Apre Comandante di Edoardo De Angelis, e questo è noto, chiude Lubo
di Giorgio Diritti: i sei italiani in concorso alla Mostra del Cinema di
Venezia (30 agosto - 9 settembre) sono in formazione dislocati in tutto
il calendario reso noto oggi, mentre da venerdì 11 agosto dal sito
della biennale sono acquistabili i biglietti per le proiezioni del
festival.
La lettura del programma essenziale è una sorta di road map con i film e
gli eventi più attesi in un'edizione che potrebbe subire contraccolpi
dallo sciopero di Hollywood del sindacato degli autori, oggi al 100/o
giorno senza la benché minima ipotesi di sblocco, e degli attori.
È chiaro che il tema dei forfait sarà tra quelli portanti,
perché oltre agli interpreti dei film delle major, che già è noto non
potranno venire, potrebbero avere impedimenti anche gli altri, come sta
accadendo in altri festival.
Nella cerimonia di apertura del 30
agosto sarà festeggiata Liliana Cavani, 90 anni, Leone alla carriera e
regista attiva con L'ordine del tempo che sarà presentato fuori
concorso. Il film del via a Venezia è Comandante di De Angelis con
Pierfrancesco Favino e Massimiliano Rossi, in concorso. Il 31 agosto in
concorso arrivano Ferrari di Michael Mann con Adam Driver e Penélope
Cruz, Dogman di Luc Besson, El Conde di Pablo Larrain e tra gli attori
Vincent Lindon protagonista della serie D'Argent et de Sang di Xavier
Giannoli. Venerdì 1 settembre il secondo italiano in gara è Saverio
Costanzo con Finalmente l'alba con Lily James protagonista. È lo stesso
giorno di Povere Creature di Yorgos Lanthimos con nel cast Emma Stone,
Mark Ruffalo, Willem Dafoe e del danese Bastarden (The Promised Land) di
Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen. Ad Orizzonti venerdì debutta Micaela
Ramazzotti con Felicità e anche Una sterminata domenica di Alain
Parroni, mentre Wes Anderson porta fuori concorso il corto The Wonderful
Story of Henry Sugar con Ralph Fiennes, Benedict Cumberbatch.
Il 2 settembre scende in campo Adagio di Stefano Sollima, in corsa per
il Leone d'oro, con Favino, Servillo, Mastandrea. Un sabato intenso con
Maestro di Bradley Cooper, The Palace di Roman Polanski (Fuori
concorso), Aggro Dr1ft di Harmony Korine (fuori concorso con Jordi Molla
e Travis Scott, mentre a Tony Leung, il grande interprete cinese, verrÃ
consegnato il Leone alla carriera. Domenica 3 settembre passano in
concorso The Killer di David Fincher con Michael Fassbender e La Bete di
Bertrand Bonello con Lea Seydoux, fuori concorso l'ultima opera di
William Friedkin, The Caine mutiny court-martial (Al regista scomparso
lunedì anche l'omaggio a Venezia Classici il 5 settembre con
L'Esorcista). A Orizzonti El Paraiso di Enrico Maria Artale con Edoardo
Pesce. Lunedì 4 settembre la premiere di Priscilla di Sofia Coppola, in
concorso, di Coup de Chance di Woody Allen (Fuori concorso) e The
Penitent di e con Luca Barbareschi (fuori concorso).
Martedì 5
settembre un altro dei sei italiani in gara, il giovane Pietro
Castellitto con la sua seconda opera, Enea con lo stesso Castellitto,
Benedetta Porcaroli, Chiara Noschese.
Mercoledì 6 settembre è il
giorno di Matteo Garrone e dell'atteso Io Capitano con due giovani
protagonisti senegalesi Seydou Sarr, Moustapha Fall a ripercorrere la
drammatica traversata verso la Fortezza Europa. Giovedì 7 settembre
l'ultimo dei 6 italiani in gara: Lubo di Giorgio Diritti con Franz
Rogowsky protagonista, mentre fuori concorso lo stesso giorno c'è anche
Amor di Virginia Eleuteri Serpieri. L'8 settembre in concorso il nuovo
film di Stephane Brizé Hors Saison con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher
e Memory di Michel Franco con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard, mentre
fuori concorso passa il documentario di Giorgio Verdelli Enzo Jannacci
Vengo anch'io e ad Orizzonti Invelle di Simone Massi.
Il 9 settembre è la notte dei Leoni al Lido di Venezia e la Mostra si chiude con La sociedad de la nieve di J.A. Bayona.
Commenti
Posta un commento