Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

“LOVE” O “KJAERLIGHT”, SECONDO PARTE DI UN PROGETTO DI TRILOGIA CHIAMATO “SEX, DREAMS, LOVE”

apr 17, 2025 0 comments

 Seconda parte di una trittico sull’amore dopo Sex, visto nella sezione Panorama di Berlino, Kjærlighet (Love) continua un discorso di revisione sull’amore ed i rapporti di coppia, che si concluderà con Sogno e chiuderà la trilogia. L’approccio trinitario alla materia non è cosa nuova. Già Henry Miller con Sexus/Plexus/Nexus aveva affrontato la pulsione erotica o la fine del desiderio coniugale in maniera esplosiva. E sul tema già Platone nel Simposio lasciava Erissimaco dissertare di amore volgare e spirituale. Quello del regista norvegese dunque, più che una novità, è la ricerca di un inedito punto di osservazione. Sceglie di affidare il suo sguardo ai due protagonisti Marianne e Tor, entrambi single impenitenti, che lavorano nel reparto di Urologia di un ospedale di Oslo, la prima come medico, il ragazzo come infermiere. E perlopiù si trovano a trattare problemi legati al basso ventre, luogo eccitante o ripugnante, e sempre vergognoso. La cronaca dura venti giorni di Agosto, ed è un trattato cerebrale che parte dall’idea di un corpo come campo di battaglia, e dalla malattia fisica arriva ad un parallelismo con le crisi di coppia, le promesse di matrimonio infrante, le avventure ed il sesso occasionale.



Il film sembra cavalcare una contraddizione in termini. Guarda l’impulso come un fatto razionale spinto dal crollo delle certezze, dalle bugie e dalla promiscuità, viene analizzato al pari di una cavia da laboratorio e contestualizzato nell’era di Grindr e Tinder, che più che strumenti di libertà rappresentano l’istituzione contemporanea della libidine, e quindi un freno, un ultimo apparato di controllo. Tanto l’argomento può essere interessante, quanto la forma scelta appare appesantita dai dialoghi senza sosta, frutto dell’ipotesi del sentimento figlio di un costrutto. Gravato dai sintomi, la malattia diventa più grave quando è vincolata e la spontaneità dell’attrazione repressa, quando non è priva di quelle gabbie dove la società preferisce classificarle. Un progetto teorico dunque, conversione visiva di un assunto accademico, freddo, trattenuto, fedele alla latitudine di provenienza. Tassonomia che dimentica l’irrazionale, l’imprevedibile, la follia di un bacio e di una carezza, la dolcezza e la passione, o prova a confonderle dentro un pacchetto di alternative, costruendo quel recinto che dice di voler distruggere. Gli orgasmi non lineari dei protagonisti, i loro comportamenti contraddittori, a volte poco professionali, offrono uno spunto di riflessione e revisione di architetture parentali obsolete, ma offrono una cura che ha una forte controindicazione, quella di lasciare il cuore in un deserto.




È UNA BELLA COMMEDIA SENTIMENTALE – È LA STORIA DI UN MASCHIO GAY CHE, IN SEGUITO A UN’OPERAZIONE ALLA PROSTATA, PERDE LA FUNZIONE ERETTILE E IL PIACERE DELLA PENETRAZIONE ANALE  – AMBIENTATA IN UNA BELLISSIMA OSLO, SI SVOLGE IN GRAN PARTE IN UN REPARTO DI UROLOGIA. TUTTO RUOTA ATTORNO A UNA DOTTORESSA…


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (37) arte (83) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (135) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (85) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (2) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (75) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (162) libro consigliati (2) medicina (2) moda (5) mondo (2) mostra (4) mostre (56) museo (3) Musica (220) Musica Classica (71) musica jazz (8) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (53) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (154) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (324) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (17) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (28) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (38) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto