Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

l'attrice Dora Romano: "Ho imparato tutto dall’esperienza di palcoscenico, spiando dalle quinte, rubando dai bravi attori e affinando il gusto per gli aspetti più interessanti e stimolanti per la mia crescita"

ago 29, 2025 0 comments

  Dora ci racconti di Lei, chi è  Dora Romano come persona?

Eh,beh…è difficile descriversi.  Sono una persona semplice, spartana. Da sempre sono stata abituata ad avere il necessario e mai il superfluo. Questo mi ha insegnato a non voler dipendere da niente e da nessuno. Ho smesso di fumare, di bere alcool e non ho mai chiesto o ricevuto aiuti economici da fidanzati o da uomini che mi hanno approcciato durante la mia vita. L’autonomia fisica e psicologica è un fattore fondante per me, soprattutto perché sono una donna e per una donna è facile cadere in tali dipendenze, purtroppo, e sappiamo perché.

 


Come nasce la sua passione per la recitazione?

Da quando ho ricordi ho sempre voluto esprimermi in qualche modo . Volevo diventare una ballerina, oppure cantavo al vicolo fuori al balcone con le gambette penzoloni solo per il piacere di farlo. Non ho avuto una vera e propria illuminazione sulla via di damasco. Questa passione è nata con me.


Il teatro è stato la colonna portante della sua straordinaria carriera. Qual è il suo rapporto con il palcoscenico oggi dopo il successo ottenuto in TV e al cinema?

Eh…tocchiamo un tasto dolente: è successa una strana cosa: da quando è iniziato questo percorso di riconoscimento del mio lavoro grazie a televisione e cinema, non ho più lavorato in teatro e mi manca moltissimo. Non ho avuto proposte di partecipazione a spettacoli teatrali da 8 anni ormai. Sia chiaro che non ho nessun rimpianto per come stanno andando le cose nella mia carriera, ma al teatro devo tutto e spero tanto di poter di nuovo tornare a calcare quelle tavole e sentire gli occhi del pubblico addosso.

 


Come attrice quali sono i personaggi che ha portato in scena a teatro ed ha sentito più vicino alla sua sensibilità.

Ho interpretato molti ruoli, ma ho conservato particolare legami affettivi e umani per essere stata diretta da Eduardo de filippo in ben 4 spettacoli, poi lo spettacolo LA PICCOLA CITTA’, di Torthon Wilder, per la regia di Ermanno Olmi , FAUST con  il grande Glauco Mauri e nel musical SISTER ACT, dove ho rivestito i panni della Madre Superiora cantando brani di grande impatto scenico. A queste esperienze sono rimasta emotivamente molto legata.



 Ci parli  del suo ruolo nel cortometraggio “L’ultima festa”, vincitori di moltissimi premi, in concorso al festival CineCi’ CortiCulturalClassic 2025 .

Il personaggio di Celeste  appartiene ad una realtà in via di estinzione in questo paese. Nelle piccole comunità di cui è piena la provincia italiana, si sente ancora il respiro dei legami familiari e affettivi, anche se non sempre possono esprimersi nella vicinanza fisica. Celeste e la sua sgangherata sorella riescono a ricucire un rapporto affettivo, perché nel loro riavvicinamento casuale superano il vuoto provocato da una passato denso di pregiudizi ed errori della mentalità provinciale che fanno parte di quel tessuto culturale. Il loro amore ritrovato farà il miracolo.



 Lei ha debuttato  giovanissima, ha studiato con  attori importantissimi  come Vittorio Gassman, e ha conosciuto e condiviso amicizie con autori dalla personalità geniale come Annibale Ruccello. Collaborazioni, esperienze e incontri importanti, cosa ricorda di quel periodo.

Ero effettivamente molto giovane e piena di voglia di imparare e poter affrontare i personaggi sempre guidata dalla curiosità di scoprire i caratteri, i meccanismi scenici, emotivi e fisici ogni volta che costruivo un nuovo personaggio. Ho imparato tutto dall’esperienza di palcoscenico, spiando dalle quinte, rubando dai bravi attori e affinando il gusto per gli aspetti più interessanti e stimolanti per la mia crescita. Crescita che non si è mai interrotta e mai si interromperà finchè avrò la forza di continuare a sfidarmi.

 Quali sono gli  artisti dai quali si sente maggiormente influenzata o da cui trae ispirazione?

Ho una sconfinata ammirazione per gli attori che si sono formati all’Actors studio americano, come Merryl Streeps, Kathy Bates, Olivia Colman e per la gran bretagna Maggy Smith. I registi con cui sogno di lavorare sono Wim Wenders e Uberto Pasolini



 personaggi che ha portato sul grande schermo  ed ha sentito più vicino alla sua sensibilità.

Non ho mai fatto regie, forse è un errore di battitura….Ma sicuramente la Maestra Oliviero in L’AMICA GENIALE di Saverio Costanzo e la Signora Gentile in E’ STATA LA MANO DI DIO di Sorrentino, ma mi sto divertendo moltissimo con la signora De Ruggeri, suocera di Imma Tataranni nella serie omonima. Un legame un po’ doloroso è quello con il personaggio di Nonna Lina nella serie Prime BANG BANG BABY, un personaggio gigantesco che è costato tanto lavoro. Purtroppo la prima serie non ha mai avuto un seguito.



 Ho trovato da Oscar la sua interpretazione della Maestra Oliviero nella prima e seconda serie di L’AMICA GENIALE, come si è posta nei panni di questa donna.

Grazie per il complimento, inanzitutto….Ho avuto il grande privilegio di essere stata scelta da Saverio Costanzo per il personaggio, un grande regista al quale devo tutto. Saverio si è fidato di me, della mia esperienza e del mio modo di approcciare il personaggio, ma standomi sempre accanto, guidandomi con discrezione e delicatezza . Il risultato è che dopo anni ormai, la gente mi ferma per strada, perché mi riconosce ancora nella maestra Oliviero , che è rimasta impressa nel cuore del pubblico e questo è il premio più grande che possa ricevere un’attrice.

 Che messaggio e che possibilità dà oggi il mondo del teatro, del cinema e della televisione ai giovani artisti in  un settore particolare e in perenne cambiamento  e ormai assorbito dalla rete?

Insomma…quel che vedo oggi non mi piace, ma penso sia normale….tutti vogliono fare gli attori e credono che il web  e le visualizzazioni e i followers siano sufficienti ad autodefinirsi tali. Non è così, ma il canto delle sirene del facile denaro e del potere continua a fare proseliti e non credo che cambierà. Dico  sempre agli studenti cui mi capita di insegnare che bisogna studiare, ma tante volte mi sembra di parlare al vento….in intanto continuo.



 I suoi impegni futuri

Da settembre partono due serie tv :la quinta  e ultima di Imma Tataranni, sostituto procuratore per Rai uno  e la nuova serie CAGNAZ, per Rai 2. Poi a novembre sarò coprotagonista nel film opera prima di Matteo Damiani, TUTTO L’UNIVERSO. In questo periodo sono presente al festival di Venezia nel film IL MAESTRO di Andrea De Stefano con Pierfrancesco Favino e in IN THE HAND OF DANTE, attesissimo film di Julian  Schnabel, insieme a un cast davvero stellare.

 

 

 

 

 

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (57) arte (95) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (7) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (183) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (90) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (2) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) fiction (2) film consigliati (91) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (172) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (58) museo (3) Musica (260) Musica Classica (77) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (1) pittura (59) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (1) premiazioni (1) premio (5) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (159) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (47) scultura (9) serie tv (2) spettacolo (1) sport (16) storia (1) Teatro (344) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (14) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (55) tennis (2) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (1) web (1)

Modulo di contatto