Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

‘I Maestri del 900’- III Edizione

nov 10, 2025 0 comments

 ‘I Maestri del 900’- III Edizione - Ugo Guidi e Ottone Rosai

MUG 2 Museo Ugo Guidi 2 ha il piacere di presentare presso le splendide sale di Palazzo vescovile (via Alberica, 26) a Massa la Terza Edizione de:



‘I Maestri del 900’: Ugo Guidi e Ottone Rosai

-Visitabile dal 15 novembre al 6 dicembre- Vernissage sabato 15 novembre, ore 18.00

Per questa edizione 2025, a cura di Vittorio Guidi (Direttore di Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi) e di Fiammetta Michelacci (Curatrice), sono state analizzate e scelte opere cardine della produzione di Ugo Guidi relative ad un percorso di mostra che si è avvalso di raffronti e testimonianze a memoria del fecondo rapporto di questi - instauratosi nel corso degli anni versiliesi- con il celebre Maestro pittore Ottone Rosai. Dedicata alla instancabile produzione artistica dei due Maestri una breve narrazione -tratta dal testo di presentazione alla mostra: ‘Lungo tutto il corso della sua vita, Ugo Guidi rimase profondamente legato al suo luogo d’origine. Pur avendo esposto in tutto il mondo, non abbandonò mai Forte dei Marmi, dove, nella località di Vittoria Apuana, aveva il suo studio e la sua casa. Lì, tra le montagne e il mare, scolpiva’. (…) Tra le opere conservate nella collezione Guidi, spicca un delicato ritratto a carboncino di Ottone Rosai, tracciato con pochi segni essenziali, in cui traspare un profondo legame umano. Accanto a questo, un secondo disegno - più deciso nei tratti e concentrato nei dettagli del volto - ritrae Guidi: è la mano di Ottone Rosai a restituircene l’immagine”.

Da questi due fogli, semplici e commoventi, nasce l’idea della mostra: ricreare, attraverso il dialogo tra i due ritratti, quello scambio artistico e affettivo che unì Guidi e Rosai nelle primavere versiliesi del dopoguerra. L’amicizia fra i due Maestri fu consolidata da reciproca stima: Rosai trascorreva le giornate non solo dipingendo nel giardino di casa ma anche peregrinando nella campagna e sul mare con un album da disegno sul quale tracciava schematici disegni con la matita e con il colore di riferimento scritto, che poi avrebbe realizzato successivamente sulle tele. Le opere di Ugo Guidi, esposte in permanenza nel Museo, vengono presentate in mostra a testimonianza dell’interesse per il dato naturale condiviso con il Maestro Rosai.

 

I Maestri del 900. - Mostra d’arte, Dal 15 novembre al 6 dicembre 2025

Vernissage: sabato 15 novembre 2025 ore 18.00

Orario:

Venerdì dalle 17.00 alle 19.00 sabato e domenica dalle 16.00 alle 20.00 Piano 2°. Ingresso libero

 

Info:

direzione@museougoguidi2.it Direttore MUG 2: Clara Mallegni - Presidente MUG 2: Mario Locatelli



MUSEO UGO GUIDI - MUG 2 


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (98) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (203) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (98) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (72) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (10) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (2) fiction (2) film consigliati (97) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (175) libro consigliati (4) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (5) mostre (60) museo (4) Musica (282) Musica Classica (80) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) personale di pittura (1) piattaforme (2) pittura (62) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) Pozzuoli (1) premiazioni (1) premio (9) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (170) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (8) scrittura (48) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (365) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (16) teatro Bellini (3) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (19) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (3) teatro il pozzo e il pendolo (1) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (146) Teatro Nuovo (31) Teatro Politeama (4) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (17) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (48) teelvisione (1) Televisione (64) tennis (3) Territorio (3) tetatro San Luca (1) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (2)

Modulo di contatto