Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

MALCOLM MCDOWELL :“HO INTERPRETATO PERSONAGGI PERICOLOSI CHE USAVANO IL POTERE IN MODO PERVERSO, OGGI È CAMBIATO POCO”

ott 12, 2025 0 comments

 L’attore britannico, leggendario per il ruolo nel film di Stanley Kubrick, anche interprete del dottor Soran in Star Trek – Generazioni e di Mortacci di Sergio Citti, è nato il 13 giugno 1943



Malcolm John Taylor non è solo un attore ma una leggenda – l’attore britannico -, “corona” quest’ultima che gli è stata messa in capo al tempo di Arancia Meccanica (per cui fu Candidato al Golden Globe nel ‘72 Miglior Attore Film Drammatico): lui è il drugo Alex DeLarge nell’opera di Stanley Kubrick, un personaggio che non subisce il tempo e, anzi, con il tempo radica il mito.




“ MALCOLM MCDOWELL E LA SUA VITA DA “CATTIVO”: “STANLEY KUBRICK ADORAVA I MIEI OCCHI DA CATTIVO” – “MI SONO SEMPRE VENUTI FACILI I PERSONAGGI NEGATIVI, MA NELLA VITA NON SONO MAI STATO UN TIPO PERICOLOSO” – “OGGI ALEX MARCIREBBE IN PRIGIONE. NON FU FACILE CAPIRE COME INTERPRETARLO…”



L’attore spesso ha lavorato per il  cinema italiano,  ha prestato il suo mestiere a autori i più disparati, alle storie meno scontate. La prima volta è stato Caligola (1979) per Tinto Brass. Il film  trae origine da una sceneggiatura che Gore Vidal scrisse per una miniserie televisiva incentrata sulla vita dell’imperatore romano, per la cui regia era previsto Roberto Rossellini, ma alla fine non si concretizzò. Franco Rossellini, nipote di Roberto, in tempi successivi riavvicinò Vidal affinché rimettesse mano al copione per ricavarne un film. Le riprese ebbero inizio a Cinecittà nel settembre 1976.

Poi è trascorso un decennio prima che McDowell tornasse al cinema italiano, ma nel caso specifico ha permesso una doppietta: McDowell nell’89 è stato Edmondo in Mortacci di Sergio Citti

Negli Anni 2000, McDowell ha lavorato in Cuori Estranei (2002) di Edoardo Ponti e ha vinto un Nastro d’argento europeo per il film Evilenko di David Grieco, nel 2005: McDowell è Andrej Romanovič Evilenko, insegnante di una scuola elementare di Kiev; apparentemente deviato, tenta di stuprare una bambina e viene scoperto ma, nonostante la drammaticità del reato, viene solo licenziato. Evilenko si rivela essere un serial killer, che uccide e cannibalizza bambini sfruttando strane capacità ipnotiche. Una serie di indagini e eventi cruenti portano Evilenko a essere messo in stato di fermo perché, impotente, non può fornire un campione di sperma come da prassi, ma grazie alla sua posizione (è entrato a far parte delKGB) viene rilasciato, questa è solo la prima “sequenza” di una vicenda complessa, truce e intrigante.

Quasi tutti i film della carriera di McDowell sono stati degni di nota, anche gli indipendenti o le opere prime, e tra quelli più titolati sarebbe una sfida dover scegliere dei caposaldi: cercando un’opera che in sé porta l’originalità e la classicità, la tradizione e la sperimentazione, ma anche il premio, McDowell è stato una comparsa d’eccezione in The Artist (2011) di Michel Hazanavicius, film premio Oscar.



Solo un anno dopo, il 16 marzo 2012, gli è stata conferita una Stella al n.6714 dell’Hollywood Boulevard sulla Hollywood Walk of Fame, nella categoria Motion Pictures.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (97) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (201) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (96) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (72) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (10) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (2) fiction (2) film consigliati (97) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (175) libro consigliati (4) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (59) museo (4) Musica (273) Musica Classica (79) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (2) pittura (61) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) premiazioni (1) premio (9) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (169) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (8) scrittura (48) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (360) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (14) teatro Bellini (3) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (30) Teatro Politeama (4) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (15) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (48) teelvisione (1) Televisione (60) tennis (3) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (1)

Modulo di contatto