Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Al Teatro Sannazaro il 18 e 19 marzo in scena "VERSO LA LIBERTÀ Un folle gioco

mar 19, 2025 0 comments

                                                           Teatro Sannazaro



18 e 19 marzo 2025

VERSO LA LIBERTÀ

Un folle gioco, tra sogno e realtà

Liberamente ispirato da "Train de Vie”

 

Adattamento e regia di STEFANO ARIOTA

Con GIUSEPPE BRANDI, ANTONIO CILVELLI,

EMANUELE DI SIMONE,

 FRANCESCO PETRILLO E CIRO SCHERMA

Assistente alla regia SISSY BRANDI

Coreografie ALBERTO SANT’ELIA

Costumi G.D.S.

Arredamento scenico C.L.S.

Grafica ALESSANDRO MASTROSERIO



 

Martedì 18 e mercoledì 19 al Teatro Sannazaro di Napoli va in scena “Verso la Libertà”, spettacolo liberamente ispirato al film del 1998 "Train de Vie – Un treno per vivere” di Radu Mihăileanu.

Con l’adattamento e la regia di Stefano Ariota, lo spettacolo vede in scena gli attori: Giuseppe Brandi, Antonio Cilvelli, Emanuele Di Simone, Francesco Petrillo e Ciro Scherma.

Al centro della storia troviamo Rob, Ren, Ros, Ric e Raf, cinque amici ebrei che vivono in un villaggio nell’entroterra slava. Mentre si preparano ad organizzare un banchetto con musica, danza e giochi, Ric sopraggiunge sconvolto, dopo aver ricevuto la notizia dell’arrivo dei nazisti e del rischio di essere deportati, incutendo paura e terrore. Per fortuna la crisi si placa quando Ric, che ha dato la triste notizia, trova anche la probabile e folle soluzione, ovvero organizzare una finta deportazione, acquistando un treno. Inizialmente sembrano tutti realmente convinti che sia un’impresa ardua, ma Rob fa capire che potrebbe essere l’unica soluzione per salvare non solo se stessi, ma l’intera comunità dalla deportazione, anche se folle e pazzesca.
Un intreccio surreale, tra sogno e realtà, che porta a riflettere su temi quali la libertà, il coraggio e la solidarietà, per contrastare le azioni disumane.

Note di regia. Verso la Libertà è la storia raccontata da cinque folli che pensano di conquistare il mondo in un modo assurdo, ed impossibile. La scelta dei costumi di scena con i colori dell’arcobaleno è fortemente voluta per richiamare un grande senso di umorismo e di divertimento e per far sì che lo sgangherato treno sia pronto a partire. In questa storia un po’ surreale non ho voluto sottolineare la megalomania, la crudeltà, bensì ho voluto sognare in modo paradossale, ottimista, assurdo, evidenziando che la libertà è un dono di ogni essere umano; pensare, parlare, decidere, vivere liberi e felici, usando un elemento fondamentale, l’intelligenza.


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (34) arte (80) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (133) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (85) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (2) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (74) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (162) libro consigliati (2) medicina (2) moda (5) mondo (2) mostra (4) mostre (55) museo (2) Musica (219) Musica Classica (71) musica jazz (8) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (51) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (154) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (321) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (16) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (28) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (38) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto