Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Il canto dell’usignolo, poesie e teatro di William Shakespeare

nov 13, 2023 0 comments

Da giovedì 16 novembre 2023, Teatro Nuovo di Napoli

Il canto dell’usignolopoesie e teatro di William Shakespeare

Glauco Mauri porta in scena una sorta di mosaico percorso da un filo sottile

e coerente, per cui ogni brano si allaccia al successivo, a formare un unico canto

 

Glauco Mauri porta in scena, da giovedì 16 novembre 2023 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 19) al Teatro Nuovo di Napoli, Il canto dell’usignolopoesie e teatro di William Shakespeare, omaggio al grande poeta inglese, genio della cultura europea che da oltre quattrocento anni ci parla dell’essere umano nella sua essenza.

Presentato da Compagnia Mauri Sturno, Il canto dell’usignolo Ã¨ una breve favola di Gotthold Ephraim Lessing, in cui un pastore si rivolse ad un usignolo chiedendogli perché avesse smesso di cantare, privandolo così della piacevole compagnia della sua voce melodiosa.

L’uccellino rispose tristemente che il rumoroso gracidare delle rane gli aveva fatto passare la voglia di cantare. Il pastore ribadì di essere anch’egli infastidito dal gracidio delle rane, ma che era proprio il silenzio dell’usignolo a condannarlo a sentirlo.

Fin qui la favola del letterato e filosofo tedesco, la cui metafora ha acceso la fantasia di Glauco Mauri, che con Marco Blanchi, accompagnati dalle musiche composte ed eseguite in scena al pianoforte da Giovanni Zappalorto, le percussioni da Marzio Audino, gli elementi scenografici di Marta Crisolini Malatesta, dà voce alle immortali opere di Shakespeare, “l’usignolo” che con il suo canto narra la nostra vita.

Un caleidoscopio che attinge alle pagine più belle dei capolavori del Bardo, dall’amore esternato né I Sonetti, sentimento universale al di là dei generi, a Enrico V, da Come vi piace a Macbeth, da Riccardo II a Timone d’Atene, da Giulio Cesare a Re Lear e alla magia di Prospero de La tempesta.

Tra inquietudini, interrogativi, insinuazioni, dubbi, Mauri, in scena, mette in guardia da banalità e volgarità, con la metafora delle rane paragonate a cicalecci e frastuoni che infastidiscono, sanno di niente e sopprimono il “cinguettio dell’usignolo”.

Un canto di poesia ed umanità che William Shakespeare affida ai suoi personaggi, tra amore, morte, vendetta, perdono, brutalità, sollecitando, senza mai giudicare e condannare. 

Dopo oltre quattro secoli dalla sua morte, Shakespeare, non cessa di stupire per la sua complessità, bellezza, varietà e modernità dei personaggi e delle trame. La poesia, la filosofia, il pensiero del grande autore sostenuti dalla musica dal vivo e la voce degli attori divengono corpo, per far rivivere Shakespeare attraverso i suoi protagonisti

 

Glauco Mauri ne Il canto dell’usignolo

16 ˃ 19 novembre 2023 Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16

Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab)

info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (37) arte (84) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (142) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (87) diritti civili (1) diritto (1) documentari (5) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (3) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (76) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (28) Libri Consigliati (164) libro consigliati (2) medicina (2) moda (5) mondo (2) mostra (4) mostre (56) museo (3) Musica (225) Musica Classica (71) musica jazz (9) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (54) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (155) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (325) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (17) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (29) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (40) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto