Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Edizione 2020, edizione 2015, edizione 2012 ripercorrendo alcune tappe del Premio CineCi' CortiCulturalClassic

ott 21, 2025 0 comments

 Edizione 2020

Grande successo per il premio “Corto Cultural Classic 2020”: riconoscimenti al giovane cinema d'autore

PALMA CAMPANIA – Si è conclusa con un ampio consenso di pubblico e critica l’edizione 2020 del premio Corto Cultural Classic, rassegna internazionale dedicata al cinema giovane. L’evento, promosso dal Comune di Palma Campania in collaborazione con l’Associazione Napoli Cultural Classic e diretto dal regista e attore Massimo Andrei, ha celebrato il talento emergente del cortometraggio italiano, confermandosi come una delle manifestazioni più rilevanti nel panorama cinematografico indipendente.


A ricevere il prestigioso Premio Napoli Cultural Classic Uomo di Cultura e di Cinema 2020 è stato il regista Mimmo Calopresti, figura di spicco del cinema d’autore italiano.

I vincitori

Il riconoscimento per miglior cortometraggio è andato a L’oro di famiglia, che ha visto premiato anche Danilo Arenna come miglior attore protagonista. Il premio per miglior attrice protagonista è stato assegnato ex aequo a Anna Ferruzzo per Il compleanno e Luciana De Falco per L’attesa.

Tra gli altri riconoscimenti:

  • Miglior attore non protagonista: Davide Crispino (Venere è un ragazzo)

  • Miglior attrice non protagonista: Miriam Dalmazio (Insane Love)

  • Miglior regia: Marco Renda (Apollo 18)

  • Miglior sceneggiatura: Davide Vigore (La bellezza imperfetta)

  • Miglior fotografia: Vladan Radovic (Insane Love)

  • Miglior montaggio: Insane Love

  • Miglior colonna sonora: ’A livella de’ creature della band La Maschera

  • Miglior costumi: Alba Kia (Venere è un ragazzo)

  • Miglior scenografia: Ilaria Sadun (Il compleanno)

Fuori concorso è stato proiettato anche il corto del regista Emanuele Pellecchia, con l’attore Vincenzo Merolle.

La giuria

A valutare le opere in concorso è stata una giuria presieduta da Massimo Andrei e composta da:

  • Armando Pizzuti, casting director

  • Carmine Ardolino, presidente dell’Associazione Napoli Cultural Classic

  • Gli scrittori Carmen Verde e Alex Oriani

  • L’architetto Giuseppe Marino

  • Don Lino D’Onofrio, presidente onorario

  • Il musicista e produttore Lorenzo Maffia

  • Elvira Franzese, assessore alla Cultura del Comune di Palma Campania

Una serata di spettacolo e cultura

La cerimonia è stata condotta dall’attore Andrea Fiorillo, affiancato dagli attori Federico Le Pera, Graziano Scarabicchi, Giordano Petri, Antimo Casertano, dall’attrice Giulia Fiume e dal casting director Armando Pizzuti.

Tra gli ospiti d’onore della serata, l’attore Vincenzo De Lucia e la soprano Katia Cerullo, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più memorabile.


Edizione 2015

Festival Napoli Cultural Classic: ecco i nomi dei vincitori del Corto Cultural Classic

Nella serata del 15 maggio scorso la premiazione dei CortiCulturalClassic nella cornice del Palazzo Ducale di Marigliano. Dalla collaborazione fra l’Associazione Napoli Cultural Classic e i Lions Club di Marigliano ha preso vita questo momento che fa parte della XV edizione del Premio Napoli Cultural Classic. Durante il pomeriggio la possibilità di visionare i Corti scelti dalla Giuria del Premio presieduta da Massimo Andrei, cui in serata è seguita la premiazione delle diverse categorie così come di seguito riportate:

1. Attore protagonista Stefano Muroni per il corto “Tommaso”

2. Attrice protagonista Giada Laudacina per il corto “Vorrei che fosse notte”

3. Attore non Benjamin Vasquez Barcellano Jr per il corto “A tutto tondo”

4. Attrice non Ilaria Alice Tore per il corto “Mind the end”

5. Sceneggiatura Riccardo Marchese Paolo Margiotta Claudia Fiorentino per il corto “Life In”

6. Fotografia Luigi De Gregorio per il corto “L’atto folle del signor T “

7. Musica Elisa Rossi per il corto “Vorrei che fosse notte”

8. Regia Luigi Mascolo per il corto “Tommaso”

9. Montaggio Guglielmo Sandullo per il corto “Fedeltà”

10. Cortometraggio Andrea Bosca per il corto “A tutto tondo”

11. Costume Inès Torino per il corto “Sugar plum Fairy”

12. Scenografia Davide Nataletti per il corto “Tommaso”

13. Documentario Alessio De Leonardis per il corto “Tutta colpa di Simon”.

A queste si è aggiunta la quattordicesima categoria, quella del Miglior Cast, attribuita al corto “La prova”.

La serata è stata condotta in maniera “democratica” da diversi attori, registi e produttori legati alla Napoli Cultural Classic, con la presenza femminile di Gigliola De Feo e Antonella Romano, affiancate da Andrea Fiorillo, Carlo Cutolo, Giuseppe Tremondi, Armando Pizzuti, Stefano Stellino, Walter Lippa e Roberto Bontà Polito. Anfitrione dell’evento è stato Massimo Andrei che, in qualità di presidente del Premio Corti, ha coordinato la serata e si è intrattenuto in un momento di confronto con la giornalista di RadioRai Rossella Diaco, premiata dalla Napoli Cultural Classic per il suo impegno nella cultura e nella divulgazione.

Particolarmente interessante è stato l’intervento della casting director Valeria Miranda, membro della giuria, che ha chiarito ai non addetti ai lavori alcuni aspetti del lavoro che sta alla base dell’ideazione e della realizzazione di una pellicola. Le circa due ore sono trascorse tra grande emozione: solo all’apertura delle buste i partecipanti hanno potuto conoscere il verdetto e i vincitori delle singole categorie.

Molto apprezzato è stato anche il contributo dei Lions, che hanno assegnato due borse di studio — una per il cortometraggio a valore sociale e una per il miglior cortometraggio. Ad affiancarli, la Fondazione Sicar ha premiato e donato una borsa al corto che meglio rappresentava la speranza e la possibilità di cambiamento nella vita, riconoscimento assegnato a "Vicolo cieco".

L’appuntamento si è concluso con un momento di festa durante il quale i partecipanti hanno avuto l’occasione di incontrarsi, scambiare idee e gettare le basi per nuove opportunità e progetti futuri.



Edizione 2012

Si è svolta a Nola, presso la Sala dei Medagoni del Palazzo Vescovilr, la serata CortiCulturalClassic all'interno della XII edizione del Premio Internazionale Napoli Cultural Classic.


La kermesse, divenuta ormai il fiore all’occhiello della città di Nola e che ogni anno registra un’ampia partecipazione di pubblico e personalità del mondo culturale e artistico, è stata diretta artisticamente dall’Avv. Carmine Ardolino, Presidente dell’Associazione Napoli Cultural Classic.

L’evento, appuntamento fisso nel calendario culturale nolano e tra i più attesi nel settore, ha conferito riconoscimenti a personalità che, nel corso dell’anno, si sono distinte per il loro talento, impegno e successi, premiando la qualità delle loro opere e delle loro interpretazioni.

Numerose le nomination e i vincitori anche quest’anno, a partire dal Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa, che ha ricevuto il patrocinio della Diocesi di Nola, del Progetto Culturale, del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola e dell’Università Parthenope di Napoli.

La premiazione dei cortometraggi e dei film indipendenti selezionati per il concorso “Corti Napoli Cultural Classic 2012” si è svolta il 25 maggio 2012. Nelle passate edizioni il concorso ha premiato artisti del calibro di Giovanni Guidelli, Yuri Buzzi, Alessio De Leonardis, Gaetano Guida, Arduino Speranza e molti altri.

All’attore Pietro Delle Piane è stato conferito il Premio della Giuria per la sua interpretazione ne Lo Sposalizio di Francesco Lama, pellicola che aprirà il Festival di Taormina il 22 giugno 2012. Un ulteriore riconoscimento per l’attore, già apprezzato in passato per la sua versatilità interpretativa e la sua inconfondibile ironia. «La mia interpretazione è frutto di un lavoro di squadra. Ricevere un premio è sempre gratificante, ma ottenere una menzione speciale della giuria mi riempie di gioia e mi sprona a fare sempre meglio», ha dichiarato.

Delle Piane è attualmente impegnato in diversi progetti cinematografici, tra cui il prossimo lungometraggio diretto da Federico Rizzo, Il Ragioniere della Mafia, e sarà presto protagonista di un nuovo film dedicato al mondo del motocross.

Per il cinema indipendente, il premio è andato ad Antonio Landi per il film Soli al fronte, apprezzato per la sua intensità narrativa.

A condurre la serata, due presentatori d’eccezione: Vanessa Scalera e Filippo Gili, che hanno saputo accogliere gli ospiti con eleganza, creando un’atmosfera frizzante in attesa della proclamazione dei vincitori.

Tra le opere premiate, spicca il cortometraggio Lo Guarracino, che ha conquistato diversi riconoscimenti:

  • Migliori costumi: Anna Facchino e Rosaria Riccio

  • Miglior musica: Pasquale Scialò

  • Miglior regia: Michelangelo Fornaro

Al corto Il passaggio sono stati assegnati:

  • Miglior fotografia: Marco Chianese

  • Miglior attrice non protagonista: Rosaria De Cicco, per una performance breve ma di grande impatto espressivo.

Il prestigioso premio, raffigurato simbolicamente dalla “fatina”, è stato consegnato a Luca Cococcetta per la sceneggiatura del corto Mi fa male, giudicato anche miglior cortometraggio, realizzato in collaborazione con Manuele Morgese.

Premi anche a:

  • Luciano Scarpa, miglior attore non protagonista per il corto Papà

  • Ada Cloro, per la scenografia del corto Sarah

Grande apprezzamento per una coppia di attori proveniente dalla Germania, che ha dato lustro alla cerimonia:

  • Florian Sonnefeld, premiato per Toy Boy

  • Marie Ernestine Worch, per Adieu Bonjour – entrambi per la sezione cortometraggi stranieri.

Infine, il titolo di miglior film d’autore è stato attribuito a Dietro il buio, impreziosito dall’intensa interpretazione di Sarah Maestri.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (98) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (201) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (96) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (72) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (10) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (2) fiction (2) film consigliati (97) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (175) libro consigliati (4) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (59) museo (4) Musica (276) Musica Classica (79) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (2) pittura (61) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) premiazioni (1) premio (9) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (170) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (8) scrittura (48) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (362) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (15) teatro Bellini (3) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro il pozzo e il pendolo (1) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (30) Teatro Politeama (4) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (17) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (48) teelvisione (1) Televisione (62) tennis (3) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (2)

Modulo di contatto