Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

LA FONDAZIONE TRIANON VIVIANI RICORDA GIULIANO LONGONE VIVIANI

set 3, 2025 0 comments

 LA FONDAZIONE TRIANON VIVIANI RICORDA GIULIANO LONGONE VIVIANI

NAPOLI, 3 settembre 2025 – La fondazione Trianon Viviani esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Giuliano Longone Viviani, nipote del grande drammaturgo Raffaele Viviani, e instancabile custode della sua memoria artistica e umana.



Il presidente Giovanni Pinto, insieme ai consiglieri Igina Di Napoli e Antonio Roberto Lucidi, ai membri del comitato di indirizzo Francesco Somma e Rosaria Troncone, al direttore artistico Marisa Laurito, a Nello Mascia, curatore del progetto Viviani per strada, e a tutto il personale del teatro, si uniscono nel ricordare con rispetto e riconoscenza la sua figura.

Giuliano Longone Viviani, figlio di Luciana Viviani, è stato per tutti non solo l’erede di un genio del teatro, ma anche un appassionato e generoso promotore della cultura napoletana. Seguendo l’esempio del nonno, ha compiuto una scelta fondamentale per la città: insieme agli altri eredi, ha voluto che l’intero patrimonio artistico di Raffaele Viviani – dai copioni con note autografe agli spartiti musicali, fino alle fotografie di scena – diventasse pubblico, donandolo alla sezione Lucchesi Palli della Biblioteca nazionale affinché «appartenesse alla città» e nulla restasse in mano ai privati. Questo suo gesto ha garantito che il vero museo di un autore di teatro, ovvero le sue opere, fosse accessibile a tutti.

Lo ricordiamo tutti per il suo contributo fondamentale alla vita culturale, come la sua partecipazione alla realizzazione della mostra Napoli in scena del 2022 e il suo intenso saggio nel libro Gran Teatro Viviani.

Recentemente, nel marzo di quest’anno, proprio in occasione della presentazione di questo volume, pubblicato dal quotidiano la Repubblica, aveva ulteriormente dimostrato il suo legame con il nostro teatro donandoci un prezioso scatto di scena originale, il finale di Festa di Montevergine.

Ci mancheranno la sua intelligenza e la sua ironia, le sue affascinanti capacità affabulatorie con cui condivideva storie e vicende della vita del suo geniale nonno e del teatro napoletano. Ricordava con lucidità di essere stato «l’ultimo pubblico» di Raffaele Viviani, ascoltandolo recitare i suoi versi quando era già malato. Il suo impegno ha rappresentato un prezioso e insostituibile sostegno per la missione culturale della nostra Fondazione, volta alla valorizzazione del patrimonio teatrale del nostro territorio.

In questo momento di lutto, il Trianon Viviani esprime la propria sincera vicinanza alla famiglia, condividendo il dolore per questa grave perdita e conservando memoria grata del suo intenso e significativo contributo al servizio della cultura.

Nella foto di Riccardo Siano (20 marzo 2025), Giuliano Longone Viviani regala al Trianon Viviani una foto originale di La Festa di Montevergine. Da sx: Giuliano Longone Viviani, il direttore artistico Marisa Laurito e Nello Mascia.


 

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (57) arte (95) attori (1) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (7) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (188) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (90) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (6) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) fiction (2) film consigliati (92) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (31) Libri Consigliati (172) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (58) museo (4) Musica (261) Musica Classica (77) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (1) pittura (59) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (1) premiazioni (1) premio (5) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (162) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (47) scultura (9) serie tv (2) spettacolo (1) sport (16) storia (1) Teatro (347) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (13) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (15) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (55) tennis (2) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (1) web (1)

Modulo di contatto