Teatro: 'Tristi tropici' di Virgilio Sieni ispirato a Levi-Strauss al Mercadante di Napoli
Sara' in scena da mercoledi' 17 a domenica 28 novembre al Teatro Mercadante di Napoli lo spettacolo Tristi tropici, ideazione, coreografia, scene e luci di Virgilio Sieni, il coreografo fiorentino tra i piu' autorevoli nel panorama della danza contemporanea italiana e europea, il cui Sonate Bach. Di fronte al dolore degli altri compare tra le 16 coreografie piu' significative degli ultimi 100 anni, raccolte nel volume L'ABC della danza. La storia, le tecniche, i capolavori, i grandi coreografi della scena moderna e contemporanea di Marinella Guatterini (2008, Mondadori Electa) da Martha Graham a Merce Cunningham, Pina Bausch, Trisha Brown, Lucinda Childs, Alain Platel, Emio Greco.
L'arte coreografica di Virgilio Sieni, le sue opere, gli spettacoli e gli allestimenti sono riconosciuti come una tra le piu' significative ricerche teatrali maturate in Italia negli ultimi tre decenni. La qualita' del suo lavoro risiede soprattutto nell'affrontare la danza come linguaggio vivo, che procede per contaminazioni e sconfinamenti, tracciando una geografia di relazioni che proiettano l'arte della danza nell'universo dell'espressione visiva contemporanea.
Accolto con grande successo al debutto dello scorso 10 giugno alla Biennale Danza di Venezia, Tristi tropici e' liberamente ispirato all'omonimo testo dell'antropologo Claude Le'vi-Strauss sulle comunita' Tupi-kawahib, Nambikwara, Caduvei, Bororo nel Mato Grosso in Brasile, la cui pubblicazione, avvenuta nel 1955, dopo oltre 15 anni dai viaggi dell'autore in quelle terre, cambio' per sempre e radicalmente i destini dell'antropologia