E' iniziata la mostra su Eduard Munch ospitata a Palazzo Bonaparte, nel cuore di Roma a piazza Venezia. Un appuntamento importante per la capitale che ospita, nella prima metà dell'anno, ben 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, dove si trova la maggior parte dei lavori dell'artista norvegese, fra cui le varie versioni del suo più noto capolavoro: l'Urlo.
Un ritorno molto atteso quello dell'artista a Roma: l'ultima mostra sul genio norvegese risale a venti anni fa. Il pittore rientra a Roma in una nuova veste, molto più in grande: mai tante opere sono state raggruppate in una sola esposizione dell'artista fino ad ora. La retrospettiva, visitabile fino al 2 giugno 2025, gode del patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo.
I prezzi dei biglietti per la mostra di Eduard Munch a Roma
Esistono diverse tipologie di biglietti con i rispettivi prezzi, molte riduzioni previste per particolari fasce di popolazione. Il titolo d'ingresso, a cui si aggiunge 1,50 euro sui diritti di agenzia, è acquistabile online a 19,50 euro per l'intero a data fissa, a 23, 50 euro nel caso di biglietto open con validità dal giorno successivo a quello di acquisto fino al 18 maggio 2025 e non occorrerà comunicare preventivamente il giorno e l'orario di visita. Esiste anche la possibilità di acquistare un biglietto ridotto: per ricevere lo sconto sul prezzo intero del biglietto, i titoli che danno diritto alle riduzioni dovranno essere mostrati tassativamente in biglietteria. La riduzione di prezzo varia in base alla categoria di popolazione che ne richiede l'acquisto.
Commenti
Posta un commento