Social Media Icons

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

LAGUNA CAFE’ di Giuseppe Affinito regia di Benedetto Sicca

nov 21, 2024 0 comments

 


Giovedì 28 novembre con repliche fino all’8 dicembre

al Ridotto del Mercadante debutta in Prima Nazionale lo spettacolo

LAGUNA CAFE’

di Giuseppe Affinito

 regia di Benedetto Sicca

con Giuseppe Affinito e Gianluca Merolli



 

Ciò che è vita senza essere bisogno, chiamiamolo amore.

Il resto, no.

Il Teatro di Napoli è lieto di annunciare la messa in scena di Laguna Café, una nuova produzione, in scena al Ridotto del Mercadante da giovedì 28 novembre fino a domenica 8 dicembre, scritta da Giuseppe Affinito e diretta da Benedetto Sicca, che esplora la complessità delle relazioni umane attraverso il potere del desiderio e la fragilità dell’anima. Sul palco, Giuseppe Affinito e Gianluca Merolli danno vita a Giosuè e Andrea, due amici che si ritrovano dopo un lungo silenzio per una resa dei conti dell’anima, dando vita a un viaggio interiore potente e toccante.

Note di regia

L’anima è una forza che ci permette di percepire tutto ciò che ci è estraneo. Ci fa sentire un’emozione, ma non si riduce a un semplice sentimento; ci aiuta a costruire idee e valori, ma non è solo un pensiero; ci porta al piacere, ma non è soltanto piacere, perché include sempre qualcos’altro. Quando la coscienza la riconosce, l’anima ci offre l’opportunità di superare i limiti dell’Io, e la sua bellezza si manifesta in questo movimento.

I due protagonisti di Laguna Cafè, Giosuè ed Andrea, si rincontrano dopo 10 anni per una sorta di resa dei conti dell’anima. Si ritrovano accecati dal loro battito cardiaco ed assordati dalla luce dei propri desideri, in un viaggio sinestetico in cui il senso sta tutto nel percorso e non nell’approdo.

Giosuè è un’Anima che lotta per inseguire la propria passione, ma rimane incastrata in un futuro che non arriverà mai. Andrea ha un’anima incastrata in un’esistenza che diviene il crudele diaframma tra il desiderio e la vita.

Giosuè ed Andrea – come tanti di noi – sono condannati a non poter evolvere, a non amare per davvero, ad aver bisogno l’uno dell’altro, a non potersi più desiderare. Perché il desiderio, quello puro, non può essere un bisogno. Solo ciò che è vita senza essere bisogno, infatti, possiamo chiamarlo amore. Il resto, no.

Ci siamo interrogati su come mettere in scena il desiderio di un’Anima. Alla fine ci siamo messi davanti ad un sipario chiuso: in un “incastro di tempo” in cui sovente anche le nostre anime si bloccano, in attesa di poter manifestare sé stesse e fluire libere dai condizionamenti dell’Io e del mondo. In questo spazio, non c’è posto per il desiderio, ma solo per il bisogno.

Ma mentre il desiderio fluisce accanto all’anima, guidandola verso la sua realizzazione irraggiungibile, il bisogno è il killer dell’anima: la ingabbia in un buio nevrotico, dove può rimanere incastrata per tutta la sua esistenza.

Ciò che è vita senza essere bisogno, chiamiamolo amore. Il resto, no.

Mettere in scena un testo che parli di questo in un’epoca oscurantista e reazionaria, in cui il linguaggio pubblico scivola verso una deriva intimidatoria, mi pare uno dei compiti del teatro. Questa deriva colpisce chiunque non si allinei a comportamenti normati, tranquillizzanti e di “buon senso”, in quanto maggioritari.

 

Benedetto Sicca

LAGUNA CAFE’

di Giuseppe Affinito

regia Benedetto Sicca

con Giuseppe Affinito e Gianluca Merolli

scene Luigi Ferrigno e Sara Palmieri

luci Cesare Accetta

costumi Dario Biancullo

drammaturgia musicale e disegno del suono Chiara Mallozzi

consulenza coreografica Luna Cenere

assistente alla regia Antonio Turco

produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Casa del Contemporaneo centro di produzione teatrale, Campania Teatro Festival - Fondazione Campania dei Festival

 

 

date e orari

28/11/2024 ore 21:00, 29/11/2024 ore 21:00, 30/11/2024 ore 19:00, 01/12/2024 ore 18:00, 03/12/2024 ore 21:00, 04/12/2024 ore 18:00, 05/12/2024 ore 21:00, 06/12/2024 ore 18:00, 07/12/2024 ore 17:00, 08/12/2024 ore 21:00

 

 

Info www. teatrodinapoli.it

Biglietterie tel 081.5513396 | 081.292030 / 081.291878 | biglietteria@ teatrodinapoli.it

 In uno spazio sospeso tra realtà e immaginazione, due uomini si ritrovano dopo anni per affrontare ricordi e rimpianti. Compiono un viaggio emotivo che esplora l’amore e le relazioni e che li condurrà fino al compimento ineluttabile del loro destino. Un incontro che mette a nudo la vulnerabilità umana, l’inadeguatezza dei sentimenti e la ricerca di una verità condivisa. 

Note di regia – Benedetto Sicca
L’anima è una forza che ci permette di percepire tutto ciò che ci è estraneo. Ci fa sentire un’emozione, ma non si riduce a un semplice sentimento; ci aiuta a costruire idee e valori, ma non è solo un pensiero; ci porta al piacere, ma non è soltanto piacere, perché include sempre qualcos’altro. Quando la coscienza la riconosce, l’anima ci offre l’opportunità di superare i limiti dell’Io, e la sua bellezza si manifesta in questo movimento.
I due protagonisti di Laguna Cafè, Giosuè ed Andrea, si rincontrano dopo 10 anni per una sorta di resa dei conti dell’anima. Si ritrovano accecati dal loro battito cardiaco ed assordati dalla luce dei propri desideri, in un viaggio sinestetico in cui il senso sta tutto nel percorso e non nell’approdo.
Giosuè è un’Anima che lotta per inseguire la propria passione, ma rimane incastrata in un futuro che non arriverà mai. Andrea ha un’anima incastrata in un’esistenza che diviene il crudele diaframma tra il desiderio e la vita.
Giosuè ed Andrea, come tanti di noi, sono condannati a non poter evolvere, a non amare per davvero, ad aver bisogno l’uno dell’altro, a non potersi più desiderare. Perchè il desiderio, quello puro, non può essere un bisogno.
Ci siamo interrogati su come mettere in scena il desiderio di un’Anima. Alla fine ci siamo messi davanti ad un sipario chiuso: in un “incastro di tempo” in cui sovente anche le nostre anime si bloccano, in attesa di poter manifestare se stesse e fluire libere dai condizionamenti dell’Io e del mondo. In questo spazio, non c’è posto per il desiderio, ma solo per il bisogno.
Ma mentre il desiderio fluisce accanto all’anima, guidandola verso la sua realizzazione irraggiungibile, il bisogno è il killer dell’anima: la ingabbia in un buio nevrotico, dove può rimanere incastrata per tutta la sua esistenza.
Ciò che è vita senza essere bisogno, chiamiamolo amore. Il resto, no.
Mettere in scena un testo che parli di questo in un’epoca oscurantista e reazionaria, in cui il linguaggio pubblico scivola verso una deriva intimidatoria, mi pare uno dei compiti del teatro. Questa deriva colpisce chiunque non si allinei a comportamenti normati, tranquillizzanti e di “buon senso”, in quanto maggioritari.
Ringrazio il Teatro Nazionale di Napoli, il Campania Teatro Festival ed il supporto di Casa del Contemporaneo per aver sostenuto questo atto politico e poetico. Ringrazio anche tutti i miei compagni di viaggio: Giuseppe, Gianluca, Chiara, Luigi, Sara, Cesare, Dario e Antonio, per la loro presenza fondamentale in questo processo di creazione collettiva.
Una creazione che non serve a niente, ma che riflette su alcune nostre misteriose responsabilità: ascoltare la musica della nostra Anima, difendere sogni e idee senza fare tragedie se vengono sviliti o fraintesi, coltivare progetti e accettare di non vederne i frutti.
La responsabilità di abbandonarsi a un amore o a un’amicizia, ma di saperne accettare la fine.

                                    

 

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (19) arte (74) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (118) cinema.teatro (5) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (81) diritti civili (1) diritto (1) documentari (2) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (16) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (54) Food (3) fotografia (6) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (26) Libri Consigliati (149) moda (4) mondo (2) mostra (2) mostre (49) museo (1) Musica (187) Musica Classica (66) musica jazz (7) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (47) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (137) rassegne musicali (3) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (5) Teatro (278) Teatro Agusteo (8) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (1) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (11) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (140) Teatro Nuovo (21) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) teatro Tram (2) teatro Trianon (10) TeatroElicantropo (9) teatroilpozzoeilpendolo (4) teatronapoli (4) teatroTram (9) teatroTrianon (33) teelvisione (1) Televisione (30) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto