Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Da martedì 25 novembre 2025, Teatro Nuovo di Napoli al via Storie dell’Arte a cura di Eduardo Cicelyn

nov 22, 2025 0 comments
Mario Martone è il primo ospite del ciclo di incontri dedicato all’arte contemporanea, al suo significato e al suo ruolo nella nostra epoca

 


Un viaggio dentro l’arte contemporanea, attraverso le sue vicende più emblematiche, i suoi protagonisti, le sue metamorfosi e i suoi interrogativi irrisolti. È questo lo spirito di Storie dell’Arte, il ciclo di incontri dedicato all’arte contemporanea ideato e curato da Eduardo Cicelyn, che nasce con l’intento dichiarato di indagare non solo cosa sia l’arte oggi, ma soprattutto quale sia il suo ruolo nella nostra epoca iper-visiva e sovraesposta.

I cinque incontri, programmati dal prossimo 25 novembre al 31 marzo 2026 al Teatro Nuovo di Napoli diretto da Alfredo Balsamo e costruiti come una narrazione teatrale che procede attraverso testi, immagini e frammenti di realtà, non pretendono di offrire una lettura definitiva ma, al contrario, abbracciano il carattere plurale e mutevole del contemporaneo.

Se “la grande Storia” appare ormai conclusa o sospesa, Cicelyn propone di tornare a raccontare le storie personali, collettive, contraddittorie, quelle che hanno formato il nostro rapporto con l’arte negli ultimi decenni, tra entusiasmi, illusioni, cadute e rinascite.

Dalla figura visionaria di Lucio Amelio alla nascita del Museo Madre, dagli interventi pubblici che hanno cambiato il volto di Napoli ai fenomeni esplosi durante la pandemia, ogni appuntamento offre un frammento di storia e un'occasione di confronto.

L’obiettivo è rivolto soprattutto alle nuove generazioni, invitare chi verrà a ripartire da zero, a ricostruire uno sguardo proprio, libero dai modelli e dalle idolatrie del recente passato. A chi ha attraversato una stagione, invece, resta il privilegio e la responsabilità di raccontarla, con la lucida distanza che solo il tempo concede.

Storie dell’Arte si configura come un’occasione di approfondimento e confronto sull’evoluzione dell’arte contemporanea e sulle sue prospettive future. Il ciclo invita il pubblico a una partecipazione attiva e consapevole, offrendo strumenti critici utili a comprendere i processi culturali che caratterizzano il presente.

Ma l’amore no. Vita, morte e miracoli di Lucio Amelio è il titolo dell’appuntamento inaugurale con Mario Martone, martedì 25 novembre alle ore 20.00, dedicato ad una delle figure più emblematiche dell’arte contemporanea a Napoli. Gallerista, intellettuale, visionario, Amelio ha segnato un’epoca trasformando la città e influenzando generazioni di artisti e curatori.

Il secondo appuntamento In nome del Madre. La nascita rocambolesca del primo grande museo meridionale per l’arte contemporanea, martedì 16 dicembre alle ore 19.00 con Demetrio Paparoni ed Eugenio Viola, racconta la sorprendente nascita del Museo Madre, realizzato e aperto al pubblico in tempi straordinariamente brevi per una città abituata a progetti interminabili.

Trent’anni fa, la Montagna di Sale di Mimmo Paladino trasformò piazza Plebiscito in un palcoscenico mondiale, episodio unico che mostrava il clima di una città in trasformazione. Da qui prende vita l’incontro, martedì 9 gennaio alle ore 19.00, Comm’è bella ‘a Muntagna. Quando l’opera di Paladino cambiò piazza Plebiscito con Antonio Bassolino, Nino D’Angelo, Mimmo Paladino.

Gli anni della pandemia hanno generato due fenomeni opposti e, allo stesso tempo, complementari: l’arte immateriale degli NFT, effimera e digitale, e l’esplosione dei murales celebrativi, che occupano e dominano lo spazio urbano. Da qui l’incontro, programmato martedì 10 febbraio alle ore 19.00, Virus, pandemia e cattivo gusto: dalla moda degli NFT all’orgia populista dei murales, con Gennaro Carillo e Sergio Fermariello

Il ciclo si concluderà, martedì 31 marzo alle ore 19.00, con Racconto di una vita, anzi tre: la scatola di ALBAINCLEMENTE, un racconto intimo e attraversato dal viaggio: da Amalfi a Roma, dall’India agli Stati Uniti. Alba Clemente apre la sua “scatola” di ricordi, oggetti, frammenti, immagini, che sono al tempo stesso tracce di vita e materiali di scena.

Storie dell’Arte vuole essere più di una rassegna: è una chiamata a ritrovare un rapporto autentico con l’arte, a ricostruirne il senso attraverso le vicende che l’hanno accompagnata e trasformata, lontano dalle letture celebrative o accademiche.

Un invito al racconto rivolto a tutti — studiosi, appassionati, cittadini, giovani — ad essere partecipi di un dialogo aperto e a una memoria collettiva ancora in pieno movimento, come spazio di confronto sul senso dell’arte oggi.

 

 


Storie dell’Arte a cura di Eduardo Cicelyn

25 novembre 2025 ˃ 31 marzo 2026 - Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16

Inizio incontri ore 20.00 (solo il primo) e ore 19.00 (i successivi), ingresso unico euro 5

Info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (99) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (206) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (100) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (72) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (10) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (2) fiction (2) film consigliati (97) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (175) libro consigliati (4) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (5) mostre (60) museo (4) Musica (285) Musica Classica (80) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) personale di pittura (1) piattaforme (2) pittura (62) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) Pozzuoli (1) premiazioni (1) premio (9) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (170) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) Santa Maria Capua Vetere (1) scrittori (8) scrittura (49) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (375) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (16) teatro Bellini (3) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (19) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (4) teatro il pozzo e il pendolo (1) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (146) Teatro Nuovo (32) Teatro Politeama (5) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (17) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (6) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (49) teelvisione (1) Televisione (64) tennis (3) Territorio (3) tetatro San Luca (1) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (2)

Modulo di contatto