Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

“Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”: torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani

nov 18, 2025 0 comments

 “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”: torna la rassegna che celebra i grandi autori napoletani



Prende il via domani, sabato 15 novembre alle ore 21:00, al Teatro La Ribalta, la seconda edizione della rassegna “Qui fu Napoli, qui sarà Napoli”, un percorso unico nel cuore della tradizione teatrale napoletana, dagli autori dell’Ottocento fino ai contemporanei. Organizzata dall’Associazione Consorzio La Città Teatrale, con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Salerno, Scabec e Regione Campania, la rassegna promette di riportare in scena il fascino, l’ironia e la poesia di Napoli attraverso spettacoli capaci di conquistare il pubblico di ogni età.

Si parte domani al Teatro La Ribalta con la compagnia omonima che porta in scena “Na Santarella” di Eduardo Scarpetta, per la regia di Valentina Mustaro, dando il via a un percorso teatrale che attraverserà tutta la città. 

Giovedì 27 novembre, al Teatro Arbostella, la compagnia All’Antica Italiana presenterà “Pulcinella creduto donna Dorotea” di Antonio Petito, con un doppio appuntamento alle ore 18:30 e in replica alle 21:00. 

La tradizione napoletana prosegue sabato 29 novembre alle ore 21:00 e in replica domenica 30 novembre alle ore 18:30, con la compagnia Stabile del Teatro Nuovo che porta in scena “Miseria bella” e altre farse di Peppino De Filippo, per la regia di Ugo Piastrella.

Domenica 7 dicembre alle ore 19:00, al Teatro La Mennola, la compagnia La Piccola Crocchia porterà in scena “Ferdinando” di Annibale Ruccello, mentre il giorno successivo, lunedì 8 dicembre, al Piccolo Teatro del Giullare, la compagnia del Giullare presenta “Il nome della madre” di Erri De Luca, con due repliche alle 18:30 e alle 20:30, per permettere a tutti di assistere a questa intensa esperienza teatrale. 

Giovedì 11 dicembre alle ore 18:00 e venerdì 12 dicembre alle ore 21:00, al Teatro al Ridotto, Manuela Tondini e Salvatore Cardone guideranno il pubblico in un viaggio teatrale e musicale tra voci e suoni di Napoli, raccontando attraverso Scarpetta, Viviani e altri grandi autori la straordinaria tradizione musicale e teatrale della città.

Domenica 21 dicembre alle ore 19:00, al Teatro del Genovesi, la Compagnia dell’Eclissi presenta “Viviani Story” di Raffaele Viviani per la regia di Marcello Andria. 

Sabato 27 dicembre alle ore 21:00 e domenica 28 dicembre alle ore 18:30, al Teatro Nuovo, la compagnia del Teatro Nuovo presenta “Il Natale di Eduardo”, tre atti unici di Eduardo De Filippo, con la regia di Ugo Piastrella. La rassegna si chiude lunedì 29 dicembre alle ore 20:30 con “Nana” di Enzo Moscato, con Margherita Rago protagonista per la regia di Antonello De Rosa.

Ogni spettacolo della rassegna è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, perché la cultura e il teatro devono essere accessibili a tutti, e rappresentano un’occasione unica per riscoprire il cuore pulsante di Napoli attraverso storie, musiche e maschere che hanno fatto la storia del teatro partenopeo.

Per ulteriori informazioni, i botteghini dei singoli teatri sono a disposizione del pubblico per dare tutte le indicazioni necessarie e permettere a tutti di vivere al meglio questa festa del teatro e della tradizione napoletana.


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (98) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (204) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (98) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (72) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (10) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (2) fiction (2) film consigliati (97) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (175) libro consigliati (4) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (5) mostre (60) museo (4) Musica (283) Musica Classica (80) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) personale di pittura (1) piattaforme (2) pittura (62) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) Pozzuoli (1) premiazioni (1) premio (9) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (170) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (8) scrittura (48) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (367) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (16) teatro Bellini (3) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (19) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (3) teatro il pozzo e il pendolo (1) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (146) Teatro Nuovo (31) Teatro Politeama (4) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (17) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (49) teelvisione (1) Televisione (64) tennis (3) Territorio (3) tetatro San Luca (1) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (2)

Modulo di contatto