Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Il Premio Charlot accende i riflettori sui giovani comici: lunedì 13 ottobre arriva lo Charlot Giovani

ott 13, 2025 0 comments
 Il Premio Charlot accende i riflettori sui giovani comici: lunedì 13 ottobre arriva lo Charlot Giovani



Si è aperta ieri sera, sabato 11 ottobre, al Teatro Delle Arti di Salerno, la 37ª edizione del Premio Charlot, l’unica rassegna al mondo dedicata alla figura immortale di Charlie Chaplin. E l’avvio non poteva essere più promettente: lo spettacolo “Nati 80 – amori e non”, scritto e diretto da Claudio Tortora, ha conquistato il pubblico con una storia tenera, ironica e profondamente generazionale. In scena, Gianni Ferreri e Daniela Morozzi hanno emozionato e fatto sorridere, ricevendo applausi a scena aperta e un consenso unanime che ha confermato, ancora una volta, la qualità e l’identità unica di questa manifestazione.
Ma il sipario resta aperto, e l’adrenalina sale in vista di uno degli appuntamenti più attesi: lunedì 13 ottobre, alle ore 21:00, sempre sul palco del Teatro Delle Arti, va in scena la semifinale dello Charlot Giovani, la gara comica che, negli anni, ha scoperto veri e propri talenti della risata italiana. Una competizione vibrante, dal ritmo serrato, che non è solo un concorso, ma una vera e propria vetrina per i volti nuovi della comicità nazionale.
Saranno dieci i giovani comici a contendersi il favore del pubblico, unico e assoluto giudice della serata. A rappresentare il nord, il centro e il sud Italia, ci sono: Antonio Valenti e Maria Teresa Deligio, entrambi da Milano; Simone Zibra, dal Friuli; Roberto Gemma, da Novi Ligure; Valentina Iaia, da Lecce; Antonio Rosa e Adriano Sacchettini, entrambi napoletani; Natale Aprigliano, originario di Rossano Calabro ma residente a Como; Michel Sacchi, anche lui comasco; e Denise Giammusso, giovane promessa con un’ironia tutta da scoprire.
Monologhi, sketch, battute taglienti e originalità saranno gli ingredienti della serata, che promette risate autentiche e, soprattutto, sorprese. A fine gara, sarà il pubblico in sala a scegliere i cinque comici che accederanno alla finalissima di martedì 14 ottobre, affiancandosi a Denny Napoli, già selezionato dalla direzione artistica come primo finalista ufficiale.
Ad arricchire la serata del 13 ottobre ci saranno anche due ospiti d’eccezione: il comico Santino Caravella, amatissimo per il suo stile brillante e pungente.
Un palco, dieci sogni e una sola regola: far ridere, emozionare, distinguersi. Lo Charlot Giovani è tutto questo, e molto di più. È una fucina di creatività, un’arena dove talento e coraggio si mettono alla prova sotto lo sguardo attento e partecipe di un pubblico che, come da tradizione, ha il potere di decidere tutto.
Dopo il successo del debutto, Salerno si prepara quindi a un’altra serata imperdibile, nel segno della comicità giovane, intelligente e libera. Il Premio Charlot continua il suo viaggio, con la leggerezza di un sorriso che sa farsi strada. E, chissà, magari proprio lunedì 13 ottobre nascerà la nuova stella della risata italiana.





 Il fascino dei Romanov al Premio Charlot: il 12 ottobre in scena “Romanov, tra mito e leggenda” per la seconda serata della kermesse



La grande storia incontra la magia del teatro nella seconda serata della 37ª edizione del Premio Charlot. Domenica 12 ottobre, alle ore 19:00, sul palco del Teatro Delle Arti di Salerno andrà in scena “Romanov, tra mito e leggenda”, spettacolo firmato dalla Compagnia dell’Arte e ispirato alla misteriosa vicenda della dinastia Romanov, tra suggestioni storiche e atmosfere fiabesche.
Lo spettacolo – scritto e diretto da Antonello Ronga – rientra nella sezione Charlot Monello, da sempre dedicata agli appuntamenti pensati per tutta la famiglia, ma capaci di affascinare e coinvolgere anche il pubblico adulto. Proprio per il suo equilibrio tra emozione, poesia e racconto, “Romanov, tra mito e leggenda” si inserisce perfettamente nel cartellone del Premio Charlot, la storica rassegna ideata e diretta da Claudio Tortora, che quest’anno celebra con entusiasmo il suo trentasettesimo anniversario.
Sul palco si alterneranno romanticismo, azione e mistero, in un viaggio che porterà la giovane protagonista, orfana senza memoria, a inseguire le tracce della propria identità tra le nevi di Pietroburgo e i segreti di corte. Ad accompagnarla, personaggi sorprendenti come i truffatori Dimitri e Vladimir, e a ostacolarla il sinistro Rasputin. Tra intrighi, colpi di scena e coreografie suggestive, lo spettacolo emoziona e incanta con un cast affiatato guidato da Antonello Ronga, affiancato da Gianni D’Amato, Chiara D’Amato, Caterina D’Elia, Aurora Renata Ronga, Francesca Canale, Francesco Sommaripa, Giovanni D’Auria, Vittoria Noviello e Federico Mauro. Le coreografie sono firmate da Fortuna Capasso per il Professional Ballet, mentre le scenografie sono state realizzate dagli studenti del Liceo Artistico Sabatini Menna nell’ambito del progetto PCTO, classe Scenografica IV E. Le scene virtuali portano la firma di Marcello De Martino, i costumi sono curati da Paolo Vitale e Giada D’Ambro.
A completare lo staff tecnico e organizzativo: Francesco Sommaripa (direzione di scena), Valentina Tortora (direzione organizzativa), Mauro Collina (amministrazione), Monica Lamberti (segreteria), GFM Service (audio e luci), Marù Ronga (assistente alla regia), Teresa Di Florio (comunicazione social) e Mara Gallo, al botteghino.
La serata del 12 ottobre sarà condotta da Cinzia Ugatti, e l’ingresso – come per tutte le serate del Premio Charlot – è gratuito, previa esibizione dell’invito distribuito nel mese di settembre.
Coloro che non sono in possesso dell’invito potranno comunque presentarsi all’ingresso del teatro e, qualora alcuni posti risultassero non occupati entro l’orario d’inizio, l’organizzazione provvederà a far accedere il pubblico fino al completamento della capienza.
Nel frattempo, continua a crescere l’interesse anche per il workshop “Percezioni Comiche” che Alessio Tagliento – noto autore di programmi come Zelig – terrà il 13 e 14 ottobre, sempre al Teatro Delle Arti. Due giornate dedicate a chi vuole esplorare le tecniche della comicità contemporanea attraverso un laboratorio creativo e stimolante. Le iscrizioni sono ancora aperte e per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 327 49 34 684.
Il Premio Charlot si conferma così un crocevia di emozioni, cultura e spettacolo, capace di raccontare storie che uniscono generazioni e linguaggi. La seconda serata del 12 ottobre è un appuntamento da non perdere: tra mito, leggenda e teatro, la magia continua.


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (96) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (199) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (95) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (71) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (9) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (1) fiction (2) film consigliati (94) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (174) libro consigliati (2) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (58) museo (4) Musica (266) Musica Classica (79) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (2) pittura (61) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) premiazioni (1) premio (8) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (167) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (7) scrittura (47) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (355) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (14) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (30) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (15) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (58) tennis (2) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (1)

Modulo di contatto