Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

L'ULTIMA NOTTE DI SCOLACIUM Musical storico commissionato prodotto da Armonie d’Arte Festival nel 2014

ago 12, 2025 0 comments

Per i 25 anni del di Armonie d’Arte Festival



Creazione scenica storico fantastica da

L'ULTIMA NOTTE DI SCOLACIUM

Musical storico commissionato prodotto
da Armonie d’Arte Festival nel 2014

soggetto di Francesco Brancatella e Chiara Giordano
drammaturgia di Francesco Brancatella
consulenza storica Ulderico Nisticò
coreografie di Filippo Stabile
ricostruzioni monumentali e virtualità di Capware di Marco Capasso
regia 2014 di Cristina Mazzavillani Muti,


RIPRESA, ADATTAMENTO E RIDUZIONE 2025
di
 Filippo Stabile e Chiara Giordano

Musica originale di Nicola Piovani e di Paolo Sergio Marra
Coreografie di Elisa Barucchieri e Filippo Stabile
Light design e proiezioni Filippo Stabile e Mario Lucente

IN SCENA

Pino Quartullo Ruggero I d’Altavilla
Sebastiano Somma Cassiodoro

Loredana Cannata Adelasia del Vasto
Morgana Forcella Fata Morgana
Enrico Oetiker Boemondo d’Altavilla

Compagnia Resextensa Danzatori

Luci Gennaro Dolce
Fonica Alex Adriano
Assistenti di produzione Denise Alcaro ed Emmanuele Grimaldi

La creazione spettacolistica ha un sapore epico, tra storia leggendamusicaraccontidanza grandi proiezioni che ricostruiscono la maestosa chiesa abaziale di Scolacium.
Lo spettatore è catturato sin dall’ingresso e portato nella fantastica dimensione medievale dell’epopea normanna.
Integra la performance un breve talk iniziale con esperti di storia e archeologia.

E infine un brindisi per i 25 anni di Armonie d’Arte Festival a Scolacium e alle sue tante notti future.

_________
Una creazione che – attraverso temi musicali da epopea, drammaturgia puntuale e poetica insieme, danza che ne estroverte significati ed emozioni – celebra un TRANSITO di straordinario valore per le terre di Calabria quello dei Normanni.

COMMISSIONE E PRODUZIONE DI ARMONIE D’ARTE FESTIVAL

_________
Costo biglietto
1°  settore  €35,00
2° settore  €30,00
3° settore  €25,00


NERO A METÀ EXPERIENCE PER PINO DANIELE

nei 10 anni dalla morte
 

GIGI DE RIENZO bassoERNESTO VITOLO tastiere,

AGOSTINO MARANGOLO batteria

E con Jerry Popolo saxCarlo Fimiani chitarra,

Emilia Zamuner voceSavio Vurco voceGreg Rega voce

 

La memorabile musica di Pino per mano dei suoi storici musicisti, in un concerto che lo celebra e lo rigenera, e restituisce a tutti un’occasione unica sia di ricordi che nuove emozioni, anche per i più giovani.
Ovviamente non è una cover, ma – con un focus particolare sull’iconico album Nero a metà – una rivisitazione di rara intensità.

_________

Un concerto pensato per rivivere i TRANSITI musicali eccezionali che Pino Daniele seppe intercettare e rigenerare, e per restituire un TRANSITO generazionale che porta la musica di Pino alle nuove generazioni e che da essa fa germogliare nuova creatività.

_________
Costo biglietto
1°  settore  €25,00
2° settore  €20,00




 DENYS CHEREVYCHKO e ANA SOPHIA SCHELLER

Ètoiles internazionali
MARTÍ PAIXÀ
Primo Ballerino dello Stuttgart Ballet
EDOARDO SARTORI
Demi Solista dello Stuttgart Ballet
LINDA GIUBELLI e NAVRIN TURNBULL
Solisti con il Teatro alla Scala di Milano
DANIELE DORIA
vincitore di Amici 2025 di Maria De Filippi

Concept, contenuti e testi del direttore artistico
Chiara Giordano
 
Suggestioni mediterranee evocate dalle coreografie che sono un viaggio colorato e raffinato, appassionato e poetico insieme, ora delicato ora allegro e brioso, affidate a ballerini classici straordinari tra il meglio della danza internazionale, e anche un giovane italiano vincitore del più famoso talent show nazionale.

_________
Nel solco del macro tema e del tema annuale del Festival, questo spettacolo raccoglie, rigenera e restituisce valorialità tematiche, paesaggi materiali e immateriali mediterranei attraverso la danza che si conferma spazio libero per testimoniare ed esprimere mondi che si intersecano e che nel Mare Nostrum hanno trovato TRANSITI fecondi.

PRIMA ASSOLUTA

coorganizzazione Armonie d'Arte Festival e Ramificazioni Festival
coproduzione originale di Armonie d'Arte Festival e Ramificazione Festival
in collaborazione con GCDancEvents

_________
Costo biglietto
1°  settore  €30,00
2° settore  €25,00


AL DI MEOLA chitarra
PEO ALFONSI chitarra
SERGIO MARTINEZ percussioni
 
Considerato fra i più grandi chitarristi di tutti i tempi, Al di Meola, pioniere della fusione tra world music, rock e jazz, in uno strepitoso trio che darà vita ad un concerto di rara bellezza, per intensità e varietà musicale.

_________
Un concerto che rappresenta quasi emblematicamente i possibili TRANSITI nella musica, creando ponti tra territori, tempi, stili, genti, attraverso la vocazione e il virtuosismo strumentale di tre immensi musicisti.

ESCLUSIVA PER IL SUD
_________
Costo biglietto
1°  settore  €30,00
1°  settore laterale  €25,00
2° settore  €20,00

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (61) arte (97) attori (1) attualità (8) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (2) box (1) calcio (8) Campania Teatro Festival 2025 (1) canto (1) Casting (1) cineci'2025 (1) cinema (199) cinema.teatro (6) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (10) cultura giuridica (2) Danza (95) diritti civili (1) diritto (2) documentari (7) editori (1) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (72) festival cinema (24) festival cinema CineCì' CulturalClassic (9) festival di Cannes (9) festival di Spoleto dei due Mondi (4) festival di Venezia (4) festival Napoli Cultural Classic 2025 (2) fiction (2) film consigliati (95) Food (3) fotografia (10) genetica (1) giornalismo (3) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (12) interviste attori (31) Libri Consigliati (174) libro consigliati (3) medicina (3) moda (5) mondo (3) mostra (4) mostre (59) museo (4) Musica (269) Musica Classica (79) musica jazz (10) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (2) PA (1) piattaforme (2) pittura (61) poesia (1) politica (2) Pomigliano D'Arco (2) premiazioni (1) premio (9) premio cultural classic speciale 2025 (2) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (168) radio (1) rassegne (2) rassegne cinema (2) rassegne musicali (6) Rassegne Teatrali (11) registi (1) Sala Assoli (1) salute (1) sanità (1) scrittori (8) scrittura (47) scultura (9) serie tv (3) spettacolo (1) sport (18) storia (1) Teatro (356) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (14) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (18) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (2) Teatro Napoli (145) Teatro Nuovo (30) Teatro Politeama (4) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (15) TeatroElicantropo (12) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (47) teelvisione (1) Televisione (59) tennis (3) Territorio (3) theater musical (2) università (3) viaggi (1) volley (2) web (1)

Modulo di contatto