Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Se dicessimo la verità Ultimo capitolo da un’idea di Giulia Minoli

mar 17, 2025 0 comments

 


Teatro Nuovo di Napoli

Info 0814976267

Giovedì 20 marzo, ore 20.00

Evento promosso da Teatro Pubblico Campano e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

 

Centro Teatrale Bresciano, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,

Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione TRG

con il patrocinio di Fondazione della Comunità Bresciana

presentano

 


Se dicessimo la verità

Ultimo capitolo

da un’idea di Giulia Minoli

drammaturgia Emanuela Giordano e Giulia Minoli

 


con Anna Manella, Simone Tudda, Lucia Limonta, Daniele Molino



 

musiche originali Tommaso Di Giulio

 

regia Emanuela Giordano

 


Da dieci anni l’opera-dibattito sulla legalità di Minoli e Giordano attraversa l’Italia raccontando storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata. Un testo vivo, che si rinnova e si nutre delle tante vicende e persone che a ogni passaggio ne arricchiscono i contenuti e la drammaturgia.

Le autrici si concentrano sul nostro presente, minacciato da una “distrazione di massa” che lascia ancora maggior spazio al potere criminale, alla “prassi” corruttiva come modus vivendi.



Raccontano gli aspetti meno conosciuti del fenomeno mafioso, quelli che riguardano la globalizzazione, l’alta finanza, i cosiddetti uomini cerniera, professionisti accreditati che fanno da tramite tra il crimine e le amministrazioni pubbliche, gli imprenditori in difficoltà e i sempre più spregiudicati sistemi di investimento.

Al centro la ‘ndrangheta che si è insediata al Nord Italia, minacciando l’assetto urbanistico del territorio, le sue regole sociali, la sua storia “sana”.

Uno spettacolo potente, dove le storie sono quelle dei figli delle vittime, del giornalismo impegnato, di imprenditori testimoni di giustizia, di professori e associazioni che osservano e studiano il fenomeno, archetipi umani che sintetizzano la complessità di un problema che non può più essere affrontato tracciando con sicurezza una linea di demarcazione tra chi è “contaminato” e chi non lo è.



Se dicessimo la verità. Ultimo capitolo è parte integrante de Il Palcoscenico della legalità, un progetto di CCO – Crisi Come Opportunità promosso da CROSS – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, LARCO- Laboratorio Analisi e ricerca sulla criminalità organizzata – Università degli studi di Torino, Fondazione Pol.i.s, Fondazione Falcone, Centro Studi Paolo Borsellino, Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, Fondazione Silvia Ruotolo, AddioPizzo, DaSud, Italiachecambia.org, Fondazione Giancarlo Siani Onlus in collaborazione con Università di Pisa – Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, Università di Bologna – Master Gestione e Riutilizzo di Beni e Aziende confiscati alle mafie.

La criminalità organizzata, grazie alla crisi provocata dalla pandemia, ha moltiplicato affari, investimenti, relazioni finanziarie. Questo è accaduto e accade in tutto il mondo, anche se il mondo finge di non saperlo.



È una rimozione collettiva che riguarda le Istituzioni e i cittadini. Non si avverte il pericolo ed è vaga la percezione del problema. Lo spettacolo è una “ragionata” provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire.

Mentre scriviamo questi appunti, continuiamo a raccogliere testimonianze, domande e riflessioni che riguardano non solo l’operato altrui ma anche la nostra responsabilità individuale, perché diritti e doveri siano uguali per tutti davvero.



Il teatro non dà lezioni di vita e non ci offre soluzioni a buon mercato, offre stimoli e opportunità di conoscere e di riflettere, questo noi cerchiamo di fare.



Emanuela Giordano e Giulia Minoli.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (37) arte (83) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (135) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (85) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (2) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (75) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (162) libro consigliati (2) medicina (2) moda (5) mondo (2) mostra (4) mostre (56) museo (3) Musica (220) Musica Classica (71) musica jazz (8) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (53) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (154) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (324) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (17) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (28) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (38) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto