Vesuvio (vincitore della qualificazione nazionale) ed il Monte Bianco e Matterhorn/Cervino (partecipanti multinazionali condivisi dall’Italia) si sono qualificati in base alle regole di partecipazione. Da tutto il mondo, 261 nominati si sono qualificati tra i 441 nominati originali – quindi un 40% sono stati eliminati. Questi tre magnifici siti naturali sono ora un passo più vicini alla possibilita di essere scelti come uno degli Official New7Wonders of Nature da parte dei cittadini del mondo.
Tia Viering, responsabile delle comunicazioni per New7Wonders, dice: ''Ci congratuliamo per il successo dei qualificati italiani, ed auguriamo loro il meglio della fortuna nella seconda fase delle votazioni.''
La seconda fase delle votazioni continua fino al 7 luglio 2009, per selezionare i Top 77 – il gruppo tra cui saranno scelti i 21 finalisti. I 261 qualificati nazionali e multinazionali da 222 paesi da tutto il mondo, includono luoghi come il Grande Canyon, il lago Loch Ness, la Foresta Nera, ed il Monte Fuji, a fianco dell’'Amazonia, il Danubio, il Mar Morto, la Grande Barriera Corallina, le Cascate di Iguazu , il Deserto del Kalahari e le Cascate del Niagara. I 21 finalisti saranno annunciati il 21 luglio 2009. Da quel momento avrà inizio la terza ed ultima fase di voto, e tutte le persone del mondo avranno circa due anni per scegliere le Official New7Wonders of Nature, che saranno rivelate in modo spettacolare nel 2011.Sono previsti oltre 1 miliardo di voti.
Vota ora su http://www.new7wonders.com/nature/en/vote_on_nominees/?firstselect=5:105
Gli altri concorrenti nazionali italiani non qualificati dalla prima fase sono stati i seguenti:La Grotta Azzurra, la Marmolada ed il Monte Etna.