Bolzano, recentemente nominata dall’UNESCO Città Creativa della Musica, si prepara al fermento dell’estate e al Bolzano Festival Bozen. Dal 5 agosto al 7 settembre si svolge la rassegna che è ormai diventata un appuntamento estivo fisso per gli appassionati della musica classica, esperti e non. Come ogni anno, il calendario è ricchissimo: più di 30 appuntamenti in poco più di un mese, che avvicinano nella valle dell’Adige solisti di fama internazionale, brillanti studenti della Gustav Mahler Academy, giovani promesse, leggende della direzione d’orchestra ed ensemble riconosciuti a livello globale. La Fondazione Busoni-Mahler, madre del Bolzano Festival Bozen, presenta nel Festival di questa edizione i due progetti per cui è riconosciuta a livello internazionale: la Gustav Mahler Academy, che negli ultimi anni ha guadagnato il plauso della critica musicale internazionale per le sue esecuzioni delle sinfonie di Mahler su strumenti originali del primo Novecento, ed il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, uno dei cinque più prestigiosi concorsi pianistici al mondo. Un festival di respiro internazionale Il programma non lascia dubbi sul respiro internazionale di questo appuntamento estivo: a Bolzano si esibiscono molti artisti regolarmente presenti nelle più importanti istituzioni musicali del globo. Da Sir John Eliot Gardiner alla direzione della Mahler Academy Orchestra, di cui ha abbracciato con entusiasmo la ricerca del suono originale del primo Novecento (6 agosto), a Pablo Ferrández, violoncellista considerato da alcuni il nuovo Yo-Yo Ma che, diretto da Vasily Petrenko, si esibirà con la European Union Youth Orchestra (7 agosto ). E poi le violiniste Sayaka Shoji, ospite dell’Accademia d’Archi di Bolzano (11 agosto), così come Alina Ibragimova e Renaud Capuçon, sul palco rispettivamente con la EUYO e la Gustav Mahler Jugendorchester dirette da Iván Fischer (14 agosto) e Manfred Honeck (19 e 22 agosto). |
|
I corsi di formazione celebrati dalla critica musicale La Neue Zürcher Tageszeitung ha definito l'incisione della Sinfonia n. 9 di Mahler eseguita dalla Mahler Academy Orchestra sotto la direzione di Philipp von Steinaecker "una delle poche interpretazioni che un giorno si potrà dire abbia segnato una nuova tendenza" e la rivista newyorchese WQXR ha lodato con meraviglia "i dettagli e le sfumature espressive aggiunte dagli strumenti originali". Questi sono solo alcuni dei risultati dei corsi di alto perfezionamento della Gustav Mahler Academy, sempre più capaci di attrarre l’interesse dei migliori giovani musicisti di tutto il mondo e portarli a Bolzano, dove tra masterclass e workshop esplorano il repertorio del primo Novecento con uno sguardo completamente nuovo, storicamente informato, su strumenti originali dell’epoca. Quest’anno, sotto la guida di Gardiner, e accompagnati da un nutrito gruppo di tutor della Mahler Chamber Orchestra e da una guest faculty, proseguiranno l’esplorazione del repertorio romantico a cavallo di Ottocento e Novecento, con un focus particolare su Jean Sibelius. Per la prima volta i corsi saranno aperti anche al canto: un’occasione unica per perfezionare il repertorio liederistico di Mahler con un direttore del calibro di Gardiner. Il pubblico avrà il piacere di ascoltare il risultato di questo percorso nel concerto sinfonico al Conservatorio Monteverdi e nei quattro concerti di musica da camera a Palazzo Mercantile (8 e 9 agosto). |
|
Le rassegne Oltre al Concorso Busoni e alla Gustav Mahler Academy, il Bolzano Festival Bozen si compone di molte anime. La musica sinfonica si articola in diversi appuntamenti, dall’opening al Parco delle Semirurali affidato all’Orchestra Haydn diretta da Roberto Molinelli (5 agosto), ai concerti delle orchestre giovanili Gustav Mahler Jugendorchester e European Union Youth Orchestra al Teatro Comunale. La musica antica attraversa il festival con i sei appuntamenti di Antiqua, rassegna dedicata alla musica rinascimentale e barocca su strumenti originali (10 e 24 agosto). Questo festival nel festival, diretto da Claudio Astronio, conduce il pubblico in luoghi altamente suggestivi della città , come la meravigliosa corte di Castel Mareccio, l’elegante Salone delle Aste di Palazzo Mercantile e la Vecchia Chiesa Parrocchiale di Gries. Gli ospiti sono ensemble di fama nazionale ed internazionale come Forma Antiqva, l’ensemble vocale Duodeco, il trio d’arpe doppie la Smisuranza, l’Academia Montis Regalis ed il duo di Mara Galassi e Mauro Squillante con arpa e mandolino. Anche Antiqua dà spazio ai giovani talenti con il suo concerto di apertura, affidato alla European Union Baroque Orchestra, diretta dalla flautista Dorothee Oberlinger. Un corollario di concerti arricchisce poi il calendario con diverse proposte: dall’appuntamento con l’Accademia d’archi di Bolzano a Castel Mareccio, agli appuntamenti di Musica in Cortile, pensati per portare la musica dai teatri ai luoghi della vita quotidiana, con alcuni cortili della città selezionati per ospitare i giovani musicisti del Conservatorio Monteverdi ed il loro repertorio. Quest’anno, per la prima volta, al Parco delle Semirurali si terrà anche il concerto dell’ensemble formatosi grazie al progetto Music Hub Italy, in collaborazione con la EUYO. Alcuni ex alumni dell’orchestra europea accompagneranno un gruppo di studenti altoatesini nella preparazione di un programma per piccola orchestra attraverso una serie di workshop che culmineranno con questo concerto. Un’occasione unica per i giovani musicisti locali di collaborare spalla a spalla con i più promettenti talenti europei che si affacciano al mondo professionistico. |
|
Nella programmazione della manifestazione è anche inserito un importante appuntamento che vede protagonista il Premio Busoni 2023 Arsenii Moon. Il 5 settembre, alle ore 20:00, nella splendida cornice gotica del Chiostro dei Domenicani, Moon si esibirà in un recital pianistico, seguito da un momento di condivisione riguardo la sua esperienza professionale e concertistica di questi ultimi due anni da ambasciatore del Busoni nel mondo. |
|
Tutt’orecchi – il programma per bambini e famiglie Da alcune edizioni il Bolzano Festival Bozen si preoccupa di promuovere la partecipazione ai suoi concerti di un pubblico di giovanissimi, nella convinzione che proprio durante l’infanzia i bambini siano più aperti all’ascolto e propensi ad assimilare con interesse diversi generi musicali. Quest’anno il programma per bambini e famiglie include un’introduzione al concerto dell’8 agosto con l’EUYO, dove l’orchestra eseguirà alcuni estratti dell’Uccello di fuoco di Stravinskij e leggerà ai bambini la favola russa a cui si ispira l’opera, preparandoli all’ascolto del concerto serale. Il secondo appuntamento invece prevede un’incursione nel dietro le quinte del Concorso Busoni. Il giorno prima della Finalissima, bambini e genitori sono invitati ad una prova generale dei candidati con l’orchestra: un’occasione non solo per vedere come i musicisti si preparano al concerto, ma per assistere all’allestimento per la diretta televisiva della finale, che verrà trasmessa su RAI 5. |
|
65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni Dal 27 agosto al 7 settembre si svolgono le Finali del Concorso Pianistico Internazionale Busoni tra l’Auditorium e il Teatro Comunale di Bolzano. Tra i 648 iscritti, solo 34 sono giunti alla Finalissima nel capoluogo altoatesino attraverso le selezioni del Glocal Piano Project. La giuria interazionale è composta da Lucas Debargue, Saskia Giorgini, Hie-Yon Choi, Mariangela Vacatello, Josu de Solaun, Sergio Tiempo, Peter Jablonsky, Sir David Pountney CBE e Dan Zhaoyi. Due prove solistiche e una prova cameristica con il Simply Quartet precedono il decisivo concerto per pianoforte e orchestra sul palco del Teatro Comunale, dove l’Orchestra Haydn diretta da Olli Mustonen accompagnerà i candidati. Si aggiungono ai premi speciali il Premio Pollini promosso da Festival Milano Musica e il Premio Chopin in collaborazione con il Fryderyk Chopin Institute. |
|
Abbonamenti e biglietti Gli abbonamenti e biglietti per la lunga estate in musica del Bolzano Festival Bozen sono acquistabili a partire dal 13 marzo presso le Casse del Teatro Comunale in piazza Verdi 40 a Bolzano (Tel 0471 053800). Dal 13 marzo al 20 aprile la Fondazione lancia un’offerta pasquale speciale, con una riduzione del 25% sul costo dei biglietti e degli abbonamenti. Le casse sono aperte secondo i seguenti orari: martedì – venerdì 14:30–19:00, sabato 15:30–19:00. I biglietti sono acquistabili online sul sito www.ticket.bz.it e via email scrivendo a info@ticket.bz.it |
|
Info Fondazione Ferruccio Busoni – Gustav Mahler Stiftung I-39100 Bolzano I Bozen www.busoni-mahler.eu / www.bolzanofestivalbozen.eu #bzfestival |
|
|
Commenti
Posta un commento