Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

CINECI’ 2025 CortiCulturalClassic - I finalisti

ago 11, 2025 0 comments

 

COMUNE DI PALMA CAMPANIA

 In collaborazione

con lAssociazione Napoli Cultural Classic e le Associazioni del Territorio Palmese

presentano

CINECI’ 2025 

CortiCulturalClassic

La grande festa del cinema giovane con shortmovies e cinema indipendente


 


Il Comune di Palma Campania annuncia l’edizione 2025 del Premio Festival Corti Cultural Classic- CineCi’2025 e le terne dei corti arrivati in finale.

 


La rassegna - di cui è promotrice da oltre dieci anni il vicesindaco Elvira Franzese  è arrivata alla quindicesima edizione. La serata di premiazione si terrà il 13 settembre presso il Palazzo Aragonese di Palma Campania, preceduta dalle proiezioni dell’11 e 12 settembre presso il Teatro Comunale, sotto la direzione artistica del regista Massimo Andrei e sotto la direzione di produzione del maestro Lorenzo Maffia.

 


La manifestazione organizzata dall’associazione di volontariato culturale Napoli Cultural Classic e dalle associazioni culturali del territorio palmese ospita un ventaglio di artisti che presentano le proprie opere cinematografiche, di varia provenienza geografica , di varie culture e tutte legate di riflesso al CIBO attraverso un lavoro di creatività e di ricerca innovativa con l’intento di fare una ricognizione e/o una valutazione, attraverso le diverse espressioni umane, sulle abitudini, sugli usi alimentari.

 


La premiazione, è finalizzata a mostrare le opere degli artisti finalisti scelti da una giuria di esperti formata da Massimo Andrei (presidente), Giancarlo Germino (sceneggiatore), Lorenzo Maffia (compositore) e Carmine Ardolino, presidente dell’associazione NCC, che hanno visionato più di 600 film, tra italiani e stranieri provenienti da tutti i continenti.

 


Di seguito elencate le categorie con i film e gli artisti selezionati tra i quali saranno decretati i vincitori:

 

MIGLIORE Colonna Sonora

1. La notte è un giorno dispari  di Paolo Casali

2. Day Drinking (Bere di giorno) - Regno Unito -  di Bensound.com

3. Flash of life  di Nicola Parisi

 

Miglior Attore protagonista:

1. Statue – (IRAQ) con  Aryas Brwa Atar

2. A Clean Well-Lighted Place – (Argentina) con Esteban Stanich Mariano Quiroga

3. Fishnet and the fish  (Rete da pesca e pesce) – (Iran) con Mohammad Sarvari

4. Samsa – (Italia) con Abdoulie Manjang

5. Dionis – (Ucraina) con Vlad Sviatiy


Migliore attrice protagonista:

1. La notte è un giorno dispari (NIGHT IS AN ODD DAY) con SARA PENELOPE ROBIN

2. Turn out – (Korea) con Chaeyun Lee

3. Happy  Sunday (Italia) con Lucia Zotti

4. L’ultima festa (Italia) con Dora Romano

 

Miglior attore non protagonista

1. Oro e contanti con Federico Mainardi

2. El Puerco – The pig - PERU’

3. A Clean Well-Lighted Place con José Espeche

5. Samsa  con Filippo Luna

 

Miglior attrice non protagonista

1. La notte è un giorno dispari – (Italia) con Evelina de Felice

2. L’ultima festa – con Luisa De Santis

3. Oro e contanti –  con Francesca Colucci

 

Miglior sceneggiatura

1. Fishnet and the fish  di  Ali nikfar

2. Popcorn di  Jamie Robertson

3. Vafa di Firoozeh Atighi

4. Un morso alla volta  di  Bruno Barone

5. Yuri  di Francesco Maglioccola

 

Miglior fotografia

1. La notte è un giorno dispari di  Filippo Mariano

2. Happy Sunday di Antonello Pellegrino

3. Fishnet and the fish di  Ali nikfar

4. Flash of life  (lampo di vita) –  di  JHEISON GARCIA

 

Miglior Regia

1. Oro e contanti– (Italia) di  Luca Buzzi Reschini

2. Statue (IRAQ) di  BRWA KAMIL ATAR

3. Happy Sunday (Italia) di Lucia Rita Di Bari

4. The eucharist ( L'eucarestia) – (India) di Thamanna Sol

5. Yuri –( Italia/Ucraina) di Francesco Maglioccola

 

Miglior Corto Cultural Classic 2025.

1. Happy  Sunday (Buona Domenica)

2. Turn out

3. Samsa 

4. Yuri

5. We.  Children of  War (Noi. Figli della guerra) - Federazione Russa

 La premiazione dei cortometraggi e film indipendenti selezionati tra i partecipanti al Concorso “CineCì'  CortiCulturalClassic 2025” che nelle passate edizioni ha visto premiati artisti quali:Giovanni Guidelli, Yuri Buzzi, Lunetta Savino, Marisa Laurito, Mimmo Calopresti, Lello Arena, Danilo Arena, Imma Villa, Enzo Moscato, Cristina Donadio, Peppino Mazzotta, Alessio De Leonardis,  Arduino Speranza, Isa Danieli, lo scrittore e attore Peppe Lanzetta, Alessio Lunetta Savino,  Marisa Laurito,  Luigi Iacuzio, Cristina Donadio, Maurizio Di Giovanni, Lando Buzzanca, Massimo Andrei,  Enzo Gragnaniello, Giovanni Allevi, Chiara Baffi, Daniele Russo,  Vanessa Scalera, Filippo Gili, Alessio Lapice, Peppe Lanzetta, Isa Danieli, Enzo Moscato, Marina Confalone e numerosi altri artisti.

Alcune locadine dei corti candidati

Dopo aver ucciso suo padre, cerca di ridare vita a sua madre, ma pensando alla sua età. 
Biografia del regista - BRWA KAMIL è nato nel Kurdistan - Iraq settentrionale nel 1984. All'età di 14 anni, ha iniziato la sua carriera artistica in teatro. Attualmente ha 4 cortometraggi e 10 documentari e altro ancora.Ha creato 50 spot pubblicitari e spot pubblicitari.


Un posto pulito e ben illuminato. Tucumán, Argentina, 1976. Due camerieri, ormai prossimi alla fine della giornata lavorativa, si confrontano con l'ultimo cliente della serata, un anziano frequentatore del bar. Le loro conversazioni ruotano attorno a lui e diventano sempre più esistenziali, fino a mettere in discussione i propri valori, durante l'ultima dittatura militare.
Biografia del regista - Nelson Urdaneta è nato in Venezuela. Ha lavorato come programmatore presso la Cinemateca Nacional de Venezuela. Ha studiato alla Scuola di Cinema Eliseo Subiela. Nel 2011 ha partecipato al Berlinale Talents Buenos Aires. Nel 2015 ha vinto il premio per lo sviluppo della sceneggiatura del Film Institute of Venezuela (CNAC) per la scrittura del suo film d'esordio "Sons of the Road".


Un ragazzino dal cuore ancora puro che cerca sempre di fare la cosa giusta, di non ingannare gli altri e cambiare il mondo, ma è circondato da coloro che vogliono che il mondo rimanga così,


Nasìr ha la possibilità di coronare il suo grande sogno ed essere ammesso in una prestigiosa scuola di cucina. Per farlo dovrà cucinare il piatto più importante della sua vita. Un piatto che, dietro una ricetta, racconti una storia.
Biografia del regista - Gianpiero Pumo, regista, attore e sceneggiatore palermitano formatosi tra Roma e New York e docente alla Scuola di Cinema Piano Focale. Scrive il testo teatrale Il Pretesto, patrocinato da Amnesty International e pubblicato da Di Mauro Editore, e La Belva Giudea con il patrocinio del CONI, che gli vale il Premio Giuliano Gemma. Firma la sceneggiatura Gli Attassati distribuita da Visionfilm e Amazon Prime. Scrive e dirige il film Ciurè che vince in numerosi Festival internazionali.


Un bambino giovane e fedele che rinuncia al suo cibo e lo dà al suo amico.


Un'anziana signora del sud Italia cucina con amore il pranzo della domenica a casa sua



Mirko, Andrea e Damiano hanno quasi trent'anni e non hanno mai assaggiato le ostriche. Una rapina che sembra impossibile da fallire è la loro occasione per non essere più visti come dei perdenti. Ma quando la situazione si complica, scoprono cosa sono disposti a fare per vincere quella cena a base di pesce.
Biografia del regista - Luca Buzzi Reschini è nato a Varese il 28/02/1995. Si avvicina al cinema con le prime esperienze sul set a Varese e Milano, collaborando con i registi Viola Folador e Fabio Landi. Parallelamente approfondisci la scrittura con un percorso di studio autodidatta. Nel 2016 decide di trasferirsi a Torino per frequentare il College Cinema della Scuola Holden, concludendo il percorso di studi con la vittoria del "Premio Phoebe" per il miglior progetto audiovisivo del biennio.
Nel 2019 collabora alla scrittura del documentario La Garuffa, prodotto da Filmrouge e sviluppa il progetto di docuserie Democracia, prodotto da Holden Studios. Scrive, produce, dirige e monta il cortometraggio Fame, vincitore della Menzione Speciale al Premio Ermanno Olmi. Nel 2020 continua il suo lavoro a Torino, occupandosi principalmente di video aziendali e videoclip per Jugaad Produzioni.
Dall'amicizia nata alla Scuola Holden inizia anche una collaborazione con Lorenzo Ferrò. Insieme scriviamo, produciamo e dirigono il lungometraggio indipendente Islanda, attualmente in fase di preparazione ad un percorso di distribuzione festivaliera. Insieme scrivono anche il soggetto de Il Ritiro, selezionato al Blind Netpitch 2021.
Nello stesso anno inizia la collaborazione con la produttrice Valentina Noya, con la quale partecipa all'edizione 2021 di Biennale College Cinema con L'Essenziale (The Essential), progetto di lungometraggio attualmente in sviluppo.
A settembre 2021 viene selezionato nella sezione "Corto Sardegna" dell'Olbia Film Network con la sceneggiatura di Scirocco. Partecipa inoltre alla produzione Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch come assistente di produzione.
Nel 2022 si trasferisce a Roma e inizia a lavorare come assistente alla regia, prendendo parte a progetti internazionali quali Fast X di Louis Leterrier, The White Lotus di Mike White, The Old Guard 2 di Victoria Mahoney e M - Il figlio del secolo di Joe Wright. Durante il lavoro come assistente alla regia osserva da vicino e studia il lavoro di registi pluripremiati e crea legami professionali e personali con figure sia emergenti che affermate.
Le esperienze su altri progetti e le conoscenze acquisite nel settore, gli permettono di costruire il suo successivo cortometraggio, Oro e Contanti, con un cast di giovani attori di alto profilo, quali Andrea Fuorto (Patagonia, L'Arminuta), Davide Iachini (Diva Futura, Greek Salad), Federico Mainardi (M. Il figlio del Secolo, Il ritorno di Casanova) e Francesca Colucci (Mrs. Playmen, Romulus).
Lavora anche come assistente personale del regista premio Oscar Wes Anderson, seguendolo nella fase di post produzione del suo ultimo film The Phoenician Scheme.



                                                          

Era il 24 febbraio 2022 quando la Russia attaccò l'Ucraina. L'Europa aprì le porte ai rifugiati. Una famiglia Ucraina, trova accoglienza da una comunità di un paesino del Cilento. “Novi Velia” (SA) Biografia del regista - Francesco Maglioccola nato a Calvizzano di Napoli il 18/3/1967. Diplomato nel 1995 all'accademia Internazionale dello Spettacolo “STAR LINE” di Roma specializzazione “Attore ” "Regia".

 

Un food truck che vende 'O pere e 'o Musso - un ammasso cianotico di scarti di macelleria - è appena apparso in paese, e il piccolo Tommaso non riesce a immaginare che il suo destino sia nelle mani di Vittorio, l'uomo che sta tagliando la carne davanti ai suoi occhi. Ma stasera niente è come sembra, e persino partecipare a una gustosa lotteria può trasformarsi nella peggiore delle catastrofi.
Biografia del regista - Vincenzo Giordano classe '94,  è nato e cresciuto ad Angri, in provincia di Salerno, prima di trasferirsi a Roma. Ha conseguito la laurea magistrale in Media production Studies e Performing Arts presso La Sapienza nel 2021; e ha frequentato il Master in Cinema, Serie TV, Format: Sceneggiatura, Produzione, Marketing presso la stessa università.
È stato docente di Produzione Video presso l'Accademia Italiana di Firenze.
Regista e sceneggiatore, i suoi cortometraggi sono stati premiati e selezionati in numerosi festival internazionali.
Nel 2023 ha fondato Calamazú, una casa di produzione cinematografica e audiovisiva, insieme a Carmen Bagalà.


Il cortometraggio "Noi. Figli della Guerra" è una storia toccante sui bambini costretti a sopravvivere durante i terrificanti anni del blocco. Due ragazze partono alla ricerca di cibo, ma vengono catturate dal nemico e affrontano prove disumane. Nonostante la paura e la disperazione, trovano il coraggio di lottare per la loro libertà. Il film rivela il potere dell'amicizia, della speranza e della resilienza interiore di fronte agli orrori della guerra. Serve a ricordare che anche nei momenti più bui, lo spirito umano è capace di resistere.
Biografia del regista - Edward Nigmatullin da 14 anni lavora nel campo della cinematografia.
Ho lavorato come scenografo, produttore, amministratore di scena e tecnico del suono.
Ora ricopro il ruolo di regista.




Giulio, un ragazzino di dodici anni, ospite di una casa famiglia e rimasto orfano di madre, affronta paure esistenziali, divieti legali e risentimenti adolescenziali, per fuggire insieme al padre in un struggente viaggio sentimentale.


Celeste, 70 anni, rimasta sola dopo la morte del marito, vorrebbe fare quello che in tanti anni di matrimonio non ha mai osato: ballare alla sagra del piccolo paese in cui vive. Durante i preparativi della festa, inaspettatamente, le fa visita Teresa, la sorella che non vedeva da molti anni. Deve raggiungere la città per una visita medica e così chiede in prestito a Celeste il piccolo furgoncino che di solito usa per vendere i fiori al cimitero. Celeste, preoccupata per la sorella, decide allora di accompagnarla l’indomani, con la promessa di tornare giusto in tempo per la festa. Il viaggio sarà un’occasione per incontrarsi di nuovo, per fare i conti con il passato e per conoscersi come fosse la prima volta.
Director Biography - Matteo Damiani ha lavorato come assistente alla regia di Roberto Faenza, Andrej Konchalovskij, Susanna Nicchiarelli, Daniele Vicari, Michele Vannucci, Matteo Rovere e ha preso parte a diverse serie tv, tra cui “Romulus” e "Supersex".
Realizza il documentario “Grandi ma piccoli”, premiato come Miglior Film al Wag Film Festival e come Best Italian Documentary al Roma Cinema Doc. Il documentario è stato interamente girato in una Rsa ed è incentrato sul delicato rapporto tra una figlia e sua madre malata di Alzheimer in uno stadio terminale, tra difficoltosi tentativi di comunicazione e sorprendenti manifestazioni di affetto.
Nel 2022 realizza il cortometraggio “L’ultima festa”, prodotto da Movie Factory e finanziato dalla Regione Marche con protagoniste le attrici Dora Romano e Luisa De Santis. Viene presentato alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro e vince in seguito diversi premi a festival nazionali e internazionali.
Nel 2022 vince i selettivi del Mic per la scrittura per il lungometraggio "Tutto l'universo", attualmente in fase di sviluppo. Nel 2024 viene nuovamente selezionato ai selettivi del Mic per il soggetto di lungometraggio "Donne in cerca di guai".



L'Eucaristia. In una casa soffocante, emozioni e istinti esplodono incontrollabilmente, scontrandosi e rimbombando l'uno contro l'altro, per poi soccombere lentamente ma non completamente, lasciando una forte corrente sotterranea che continua a ribollire e a ribollire. Dopo questo viaggio accidentato, le domande salpano alla scoperta dei vaghi confini che separano gli ominidi dagli animali.
Biografia del regista - Thamanna Sol (nata il 18 gennaio 2006) è una regista indiana che ha iniziato a girare film all'età di 13 anni e ha realizzato 4 cortometraggi e un documentario, oltre a lavorare come assistente alla regia nel lungometraggio "Vazhakku" (2022) nel corso della sua giovane carriera.
I suoi cortometraggi hanno attirato l'attenzione internazionale, vincendo numerosi premi in festival cinematografici di tutto il mondo. Attualmente sta conseguendo la laurea triennale ed è un'attiva studentessa-regista


Una breve commedia sull'ascesa e il declino di una giornata passata a bere. Girata e montata con uno stile unico.
Biografia del regista  Kyle Dollard un regista pluripremiato, artista audiovisivo e docente con una passione per il cinema non tradizionale e per le storie. Kyle aspira a creare toni e atmosfere attraverso la cinematografia sperimentale e il lavoro di post-produzione.




Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (56) arte (95) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (7) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (173) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (90) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (24) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (91) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (172) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (58) museo (3) Musica (254) Musica Classica (75) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (1) pittura (59) poesia (1) politica (2) premiazioni (1) premio (5) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (157) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (47) scultura (9) serie tv (2) spettacolo (1) sport (16) storia (1) Teatro (340) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (14) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (55) tennis (2) Territorio (3) theater musical (2) università (2) viaggi (1) volley (1) web (1)

Modulo di contatto