La seconda volta al Festival di Cannes di Oliver Hermanus è con The History of Sound: una storia d'amore e musica che abbraccia decenni, con protagonisti Paul Mescal e Josh O'Connor. Ecco cos'hanno raccontato il regista e Mescal sul film, accolto da un'ovazione di nove minuti.
In concorso a Cannes 2025 con la delicata storia d'amore omosessuale The History of Sound, Paul Mescal ha svelato di aver imparato nuovi aspetti dell'amore grazie all'esperienza indimenticabile sul set del film di Oliver Hermanus.
L'attore irlandese ha le idee chiare: The History of Sound non ha nulla a che fare con I Segreti di Brokeback Mountain e lo ha sottolineato durante la conferenza. "Personalmente non vedo alcun parallelismo, a parte il fatto che abbiamo trascorso un po' di tempo in una tenda. Ma ognuno ha i suoi gusti. C'è una domanda più grande, sul 'perché penso che non sia quel film?'."
I segreti di Brokeback Mountain è un film bellissimo, ma affronta il tema della repressione. Questo film punta fondamentalmente nella direzione opposta. A dire il vero, trovo questi paragoni piuttosto frustranti. Il rapporto che ho con The History Of Sound nasce dal fatto che è una celebrazione dell'amore di questi due uomini, non un film sul rapporto represso con la propria sessualità .
"Pensavamo che il paragone con Brokeback sarebbe arrivato, ma non ci avevamo pensato affatto - ha continuato Oliver Hermanus - Forse c'è una lacuna in questo presupposto: non ci sono molti film con attori famosi che interpretano amanti. L'unico precedente paragonabile risale a 20 anni fa."
“THE HISTORY OF SOUND” È UN FILM DELICATO ALLA "BROKEKACK MOUNTAIN", CIOÈ STORIE D'AMORE IMPOSSIBILE TRA MASCHI CON VEDOVE CHE NON CAPISCONO E FIDANZATE DISTRUTTE, SULL'INCONTRO E L'AMORE IMMEDIATO TRA DUE GIOVANI MUSICOLOGI NEGLI ANNI 10 DEL SECOLO SCORSO –
Commenti
Posta un commento