Social Media Icons

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Da giovedì 9 gennaio 2025, Teatro Nuovo di Napoli Le Troiane da Euripide

gen 8, 2025 0 comments

                      Da giovedì 9 gennaio 2025, Teatro Nuovo di Napoli



Le Troiane da Euripide

Adattamento di Sartre e riscrittura di Seneca per la creazione scenica del

regista Carlo Cerciello, che prende vita da tre opere del drammaturgo greco

 


La programmazione del Teatro Nuovo di Napoli inaugurerà il nuovo anno, giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 12) con lo spettacolo Le Troiane (in guerra per un fantasma) da Le TroianeEcuba e Elena di Euripide, adattamento di Sartre e riscrittura di Seneca, per la regia di Carlo Cerciello.

Presentato da Anonima Romanzi Teatro Elicantropo e Fondazione Teatro Due di Parma, l’allestimento vede protagoniste in scena Imma Villa, Mariachiara Falcone, Cecilia Lupoli, Serena Mazzei, con i costumi a cura di Antonella Mancuso e le musiche di Paolo Coletta.

La tragedia del 415 a.C. è come un messaggio in bottiglia inviato ai posteri, perché essi non ricommettano gli stessi terribili errori del passato.

Quel messaggio, purtroppo, per noi contemporanei è solo carta straccia e oggi, quel testo in cui Euripide denunciava la disumanità e l’ingiustizia della guerra, è poco più che una favoletta, la cui morale sfiora appena le nostre narcotizzate coscienze e svanisce nel nulla.

I frullatori mediatici sono fatti apposta per triturare il tragico, riducendolo ad una pilotabile controversia tra ragione e torto, che si risolve sempre a favore del più forte in campo. Quella di Troia, come tutte le guerre, nacque per interessi economici e di conquista, ma le vittime di quella guerra, incarnate dai personaggi femminili della tragedia euripidea, facili prede della propaganda nemica e accecate dal desiderio di vendetta, non riuscendo a cogliere le reali motivazioni della guerra stessa, insistono nel ritenere Elena l’unica responsabile del conflitto.

«L’adattamento – spiega Carlo Cerciello - pur rifacendosi al testo euripideo lo contamina con inserti tratti dalle riscritture di Sartre, Giraudoux, Seneca e da altre tragedie dello stesso Euripide, quali Ecuba e Elena, per ampliarne l’orizzonte tematico ed attualizzarlo. Le Troiane, pur conservando la tematica principale della tragedia di Euripide, quella, cioè, della disumanità e dell’ingiustizia della guerra che non risparmia né vinti né vincitori, abbandona i confini netti tra vittime e carnefici per indagarne le zone grigie».

Lo stesso Euripide delineò una Elena innocente nella tragedia omonima del 412 a. C. La Tindaride, infatti, non aveva tradito il marito, poiché nel letto di Paride, la dea Era aveva messo un simulacro: la guerra, dunque, si sarebbe combattuta per un fantasma.

Elena, pertanto, è solo un pretesto, una fake news, uno strumento di propaganda guerrafondaia, ma è anche vittima della sua stessa bellezza, l’icona, cioè, di una visione fallocratica che l’ha condannata ad un’esistenza di pregiudizi.



Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (19) arte (74) attualità (5) Audizioni (5) bando (12) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (118) cinema.teatro (5) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (81) diritti civili (1) diritto (1) documentari (2) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (69) festival cinema (16) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (54) Food (3) fotografia (6) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (26) Libri Consigliati (149) moda (4) mondo (2) mostra (2) mostre (49) museo (1) Musica (187) Musica Classica (66) musica jazz (7) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (47) premiazioni (1) premio (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (137) rassegne musicali (3) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (6) scrittura (43) scultura (9) serie tv (1) sport (5) Teatro (278) Teatro Agusteo (8) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (1) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (11) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (140) Teatro Nuovo (21) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (2) teatro Tram (2) teatro Trianon (10) TeatroElicantropo (9) teatroilpozzoeilpendolo (4) teatronapoli (4) teatroTram (9) teatroTrianon (33) teelvisione (1) Televisione (30) Territorio (3) theater musical (2) università (1)

Modulo di contatto