Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

MARE NOSTRUM – IL MEDITERRANEO CHE DANZA

set 25, 2025 0 comments

 MARE NOSTRUM – IL MEDITERRANEO CHE DANZA



La danza si fa macchina e mito nel terzultimo appuntamento della rassegna
Sabato 27 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Mechanè e Nullos Movet Aura Capillos: il corpo tra elevazione artificiale e fragilità umana



Salerno, 25 settembre 2025 Con un doppio spettacolo visionario e potente, Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza prosegue il suo viaggio nel tempo e nelle culture del Mare di Mezzo. Sabato 27 settembre, a partire dalle 20, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ospiterà due performance a ingresso simbolico (1 euro a partire dalle 19), capaci di fondere tecnologia, mito e poesia: Mechanè del Gruppo e-motion con Mariella Celia e Ivan Macera, e Nullos Movet Aura Capillos di Virginia Spallarossa con Noemi De Rosa.
Si parte con Mechanè, un progetto site specific che dialoga con lo spazio museale attraverso suono, scultura e movimento. Il termine rimanda alla gru usata nel teatro greco per simulare il volo degli dei. Oggi, quel concetto si trasforma in un'indagine sull’ibridazione del corpo con le macchine. La danzatrice Mariella Celia si muove tra installazioni sonore ed elettromeccaniche costruite da Ivan Macera, dando vita a un corpo "altro", smembrato, ricomposto, innestato con protesi scultoree. Una riflessione sulla disumanizzazione, sulla tecnologia, sul desiderio (antico e attualissimo) di elevarsi e liberarsi. Un volo interiore e tecnologico, poetico e disturbante.


Poi Nullos Movet Aura Capillos. Seguendo il filo della classicità, la coreografia firmata da Virginia Spallarossa, in co-produzione con Borderlinedanza e Déjà Donné, si ispira alla figura mitologica di Niobe. Interpretata da Noemi De Rosa, la performance rompe l’immobilità marmorea del mito per cercare, con gesto essenziale e calibrato, un soffio vitale che la restituisca all’umano. Una danza rarefatta, che alterna sospensione e tensione, indagando le fragilità di ieri e di oggi attraverso un'estetica raffinata e tagliente. Le musiche di Luigi Boccherini accompagnano il percorso emotivo che trasfigura la tragedia antica in un’esplorazione contemporanea.
Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza, giunto alla seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Malangone, è realizzato con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, nell’ambito del bando nazionale per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura. Il progetto è cofinanziato dal Comune di Pontecagnano Faiano, dal Comune di Padula e dalla Comunità Montana Vallo di Diano, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania.


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (97) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (199) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (95) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (72) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (9) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (2) fiction (2) film consigliati (95) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (174) libro consigliati (3) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (59) museo (4) Musica (269) Musica Classica (79) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (2) pittura (61) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) premiazioni (1) premio (9) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (168) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (8) scrittura (47) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (356) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (14) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (30) Teatro Politeama (4) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (15) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (59) tennis (3) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (1)

Modulo di contatto